Pagina 17 di 279 PrimaPrima ... 715161718192767117 ... UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 2787
  1. #161
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Saba Visualizza Messaggio
    @campy la prima cartina mostra ao-nao deb neg...però la cosa non mi convince in quanto per avere una configurazione di quel tipo,tali indici dovrebbero esserere abbondantemente negativi,e non "debolmente" non credi??
    Forse intendi dire per gennaio... ao/nao debolmente negativi con quella configurazione media messa a dicembre ci può stare in quanto più la circolazione è sviluppata in senso meridiano più gli indici sono vicini alla neutralità... l'esasperazione della magnitudo di solito può portare invece ad avere assi più coricati tipo ciò che Cloover indica a gennaio.

    ...a prescindere da tutto io credo che quest'anno vedremo cose "turche" ma non perchè la roba buona andrà in Turchia ma piuttosto saremo spettatori di configurazioni inedite e bizzarre tipo basse pressioni alle bassissime latitudini tipo la bassa pressione delle azzorre o roba del genere. Vedremo... io penso che l'inverno, a prescindere dalle mie convinzioni di un inverno poco o per nulla favorevole per le zone ioniche complice la persistente anomalia calda e dei geopotenziali ormai radicati sul mediterraneo orientale, sarà molto interessante dal punto di vista configurativo e "qualcuno" in Europa settentrionale e occidentale in primis si farà severamente male per il freddo.


  2. #162
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Scusate un attimo, ma dove caspita lo vedete il "febbraio primaverile" dalla proiezione di Filippo ???......giusto pour parler perchè come ben sapete, io credo che al massimo tendenze attendibili si possano fare a 20/30 gg, oltre è un terno al lotto........e sullo scorso anno vorrei dire una cosa: in ben pochi si aspettavano lo stratcooling in terza decade di novembre con superamento della soglia di 1,5 del NAM che poi precondizionò i quasi due mesi successivi, filippo , even e chiunque altro compresi.......ed altrettanto nessuno previde con largo anticipo il gelo di febbraio........del gelo di febbraio o, meglio, di una possibile forte incursione continentale a febbraio, se ne cominciò a sentir parlare verso la fine della prima decade/inizio seconda di Gennaio 2012 (Pallucca sul MTG fu forse uno dei primi che ne prospettò la possibilità) ed anche Filippo, che io stimo e apprezzo tantissimo, lo scorso anno cambiò più volte opinione sull'andamento della stagione.
    Questo per dire che congetture ed ipotesi , per chi è capace come filippo, even, 4ecast, steph, mat, etc etc (io non mi ci metto perchè sono MOLTO meno capace di quelli che ho nominato), se ne possono fare PERO' a mio avviso vanno riviste e riaggiornate in corso d'opera e l'attendibilità tendenziale è buona solo entro un range di max 20/30 gg.

  3. #163
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Forse intendi dire per gennaio... ao/nao debolmente negativi con quella configurazione media messa a dicembre ci può stare in quanto più la circolazione è sviluppata in senso meridiano più gli indici sono vicini alla neutralità... l'esasperazione della magnitudo di solito può portare invece ad avere assi più coricati tipo ciò che Cloover indica a gennaio.

    ...a prescindere da tutto io credo che quest'anno vedremo cose "turche" ma non perchè la roba buona andrà in Turchia ma piuttosto saremo spettatori di configurazioni inedite e bizzarre tipo basse pressioni alle bassissime latitudini tipo la bassa pressione delle azzorre o roba del genere. Vedremo... io penso che l'inverno, a prescindere dalle mie convinzioni di un inverno poco o per nulla favorevole per le zone ioniche complice la persistente anomalia calda e dei geopotenziali ormai radicati sul mediterraneo orientale, sarà molto interessante dal punto di vista configurativo e "qualcuno" in Europa settentrionale e occidentale in primis si farà severamente male per il freddo.

    Dal basso delle mie conoscenze, io penso che quest'anno per il freddo si farà molto male anche una buona parte dei mediterranei, centro-settentrionali in primis ma non credo comunque, che anche il settore meridionale verrà risparmiato da periodi/incursioni molto fredde.

