Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
Ciao, a quali segnali ti riferisci? Il fatto che sia totalmente dislocato non è necessariamente un elemento positivo per noi. La conferma ce l'abbiamo davanti agli occhi: in mancanza di una rossby ben strutturata in atlantico, saremo continuamente in balia della blanda circolazione Atlantica. Il calo delle velocità delle westerlies a questo punto è da imputarsi alla presenza di aree anticicloniche sull'Artico Canadese.

Immagine


fluxes.gif time_pres_HGT_ANOM_OND_NH_2012.gif

Inoltre si nota il rinforzo delle westerlies negli strati più alti del VPS e, dato il coupling che stavolta sembra stabilirsi lungo tutta la colonna, l'ipotesi più probabile (imho, ovviamente ) è un rinforzo del VP fino in troposfera. A questo punto sarebbe inevitabile una nuova diminuzione dei GPT in Canada, e allora si decideranno le sorti della prima decade di Gennaio: se si instaurerà un blocco anticiclonico, allora vedremo il ritorno di condizioni invernali, altrimenti continueremo a essere sotto l'influsso della zonalità atlantica anche la prima decade di gennaio.

Per il prosieguo dell'inverno non mi sono fatto un'idea precisa, ma spero in chi dice che sarà molto dinamico
Una eventuale dinamica di split, NON NECESSARIAMENTE necessita di una "spalla" da parte della wave 2 (vedi l'esempio dell'85..sia chiaro, A SOLO TITOLO DI ESEMPIO....)