Pagina 260 di 279 PrimaPrima ... 160210250258259260261262270 ... UltimaUltima
Risultati da 2,591 a 2,600 di 2787
  1. #2591
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,114
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da geloneve - RA Visualizza Messaggio
    Ho dato un'occhiata ai modelli (non ai vari siti in giro) anche se solo in circa 30 minuti e rimango della mia idea espressa qualche giorno fa (anche se era meglio guardarli domani o lunedì), considerando anche le corse precedenti.
    Per domenica/lunedì mattina da noi solo acqua. Poi, martedì ripresa delle precipitazioni e, nella notte tra martedì e mercoledì possibilità di nevicate nell'entroterra (diciamo sino a 20-25 km dal mare), ma senza accumuli particolari. Però, a mio avviso, saremo ancora molto al limite (possibilità al 40%).
    Per il 17 sarebbe neve sicura a mio avviso, anche se il peggioramento ogni tanto viene messo ogni tanto no. Quindi, a differenza del 15/16 che è un peggioramento ormai certo ma con possibilità di neve bassa, quello del 17 SE avvenisse sarebbe neve quasi certa, ma non è detto che accada.
    Poi, dal 20 circa in avanti modelli che brancolano ancora nel buio.
    Mi sono guardato i grafici NAM (-3,4!), QBO prevista, etc e sono ottimi. Ma, a mio avviso, dopo il 20, il lobo canadese del VP non avrà la forza necessaria per elevare l'hp azzorriano verso il Polo e l'atlantico farà spanciare l'anticiclone su di noi, togliendo il freddo su di noi (anche gli spaghi sono piuttosto chiusi e non vedono nessuna irruzione gelida nemmeno nei run perturbati) e portandoci verso un periodo mite, con alternanza di deboli precipitazioni e giorni soleggiati/nebbiosi. Solo più avanti, ad inizio febbraio, potrebbero riproporsi svolte dai connotati freddi o molto freddi, in quanto un NAM a -3,4, la QBO prevista ancora negativa, la propagazione del riscaldamento stratosferico che sta inizando a scendere alle quote di 200 hpa, etc, credo che, prima o poi, riusciranno a determinare il famoso coupling (termine di moda in questi giorni) influenzando, quindi, anche la troposfera, anche se non è una cosa scontata. Però, per inizio febbraio sono piuttosto fiducioso anche se, a mi oavviso, non sfrutteremo a dovere un'occasione potenzialmente d'oro e difficilmente ripetibile a breve termine.
    Scusa la domanda..ma per noi chi?? Fai le previsioni per città??

  2. #2592
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da geloneve - RA Visualizza Messaggio
    Ho dato un'occhiata ai modelli (non ai vari siti in giro) anche se solo in circa 30 minuti e rimango della mia idea espressa qualche giorno fa (anche se era meglio guardarli domani o lunedì), considerando anche le corse precedenti.
    Per domenica/lunedì mattina da noi solo acqua. Poi, martedì ripresa delle precipitazioni e, nella notte tra martedì e mercoledì possibilità di nevicate nell'entroterra (diciamo sino a 20-25 km dal mare), ma senza accumuli particolari. Però, a mio avviso, saremo ancora molto al limite (possibilità al 40%).
    Per il 17 sarebbe neve sicura a mio avviso, anche se il peggioramento ogni tanto viene messo ogni tanto no. Quindi, a differenza del 15/16 che è un peggioramento ormai certo ma con possibilità di neve bassa, quello del 17 SE avvenisse sarebbe neve quasi certa, ma non è detto che accada.
    Poi, dal 20 circa in avanti modelli che brancolano ancora nel buio.
    Mi sono guardato i grafici NAM (-3,4!), QBO prevista, etc e sono ottimi. Ma, a mio avviso, dopo il 20, il lobo canadese del VP non avrà la forza necessaria per elevare l'hp azzorriano verso il Polo e l'atlantico farà spanciare l'anticiclone su di noi, togliendo il freddo su di noi (anche gli spaghi sono piuttosto chiusi e non vedono nessuna irruzione gelida nemmeno nei run perturbati) e portandoci verso un periodo mite, con alternanza di deboli precipitazioni e giorni soleggiati/nebbiosi. Solo più avanti, ad inizio febbraio, potrebbero riproporsi svolte dai connotati freddi o molto freddi, in quanto un NAM a -3,4, la QBO prevista ancora negativa, la propagazione del riscaldamento stratosferico che sta inizando a scendere alle quote di 200 hpa, etc, credo che, prima o poi, riusciranno a determinare il famoso coupling (termine di moda in questi giorni) influenzando, quindi, anche la troposfera, anche se non è una cosa scontata. Però, per inizio febbraio sono piuttosto fiducioso anche se, a mi oavviso, non sfrutteremo a dovere un'occasione potenzialmente d'oro e difficilmente ripetibile a breve termine.
    ...mha,guardando gli aggiornamenti MJO ed un AO non ntroppo negativa penso invece che proprio a partire dal 20 si avrà freddo vero e Signor Blocco!!