  4. #164
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Forse intendi dire per gennaio... ao/nao debolmente negativi con quella configurazione media messa a dicembre ci può stare in quanto più la circolazione è sviluppata in senso meridiano più gli indici sono vicini alla neutralità... l'esasperazione della magnitudo di solito può portare invece ad avere assi più coricati tipo ciò che Cloover indica a gennaio.

    ...a prescindere da tutto io credo che quest'anno vedremo cose "turche" ma non perchè la roba buona andrà in Turchia ma piuttosto saremo spettatori di configurazioni inedite e bizzarre tipo basse pressioni alle bassissime latitudini tipo la bassa pressione delle azzorre o roba del genere. Vedremo... io penso che l'inverno, a prescindere dalle mie convinzioni di un inverno poco o per nulla favorevole per le zone ioniche complice la persistente anomalia calda e dei geopotenziali ormai radicati sul mediterraneo orientale, sarà molto interessante dal punto di vista configurativo e "qualcuno" in Europa settentrionale e occidentale in primis si farà severamente male per il freddo.

    Fabio mi riferivo alla mappa di dicembre,che mostra anomalie negative sul comparto occidentale europeo e positive su quello orientale...mi ricorda il dicembre 2009 periodo in cui gli indici ao-nao al contrario erano fortemente negativi...mentre sulla mappa attuale c'è scritto ao/nao debolmente negativi,quindi gli eventuali affondi,dovrebbero risultare più meridiani (appunto) e meno occidentali

  5. #165
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Ed infatti sono più meridiani a dicembre ma data la posizione del dipolo artico e delle incessanti anomalie calde sull'Europa orientale penso che Cloover abbia ritenuto disegnare la "saccatura" artica mediamente ubicata sulla parte occidentale dell'Europa.

    Le configurazioni corrispondenti alle AO e NAO le devi "pensare" su un cospetto mensile e non giornaliero. Una AO e NAO vicine alla neutralità sia positive che negative possono essere sintomo di un getto fortemente ondulato (è difficile che la AO e NAO mensile tendente a 0 sviluppa solite configurazioni no?) ed è quindi facile pensare che tali indici medi neutri indicano l'avvicendarsi di onde di rossby sia positive che negative molto pronunciate in senso meridiano, di contro AO e NAO lontane dalla neutralità indicano un comportamento atmosferico predominante e molto più "parallelo": negativo = antizonalità, positivo = zonalità... AO e NAO medi fortemente negativi segnalano sicuramente un flusso antizonale esasperato quasi parallello (ricordi la tenaglia occorsa sia nel 2009 e nel 2010?), di contro sappiamo benissimo AO e NAO medi fortemente positivi cosa esprimono ...

    @marcoan: vedremo... se parliamo di 10:1 sì, ci può stare: su dieci episodi artici o continentali (semprechè ce ne saranno 10 in tutto) forse 1 potrà interessare anche il resto dello stivale.



    Citazione Originariamente Scritto da Saba Visualizza Messaggio
    Fabio mi riferivo alla mappa di dicembre,che mostra anomalie negative sul comparto occidentale europeo e positive su quello orientale...mi ricorda il dicembre 2009 periodo in cui gli indici ao-nao al contrario erano fortemente negativi...mentre sulla mappa attuale c'è scritto ao/nao debolmente negativi,quindi gli eventuali affondi,dovrebbero risultare più meridiani (appunto) e meno occidentali

  6. #166
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    ma una previsione dell'indice East Atlantic non si puo' fare ?? Strano che nessuno affronta questo delicato argomento....

