Pagina 269 di 279 PrimaPrima ... 169219259267268269270271 ... UltimaUltima
Risultati da 2,681 a 2,690 di 2787
  1. #2681
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    è una mia ipotesi, chiaro che se il modello inglese vede una fase 7 la vedremo anche nei suoi forecast..forse alla fine sbaglierò io.
    Scusami Alessandro ma in caso la mjo"viaggiasse" al limite della linea di demarcazione tra la fase 6 e quella 7 come alcuni modelli fanno vedere cosa significherebbe?????

  2. #2682
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    queste sono le ens ukmo
    ens ukmo.gif

  3. #2683
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    qui non si capirebbe il lag????\as\
    lag1 giorno.gif

  4. #2684
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da pippy70 Visualizza Messaggio
    Scusami Alessandro ma in caso la mjo"viaggiasse" al limite della linea di demarcazione tra la fase 6 e quella 7 come alcuni modelli fanno vedere cosa significherebbe?????
    significherebbe il decadimento delle anomalie corrispondenti alla 6 se si avvicinasse al cerchio.

  5. #2685
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da pippy70 Visualizza Messaggio
    qui non si capirebbe il lag????\as\
    lag1 giorno.gif
    no, dallo studio di cassou sì:

    North atlantic regime&MJO.JPG

  6. #2686
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Ale scusami il rompimento di bolas ma mi potresti mettere la proiezione ukmo della mjo?
    Ultimamente tutto il modello c'ha preso in pieno.
    ecco qua:

    UKMA_phase_full.gif

  7. #2687
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast
    Mentre gli effetti del primo sforamento si vedono sul Medio Oriente (per es con Gerusalemme imbiancata), possiamo pensare che i cambiamenti dovuti al successivo split (specialmente se permangono le attuali proiezioni strato) scaturiscano da carte simili a questa, in cui la rotazione antioraria o zonale del lobo canadese lo porta a interagire con le calde anomalie del nord-ovest Atlantico. Quì l'energia potenziale del lobo canadese si trasforma in vorticità e si potrebbe sperare nella partenza di una pulsazione intrusiva ad onda corta. Ma la posizione della W1 non è certo l'ideale, così come la propone a ridosso della west coast perchè toglie forza, spazio e profondità al lobo canadese.
    Immagine


    Evoluzione progressiva giornaliera per il 19 gennaio con energia potenziale del lobo canadese in procinto di trasformarsi in vorticità a contatto delle SSTA nel suo spostamento antiorario. Spread che tiene il bicchiere mezzo pieno


    Siamo al consueto appuntamento by ECMWF ENS 12z sull'arricciamento del canadese come da oggetto del quote.
    Bilobazione sul canadese con asimmetria della struttura, massima vorticità al suolo sul lobo più piccolo.



    L'aggiornamento non è buono dal punto di vista del collassamento su se stesso del lobo canadese in quanto a fronte dello spread in calo (siamo sui 254...) sull'isola di Terranova, abbiamo l'esplosione di vorticità ben più ad est e forse già oltre il limite di Cape Farewell, punto di non ritorno per il rientro della vorticità verso il settore canadese........ e dunque le correnti in uscita dal Labrador sarebbero chiaramente da ovest, In parole povere il lobo spancia sul nord atlantico (descrittivamente, passaggio in NAOdeb+).
    A mio avviso non è ancora detta l'ultima. E siamo ormai a 144 h.



    Le UKMO più volte postate anche stasera, mostrano ancora una struttura del lobo canadese piuttosto chiusa a riccio. Vedremo



    Aggiungo che il problema, rimesso in evidenza da Gianni, è che la W1 spinge troppo a ridosso del nordamerica, ormai addossata alle rokies.
    Andrea

