Altro segnale in aggiunta agli altri che si stia "preparando" una potente Rossby verso le basse latitudini europee è l'aumento dei GPT canadesi:
500z_01b_fnl.gifECH1-96.JPG
Buongiorno a tutti, in merito a tale aspetto a oggi si nota come punto nevralgico per le sorti europee sia proprio la debolezza del lobo canadese e l'assenza, (dopo qualche run confortante) della wave 2, sia in GFS, sia in ECMWF; nonostante la costante presenza di gpt elevati al polo, generata in prevalenza dalle costanti pulsazioni aleutiniche, il mancato affondo dei gpt nel Canada orientale non consente una vigorosa presenza dell'azzorriano, con conseguente deriva sudoccidentale delle LP in Atlantico, HP sparato da noi
Questo è un caso, classico, di come indici come AO, ma ancora di più NAO possano essere tavolta fuorvianti, AO direi negativa nel complesso, ma un bell'HP subtropicale nel mediterraneo
Meglio EMCWF, ma rimonta altopressoria sempre troppo a W per i motivi menzionati
Nella evoluzione mostrata indubbiamente appare una maggiore correlazione tra le sorti stratosferiche e quelle troposferiche, con coupling che, potremmo riassumere, si evidenza con la concordanza della distribuzione barica nel Nordamerica, con sostanziale displacement siberiano della struttura del VPT-VPS.
A tale proposito al momento la differenza la potranno fare fattori locali troposferici come il possente HP euroasiatico, visto in ripresa a fine run GFS, questa volta essenzialmente termico, che fornirà un elemento di disturbo alla risalita dei fronti perturbati verso la scandinavia
Aggiornamenti comunque molto ballerini.....
Ciao ciao
![]()
Segnalibri