  7. #167
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,082
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Scusate un attimo, ma dove caspita lo vedete il "febbraio primaverile" dalla proiezione di Filippo ???......giusto pour parler perchè come ben sapete, io credo che al massimo tendenze attendibili si possano fare a 20/30 gg, oltre è un terno al lotto........e sullo scorso anno vorrei dire una cosa: in ben pochi si aspettavano lo stratcooling in terza decade di novembre con superamento della soglia di 1,5 del NAM che poi precondizionò i quasi due mesi successivi, filippo , even e chiunque altro compresi.......ed altrettanto nessuno previde con largo anticipo il gelo di febbraio........del gelo di febbraio o, meglio, di una possibile forte incursione continentale a febbraio, se ne cominciò a sentir parlare verso la fine della prima decade/inizio seconda di Gennaio 2012 (Pallucca sul MTG fu forse uno dei primi che ne prospettò la possibilità) ed anche Filippo, che io stimo e apprezzo tantissimo, lo scorso anno cambiò più volte opinione sull'andamento della stagione.
    Questo per dire che congetture ed ipotesi , per chi è capace come filippo, even, 4ecast, steph, mat, etc etc (io non mi ci metto perchè sono MOLTO meno capace di quelli che ho nominato), se ne possono fare PERO' a mio avviso vanno riviste e riaggiornate in corso d'opera e l'attendibilità tendenziale è buona solo entro un range di max 20/30 gg.
    Quoto tutto...

  8. #168
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Scusate un attimo, ma dove caspita lo vedete il "febbraio primaverile" dalla proiezione di Filippo ???......giusto pour parler perchè come ben sapete, io credo che al massimo tendenze attendibili si possano fare a 20/30 gg, oltre è un terno al lotto........e sullo scorso anno vorrei dire una cosa: in ben pochi si aspettavano lo stratcooling in terza decade di novembre con superamento della soglia di 1,5 del NAM che poi precondizionò i quasi due mesi successivi, filippo , even e chiunque altro compresi.......ed altrettanto nessuno previde con largo anticipo il gelo di febbraio........del gelo di febbraio o, meglio, di una possibile forte incursione continentale a febbraio, se ne cominciò a sentir parlare verso la fine della prima decade/inizio seconda di Gennaio 2012 (Pallucca sul MTG fu forse uno dei primi che ne prospettò la possibilità) ed anche Filippo, che io stimo e apprezzo tantissimo, lo scorso anno cambiò più volte opinione sull'andamento della stagione.
    Questo per dire che congetture ed ipotesi , per chi è capace come filippo, even, 4ecast, steph, mat, etc etc (io non mi ci metto perchè sono MOLTO meno capace di quelli che ho nominato), se ne possono fare PERO' a mio avviso vanno riviste e riaggiornate in corso d'opera e l'attendibilità tendenziale è buona solo entro un range di max 20/30 gg.
    Sostanzialmente sono d'accordo Però l'anno scorso ad inizio Novembre mi avvicinai abbastanza alla configurazione caratterizzante





    Inverno 2011/'12 : Ipotesi configurativa

    Anzi a dire il vero l'anno scorso come si può vedere e leggere, pensavo di assistere ad un maggior interessamento del basso versante adriatico, invece nonostante l'impianto teleconnettivo fosse ben impostato in tal senso la configurazione risultante vide uno shift dell'impianto, a testimonianza di quanto ben argomentava Campy
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  9. #169
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    comunque gennaio mi ricorda quello del 2010, sbaglio cloover?
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  10. #170
    Vento moderato L'avatar di major
    Data Registrazione
    13/11/06
    Località
    Ostuni
    Età
    45
    Messaggi
    1,223
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Sostanzialmente sono d'accordo Però l'anno scorso ad inizio Novembre mi avvicinai abbastanza alla configurazione caratterizzante


    Immagine



    Inverno 2011/'12 : Ipotesi configurativa

    Anzi a dire il vero l'anno scorso come si può vedere e leggere, pensavo di assistere ad un maggior interessamento del basso versante adriatico, invece nonostante l'impianto teleconnettivo fosse ben impostato in tal senso la configurazione risultante vide uno shift dell'impianto, a testimonianza di quanto ben argomentava Campy

    Ragion per cui...lo shift dell'impianto potrebbe essere determinante anche stavolta.......fermo restando che nutro per te una encomiabile stima caro cloover (longer dall'occhio lungo)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •