Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
Siamo al consueto appuntamento by ECMWF ENS 12z sull'arricciamento del canadese come da oggetto del quote.
Bilobazione sul canadese con asimmetria della struttura, massima vorticità al suolo sul lobo più piccolo.

Immagine


L'aggiornamento non è buono dal punto di vista del collassamento su se stesso del lobo canadese in quanto a fronte dello spread in calo (siamo sui 254...) sull'isola di Terranova, abbiamo l'esplosione di vorticità ben più ad est e forse già oltre il limite di Cape Farewell, punto di non ritorno per il rientro della vorticità verso il settore canadese........ e dunque le correnti in uscita dal Labrador sarebbero chiaramente da ovest, In parole povere il lobo spancia sul nord atlantico (descrittivamente, passaggio in NAOdeb+).
A mio avviso non è ancora detta l'ultima. E siamo ormai a 144 h.

Immagine


Le UKMO più volte postate anche stasera, mostrano ancora una struttura del lobo canadese piuttosto chiusa a riccio. Vedremo

Immagine


Aggiungo che il problema, rimesso in evidenza da Gianni, è che la W1 spinge troppo a ridosso del nordamerica, ormai addossata alle rokies.
Ben evidenti le anomalìe positive dei venti zonali che persistono sul Pacifico, dovuti all'iperattività del vortice semipermanente aleutinico, e gli stessi che, aiutati dalle SSTA in area RM, sfociano in Atlantico rinforzando tra il 30/40 N.

compday.151.16.29.10.11.22.35.54.gif

Del resto situazione coadiuvata dallo sconquasso stratosferico che evidenzia un GLAAM negativo a livello polare e subpolare e decisamente positivo proprio alle medie latitudini.

gltotaam.sig.90day.gif

13012000_1218.gif

13012000_1300.gif


Sarebbe davvero un peccato... in quanto la separazione polare dei lobi del vortice rischia di venir vanificata dal loro contatto alle medie latitudini \fp\, dopo comunque una bella e interessante fase invernale

Anche UKMO non è più così risoluto, a fine corsa, nel tenere distinti i centri d'azione:



A meno che.... la Madden (e anche qui il dilemma se in versione Nina like ) non coadiuvasse un forcing dinamico in grado di tenere molto basso il probabile "strappo" nel getto:

nina_6_gen_ok.png