I complimenti , a mio avviso, sarebbero da fare a MAT e a SANDRO che hanno sempre sostenuto che il VP sarebbe stato comunque SEMPRE fortemente disturbato quest'anno.......ed in effetti stamane i modelli mostrano esattamente questo: TENTATIVI DI RIACCORPAMENTO ma nuove potenti intrusioni di calore dalla wave 1 e, a seguire, anche dalla wave 2.......se a tutto ciò ci andiamo a mettere un HP termico in formazione veramente MAESTOSO, vorrei capire IN CHE COSA le determinazioni modellistiche ricalcherebbero lo schema barico di cloover.....il cui schema barico, tanto per essere chiari, sarebbe da AO/NAO +++ , EA ++, zonalità alta , vortice chiuso a riccio e refoli freschini (ogni tanto) solo all'estremo sud: ma vi sembra che i gm stiano disegnando quello schema barico???
IO sto ancora aspettando di vedere il NAM schizzare "a 2 e anche oltre", di vedere un VP chiuso, di vedere la ripresa della zonalità e di vedere questo prossimo dicembre con caratteristiche "autunnali": intanto la prima decade, CON TUTTA PROBABILITA', passerà in condizioni ben diverse ed intanto io DAI GM vedo questo:
Scusate eh, ma un minimo di spirito critico e osservazione senza pendere dalle labbra di nessuno, ecchè diamine!
Stamani gfs rasentano la perfezione : prima retrogressione fredda al sud, poi scivolamento di quest'ultima verso ovest, scirocco e neve anche al nord...Peccato siano carte lontanissi-missime![]()
[I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
[/FONT]
L'arte è un istante[/I]
tutti ar mareeeeeeeee.........
\fp\\fp\\fp\\fp\\fp\![]()
Sinceramente mi sembra un po' troppo estremo questo gfs06z...da dove salta fuori questa configurazione assurda ?![]()
[I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
[/FONT]
L'arte è un istante[/I]
In realtà lo schema previsto da Cloover, da ieri è presente in tutti i run nel periodo centrato intorno il 10 Dicembre, scondo tempistiche corrette, lo si evince a 240 h circa anche in GFS 06
Ma aveva anche ragione chi sosteneva, tra questi mi inserisco umilmente anche io, che la troposfera avrebbe prontamente reagito, grazie ad alcuni fattori quali la presenza dell'HP siberiano, previsto imponente in formazione, una certa attività delle waves mai sopita a livello troposferico e la predisposizine allo scivolo Atlantico delle SSTA al largo del New England; se a ciò aggiungiamo una debolezza intrinseca del VP quest'anno i giochi sono fatti...e infatti ecco che il blocco altopressorio euroasiatico(supportato dalla wave 3), coadiuvata dalla rediviva wave 1 attacca da due lati il VP
Giungendo nuovamente quasi alla bilobazione al termine del run,a che se il canadese, sostenuto dalla SSTA, si fa minaccioso in Atlantico
Ciao ciao
![]()
Dopo vari run entusiasmanti, ecco GFS 06z che tasta una nuova strada...speriamo nn insista.
Segnalibri