  3. #2593
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    reading conferma anche a 144 h il run di stamane


  4. #2594
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Conferma tutto reading: 120/192 ore invernali con bella neve democratica per molte aree italiane..
    Dio c'è ...

  5. #2595
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,803
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Osserviamo la sinottica del breve scadinavian blocking annunciato e come da ipotesi andato in porto :

    Prognose_20130109.gifPrognose_20130110.gifanabwkna.gifemtbkna.gif

  6. #2596
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Osserviamo la sinottica del breve scadinavian blocking annunciato e come da ipotesi andato in porto :

    Prognose_20130109.gifPrognose_20130110.gifanabwkna.gifemtbkna.gif
    al posto di Dieter avevo letto Dexter. \fp\

    Cmq ballano troppo in area canado-groenlandese.



    Always looking at the sky.


  7. #2597
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    al posto di Dieter avevo letto Dexter. \fp\

    Cmq ballano troppo in area canado-groenlandese.

    Immagine


    Secondo me è un segnale positivo

  8. #2598
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Mentre gli effetti del primo sforamento si vedono sul Medio Oriente (per es con Gerusalemme imbiancata), possiamo pensare che i cambiamenti dovuti al successivo split (specialmente se permangono le attuali proiezioni strato) scaturiscano da carte simili a questa, in cui la rotazione antioraria o zonale del lobo canadese lo porta a interagire con le calde anomalie del nord-ovest Atlantico. Quì l'energia potenziale del lobo canadese si trasforma in vorticità e si potrebbe sperare nella partenza di una pulsazione intrusiva ad onda corta. Ma la posizione della W1 non è certo l'ideale, così come la propone a ridosso della west coast perchè toglie forza, spazio e profondità al lobo canadese.

    Immagine


    Evoluzione progressiva giornaliera per il 19 gennaio con energia potenziale del lobo canadese in procinto di trasformarsi in vorticità a contatto delle SSTA nel suo spostamento antiorario. Spread che tiene il bicchiere mezzo pieno

    Andrea

  9. #2599
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Immagine


    Evoluzione progressiva giornaliera per il 19 gennaio con energia potenziale del lobo canadese in procinto di trasformarsi in vorticità a contatto delle SSTA nel suo spostamento antiorario. Spread che tiene il bicchiere mezzo pieno

    Immagine
    vero, si nota molto bene anche nel modello americano il braccio di ferro tra la spinta sul lobo canadese operata da una wawe 1 troppo a ridosso della west coast, e, per così dire, l'opposizione delle SST in zona RM, che reagiscono innescando temporanee vorticità barotropiche, in grado di richiamare le isoterme dall'azzorriano. Sull'esito di questo gioco di forze si basa l'incertezza dell'intero assetto atlantico per il long..fino al medio infatti la penisola non sembre risentirne, rimanendo sotto l'influenza dei rilasci di cavi di estrazione polare marittima, tendenti a chiudersi con moderati agganci continentali

    presa.png
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  10. #2600
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Difficoltà nell'inquadrare la posizione del canadese

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •