Al momento aggiungerei, per quanto in grassetto, un monitoraggio su questa nuova fase umida che non si trasformi invece in una fase alluvionale per una parte del belpaese. Al momento questa è un ipotesi più concreta di quella esposta da marcoan sul ritorno in pectore dell'inverno![]()
Andrea
La persistenza delle configurazioni sfavorevoli è davvero notevole
Nelle dinamiche prospettate dai modelli nei prossimi 10 giorni rischiamo di vedere davvero di tutto: pioggia, temporali, nevicate (anche a quote basse), scirocco, libeccio e chi più ne ha più ne metta
Meno male che le temperature del Mediterraneo centro occidentale sono sotto media (almeno quello!)![]()
Matteo
vediamo se si confermerà il bolide continentale prospettato da GFS per l'ultima settimana, bolide che nel caso difficilmente centrerà in pieno la penisola in condizioni di NAO fortemente negativa e di blocchi nordatlantici galleggianti, agganciati sempre in modo precario alla radice subtropicale molto disturbata dal JS...semmai si confermasse il canale delle possibili traiettorie andrebbe grossomodo dall'UK al versante esterno alpino![]()
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Buone le Ukmo h00
+48h
![]()
+72h
![]()
passata veloce. forse le adriatiche vedranno qualcosa, oltre i soliti rilievi appenninici.
![]()
Ma su questo andrea non ci sono molti dubbi se non quelli legato all'aspetto termico che oggi, ad esempio, reading rivede al ribasso per un ingresso assai più veloce del vortice "inglese": conseguentemente perlomeno al nord, la neve cadrebbe a quote assai più basse riducendo i rischi alluvionali, rischi peraltro ancora presenti invece nella determinazione UKMO (anche se a 96 ore dò assai più credito alle ecmwf)....stavo disquisendo con mat soprattutto sul seguito di questa "non primavera" : una situazione SINOTTICA che di primaverile ha ben poco;
la primavera, canonicamente parlando, dovrebbe essere la stagione degli scambi meridiani cosa che non si vede proprio in quanto tutto è caratterizzato da marcata antizonalità;
resto dell'idea che in questa situazione è assai probabile il moto retrogrado del nucleo freddo "europeo" e conseguente presa dinamica dell'hp atlantico: il tutto, in presenza di un hp polare e nuclei molto freddi del VP "a zonzo" per il NH, secondo me potrebbe comportare una ulteriore botta continentale anche di notevole entità sull'europa e che potrebbe anche coinvolgere il settore mediterraneo.........speculazione azzardata, me ne rendo conto, ma è quanto sto vedendo dalle determinazioni long term più volte ripetute in questi giorni dai gm (come anche già sottolineato da gianni, mi pare, nel suo intervento di ieri sera).
Confermati i valori a 850hpa dell irruzione per venerdi/sabato: in lizza per essere la più fredda dell inverno e una tra le più fredde della seconda decade di marzo(quindi è tosta)
AO di nuovo vicina alla fondoscala e questo è clamoroso, anche secondo me è l onda lunga del MMW di gennaio.
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Segnalibri