  8. #2688
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio

    L'aggiornamento non è buono dal punto di vista del collassamentoo su se stesso del lobo canadese in quanto a fronte dello spread in calo (siamo sui 254...) sull'isola di Terranova, abbiamo l'esplosione di vorticità ben più ad est e forse già oltre il limite di Cape Farewell, punto di non ritorno per il rientro della vorticità verso il settore canadese........ e dunque le correnti in uscita dal Labrador sarebbero chiaramente da ovest, In parole povere il lobo spancia sul nord atlantico (descrittivamente, passaggio in NAOdeb+).
    Condivido l'analisi aggiungendo però a margine che il problema, imho, non è rappresentato tanto dalla spinta della wave1 a ridosso della west coast (cui solitamente si associa PNA+ben predisposto alla strutturazione di blocchi atlantici), quanto dalla persistenza di una forte anomalia positiva delle ssta in zona RM. Questa tende a schiacciare e comprimere il getto in uscita da labrador, costringendolo a rimanere un po' troppo alto e limitando il trasporto di calore lungo il ramo ascendente del lobo canadese del vpt.

    Questa carta, sebbene riferita a 24h dopo, ne è abbastanza esplicativa:



    In tal caso però, un estremizzazione dell'ondulazione pacifica non potrebbe che venirci in aiuto. Del tutto in barba al PDO-.
    Ma saremmo già troppo lontani e i margini di miglioramento nell'immediato ci sono (MJO in fase 7 e UKMO alla mano).
    Ciao andrea!
    Ultima modifica di Marco*; 13/01/2013 alle 00:04


    **Always looking at the sky**

  9. #2689
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Siamo al consueto appuntamento by ECMWF ENS 12z sull'arricciamento del canadese come da oggetto del quote.
    Bilobazione sul canadese con asimmetria della struttura, massima vorticità al suolo sul lobo più piccolo.

    Immagine


    L'aggiornamento non è buono dal punto di vista del collassamento su se stesso del lobo canadese in quanto a fronte dello spread in calo (siamo sui 254...) sull'isola di Terranova, abbiamo l'esplosione di vorticità ben più ad est e forse già oltre il limite di Cape Farewell, punto di non ritorno per il rientro della vorticità verso il settore canadese........ e dunque le correnti in uscita dal Labrador sarebbero chiaramente da ovest, In parole povere il lobo spancia sul nord atlantico (descrittivamente, passaggio in NAOdeb+).
    A mio avviso non è ancora detta l'ultima. E siamo ormai a 144 h.

    Immagine


    Le UKMO più volte postate anche stasera, mostrano ancora una struttura del lobo canadese piuttosto chiusa a riccio. Vedremo

    Immagine


    Aggiungo che il problema, rimesso in evidenza da Gianni, è che la W1 spinge troppo a ridosso del nordamerica, ormai addossata alle rokies.
    Ben evidenti le anomalìe positive dei venti zonali che persistono sul Pacifico, dovuti all'iperattività del vortice semipermanente aleutinico, e gli stessi che, aiutati dalle SSTA in area RM, sfociano in Atlantico rinforzando tra il 30/40 N.

    compday.151.16.29.10.11.22.35.54.gif

    Del resto situazione coadiuvata dallo sconquasso stratosferico che evidenzia un GLAAM negativo a livello polare e subpolare e decisamente positivo proprio alle medie latitudini.

    gltotaam.sig.90day.gif

    13012000_1218.gif

    13012000_1300.gif


    Sarebbe davvero un peccato... in quanto la separazione polare dei lobi del vortice rischia di venir vanificata dal loro contatto alle medie latitudini \fp\, dopo comunque una bella e interessante fase invernale

    Anche UKMO non è più così risoluto, a fine corsa, nel tenere distinti i centri d'azione:



    A meno che.... la Madden (e anche qui il dilemma se in versione Nina like ) non coadiuvasse un forcing dinamico in grado di tenere molto basso il probabile "strappo" nel getto:

    nina_6_gen_ok.png

    Matteo



  10. #2690
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    E' una settimana che si dice che i modelli sono nel caos e che non possono "leggere" i riflessi della situazione nella stratosfera. Sarà ma a me sembra che stiano inquadrando tanto bene la situazione....Il freddo vero per gennaio non riesce ad entrare a causa della reiterata debolezza della wave2. Che poi stia andando un pò meglio di quanto si vedeva nel long di alcuni giorni or sono sono daccordo e ne sono felice ma la vera svolta non c'è pur nello sconquasso del VP.
    L'impressione è che si debba attendere febbraio per vedere qualcosa di grosso.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •