Notevoli differenze a sole 120h tra UKmo12 e Gfs12.
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Si vede un JS disturbato in notevole rallentamento sul continente americano..
UN60-102.gifUN72-102.gif
\o\
Io inizio a credere che gli affondi occidentali non ci salutino ancora definitivamentegfs12z ha spostato ad est il cavetto del 7, ma dopo, oltre le 168h è tremendamente ad ovest tanto che anche al nord ci sarebbe un prefrontale con rialzo termico evidente
Ma è solo una mia opinione
Sarebbe bello avere una sorta di "via di mezzo", però si sa che il tempo fa quel che vuole..
[I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
[/FONT]
L'arte è un istante[/I]
MEDIO TERMINE, 120/144 h, due pianeti di due galassie diverse GFS 12 E UKMO 12, mah....
Reading 12z detta la linea e conferma la tendenza sul long range: VP pesantemente sbilanciato con core su Canada occidentale; assenza di forcing zonali sul comparto europeo e asiatico, e via libera all'anticiclone russo-siberiano che mi aspetto via via più potente e assoluto dominatore dell'inverno quantomeno sull'europa orientale e settentrionale.
La presenza di una persistente onda anticiclonica in Atlantico permetterà la ripresa di flussi di calore via via più intensi fino allo sfondamento verso la stratosfera dopo metà mese, con conseguenze che tutti immaginiamo. Ai nastri di partenza dell'inverno la situazione mi pare davvero ottimale sotto tutti i punti di vista, soprattutto per la prima parte (dicembre e gennaio).
![]()
Ultima modifica di Casentino; 02/12/2012 alle 20:19
Roberto
Always looking at the sky....
Sebbene io sarò sotto richiamo caldo, le Reading serali se si verificano sono incredibili: l'anticiclone russo abbraccia tutta l'Europa fin sulla Spagna.
Casentino io attendo che il freddo si abbassi di latitudine come poche volte ha fatto negli ultimi inverni europei prima che arrivi anche il nostro turno. Dici che le mie speranze sono vane?![]()
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
Ciaoci sono tante incertezze in questo inverno (l'Outlook CS/MNW ne è la prova) e io stesso, sebbene dica la mia con una certa risolutezza
,sto osservando con attenzione cosa accade in atmosfera confortato dalle analisi dei tanti longers che frequentano il forum.
Ho espresso questo tipo di previsione/opinione semplificando il più possibile: sono convintissimo che la debolezza solare sia un forcing determinante (associo il periodo attuale a un minimo solare considerando l'AP index etc..) e che in presenza di QBO orientale la direzione possa essere una sola, specie in assenza di forzanti troposferiche importanti (la Nina degli ultimi due anni credo abbia "mascherato" il trend più di lungo periodo che ho appena descritto).
La presenza di un forte orso siberiano non facilita il freddo e essere veicolato verso il meridione italiano, visto che le invasioni di aria fredda avvengono più con direttrice longitudinale che meridiana; credo che il centro-sud entrerà pienamente in gioco più avanti, fine dicembre /gennaio.
Roberto
Always looking at the sky....
Segnalibri