Pagina 16 di 56 PrimaPrima ... 6141516171826 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 560

Discussione: Ipotesi primaverili

  1. #151
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Come sottolineavate ieri la giornata in cui il limite del nocciolo continentale (che rimane ancorato sul nord Russia) si spinge più a sud è giovedì per il nord e venerdì per il centro-sud. Comunque l'aria veramente fredda se ne rimane confinata oltralpe su Germania. Rep. Ceca, Austria e Slovenia.
    Giovedì ci sarebbe un entrata dalla porta della bora preceduta da una minore flusso dal Rodano che riversa aria fredda a largo sul Tirreno. La -5° a 850 hPa si prende il centro nord mentre la -10 rimane sulle Alpi nord-occidentali. Venerdì si troveranno esposte ai venti balcanici la Puglia settentrionale, gli Abruzzi e l'appennino campano/lucano. Sabato l'episodio terminerà coinvolgendo Calabria e nord Sicilia.
    In assoluto la regione più colpita dall'episodio di stampo tardo invernale secondo me è l'Emilia con neve fino a ridosso della piana. Altra zona che potrebbe vedere la neve in basso è il tratto basso-adriatico Giulianova-Vasto e forse il foggiano.
    La nuova discesa fredda dovrebbe agganciare una depressione in est Atlantico e a mio avviso tornerà di nuovo una fase umida atlantica con debole e transitorio cuneo subtropicale che spinge su centro est Mediterraneo
    Al momento aggiungerei, per quanto in grassetto, un monitoraggio su questa nuova fase umida che non si trasformi invece in una fase alluvionale per una parte del belpaese. Al momento questa è un ipotesi più concreta di quella esposta da marcoan sul ritorno in pectore dell'inverno
    Andrea

  2. #152
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Al momento aggiungerei, per quanto in grassetto, un monitoraggio su questa nuova fase umida che non si trasformi invece in una fase alluvionale per una parte del belpaese. Al momento questa è un ipotesi più concreta di quella esposta da marcoan sul ritorno in pectore dell'inverno
    La persistenza delle configurazioni sfavorevoli è davvero notevole
    Nelle dinamiche prospettate dai modelli nei prossimi 10 giorni rischiamo di vedere davvero di tutto: pioggia, temporali, nevicate (anche a quote basse), scirocco, libeccio e chi più ne ha più ne metta
    Meno male che le temperature del Mediterraneo centro occidentale sono sotto media (almeno quello!)
    Matteo



  3. #153
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    vediamo se si confermerà il bolide continentale prospettato da GFS per l'ultima settimana, bolide che nel caso difficilmente centrerà in pieno la penisola in condizioni di NAO fortemente negativa e di blocchi nordatlantici galleggianti, agganciati sempre in modo precario alla radice subtropicale molto disturbata dal JS...semmai si confermasse il canale delle possibili traiettorie andrebbe grossomodo dall'UK al versante esterno alpino
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  4. #154
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Al momento aggiungerei, per quanto in grassetto, un monitoraggio su questa nuova fase umida che non si trasformi invece in una fase alluvionale per una parte del belpaese
    Mmmh ... tra domenica sera e martedì, l'alta Toscana e parte della Liguria ... \fp\
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  5. #155
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    neve Re: Ipotesi primaverili

    Buone le Ukmo h00


    +48h


  6. #156
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    +72h


  7. #157
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    passata veloce. forse le adriatiche vedranno qualcosa, oltre i soliti rilievi appenninici.



  8. #158
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,269
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Al momento aggiungerei, per quanto in grassetto, un monitoraggio su questa nuova fase umida che non si trasformi invece in una fase alluvionale per una parte del belpaese. Al momento questa è un ipotesi più concreta di quella esposta da marcoan sul ritorno in pectore dell'inverno
    Ma su questo andrea non ci sono molti dubbi se non quelli legato all'aspetto termico che oggi, ad esempio, reading rivede al ribasso per un ingresso assai più veloce del vortice "inglese": conseguentemente perlomeno al nord, la neve cadrebbe a quote assai più basse riducendo i rischi alluvionali, rischi peraltro ancora presenti invece nella determinazione UKMO (anche se a 96 ore dò assai più credito alle ecmwf)....stavo disquisendo con mat soprattutto sul seguito di questa "non primavera" : una situazione SINOTTICA che di primaverile ha ben poco;
    la primavera, canonicamente parlando, dovrebbe essere la stagione degli scambi meridiani cosa che non si vede proprio in quanto tutto è caratterizzato da marcata antizonalità;
    resto dell'idea che in questa situazione è assai probabile il moto retrogrado del nucleo freddo "europeo" e conseguente presa dinamica dell'hp atlantico: il tutto, in presenza di un hp polare e nuclei molto freddi del VP "a zonzo" per il NH, secondo me potrebbe comportare una ulteriore botta continentale anche di notevole entità sull'europa e che potrebbe anche coinvolgere il settore mediterraneo.........speculazione azzardata, me ne rendo conto, ma è quanto sto vedendo dalle determinazioni long term più volte ripetute in questi giorni dai gm (come anche già sottolineato da gianni, mi pare, nel suo intervento di ieri sera).

  9. #159
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,707
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ma su questo andrea non ci sono molti dubbi se non quelli legato all'aspetto termico che oggi, ad esempio, reading rivede al ribasso per un ingresso assai più veloce del vortice "inglese": conseguentemente perlomeno al nord, la neve cadrebbe a quote assai più basse riducendo i rischi alluvionali, rischi peraltro ancora presenti invece nella determinazione UKMO (anche se a 96 ore dò assai più credito alle ecmwf)....stavo disquisendo con mat soprattutto sul seguito di questa "non primavera" : una situazione SINOTTICA che di primaverile ha ben poco;
    la primavera, canonicamente parlando, dovrebbe essere la stagione degli scambi meridiani cosa che non si vede proprio in quanto tutto è caratterizzato da marcata antizonalità;

    resto dell'idea che in questa situazione è assai probabile il moto retrogrado del nucleo freddo "europeo" e conseguente presa dinamica dell'hp atlantico: il tutto, in presenza di un hp polare e nuclei molto freddi del VP "a zonzo" per il NH, secondo me potrebbe comportare una ulteriore botta continentale anche di notevole entità sull'europa e che potrebbe anche coinvolgere il settore mediterraneo.........speculazione azzardata, me ne rendo conto, ma è quanto sto vedendo dalle determinazioni long term più volte ripetute in questi giorni dai gm (come anche già sottolineato da gianni, mi pare, nel suo intervento di ieri sera).
    straquoto.....ottima considerazione in genere

  10. #160
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Confermati i valori a 850hpa dell irruzione per venerdi/sabato: in lizza per essere la più fredda dell inverno e una tra le più fredde della seconda decade di marzo(quindi è tosta)
    AO di nuovo vicina alla fondoscala e questo è clamoroso, anche secondo me è l onda lunga del MMW di gennaio.
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •