Pagina 31 di 48 PrimaPrima ... 21293031323341 ... UltimaUltima
Risultati da 301 a 310 di 560

Discussione: Ipotesi primaverili

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Vero, ma più che gli effetti qui occorre maggiormente analizzare le cause di queste dinamiche.
    Un conto è una dinamica tipicamente primaverile meridiana scaturita dal fisiologico rilassamento del vortice polare, un'altra è una dinamica contrassegnata da una intensa e persistente anomalìa polare.
    Esatto, diciamo che rido al sentire le persone profane di meteo che affermano (da almeno due settimane):

    "Dicono che tra una settimana arriva la primavera...dicono che dicono che..."

    Beh, sinceramente questo trend sta andando avanti da inizio febbraio e non ci sono accenni di...ripresa; ettecredo!


    Always looking at the sky.


  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,743
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    I record da battere(dal 1950) per Aprile sono del 1966.
    archivesnh-1966-4-13-0-0.png
    l'AO:
    1966 4 1 -2.605
    1966 4 2 -3.017
    1966 4 3 -3.602
    1966 4 4 -4.334
    1966 4 5 -4.329
    1966 4 6 -3.942
    1966 4 7 -3.451
    1966 4 8 -3.593
    1966 4 9 -3.739
    1966 4 10 -3.576
    1966 4 11 -3.671
    1966 4 12 -4.177
    1966 4 13 -4.093
    1966 4 14 -3.179
    1966 4 15 -2.337
    1966 4 16 -2.022
    1966 4 17 -1.826
    1966 4 18 -1.617
    1966 4 19 -1.505
    1966 4 20 -1.380

    Poi ci sono anche il 1996,1987 e qualche altro anno sotto i -3.

    Il 1989 pure verso la fine del mese:
    http://modeles.meteociel.fr/modeles/...9-4-22-0-0.png
    Ultima modifica di elz; 28/03/2013 alle 17:59

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    I record da battere(dal 1950) per Aprile sono del 1966.
    archivesnh-1966-4-13-0-0.png
    l'AO:
    1966 4 1 -2.605
    1966 4 2 -3.017
    1966 4 3 -3.602
    1966 4 4 -4.334
    1966 4 5 -4.329
    1966 4 6 -3.942
    1966 4 7 -3.451
    1966 4 8 -3.593
    1966 4 9 -3.739
    1966 4 10 -3.576
    1966 4 11 -3.671
    1966 4 12 -4.177
    1966 4 13 -4.093
    1966 4 14 -3.179
    1966 4 15 -2.337
    1966 4 16 -2.022
    1966 4 17 -1.826
    1966 4 18 -1.617
    1966 4 19 -1.505
    1966 4 20 -1.380

    Poi ci sono anche il 1996,1987 e qualche altro anno sotto i -3.

    Il 1989 pure verso la fine del mese:
    http://modeles.meteociel.fr/modeles/...9-4-22-0-0.png
    Elz, per fare una comparazione che in qualche modo possa darci un'indicazione di un'eventuale tendenza più che di un dato a sè stante, potresti fare una ricerca ad esempio sugli anni che hanno in termini di giorni consecutivi una simile durata di AO negativa (con valori ovviamente comparabili) e verificare se vi sia stata un reiterazione di valori simili a breve distanza (come nel nostro caso rispetto al 2009/2010).

    Matteo



  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,743
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Elz, per fare una comparazione che in qualche modo possa darci un'indicazione di un'eventuale tendenza più che di un dato a sè stante, potresti fare una ricerca ad esempio sugli anni che hanno in termini di giorni consecutivi una simile durata di AO negativa (con valori ovviamente comparabili) e verificare se vi sia stata un reiterazione di valori simili a breve distanza (come nel nostro caso rispetto al 2009/2010).

    Beh ma per questo ci sono già le medie mensili, questo Marzo è sicuramente anomalo e potrebbe battere il 1962 anche se di poco(~0.15), in generale i termini di paragone ci sono essendo che per gran parte del secolo scorso l'AO media su 5 anni è stata simile o inferiore ai valori registrati in questi anni(tranne in estate che è la vera grande anomalia nella circolazione di questi ultimi anni) e le mappe postate mostrano che può capitare di avere forti anticicloni polari anche in aprile avanzato.
    Paragonare periodi diversi dell'anno o fare medie su più mesi nelle stagioni di transizione però non ha molto senso, dato che il pattern di riferimento è calcolato dalle medie annuali e c'è molta più variabilità nei gpt in inverno i valori estremi tendono rapidamente a ridursi andando dall'inverno all'estate ed un anno che raggiunge estremi bassi in marzo come questo tenderà ad essere avvantaggiato rispetto ad uno che li raggiunge più avanti nella stagione.

    Tanto per dire le medie su 5 anni(tutti i mesi dell'anno) hanno questo aspetto:
    icpc_ao_60month_low-pass_boxa.png

  5. #5
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Beh ma per questo ci sono già le medie mensili, questo Marzo è sicuramente anomalo e potrebbe battere il 1962 anche se di poco(~0.15), in generale i termini di paragone ci sono essendo che per gran parte del secolo scorso l'AO media su 5 anni è stata simile o inferiore ai valori registrati in questi anni(tranne in estate che è la vera grande anomalia nella circolazione di questi ultimi anni) e le mappe postate mostrano che può capitare di avere forti anticicloni polari anche in aprile avanzato.
    Paragonare periodi diversi dell'anno o fare medie su più mesi nelle stagioni di transizione però non ha molto senso, dato che il pattern di riferimento è calcolato dalle medie annuali e c'è molta più variabilità nei gpt in inverno i valori estremi tendono rapidamente a ridursi andando dall'inverno all'estate ed un anno che raggiunge estremi bassi in marzo come questo tenderà ad essere avvantaggiato rispetto ad uno che li raggiunge più avanti nella stagione.

    Tanto per dire le medie su 5 anni(tutti i mesi dell'anno) hanno questo aspetto:
    icpc_ao_60month_low-pass_boxa.png
    Se proviamo a comparare l'anomalìa di gpt che rappresenta un dato più puro sulla componente dinamica dell'anomalìa (500 hpa):

    1962:




    2013:

    Matteo



  6. #6
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Basito



    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  7. #7
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    finalmente entra la primavera....
    UW96-21.GIF
    con questa si potrebbe anche discutere sugli accumuli al piano
    UW144-21.GIF
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili







  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    singolare davvero questo periodo, seppur per noi non si va oltre le piogge,....
    certo la presa dinamica dell'azzorre potrebbe essere segno di una fase, l'ultima, fredda per questo inverno
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  10. #10
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Stando a reading si ricomincia da capo con ennesimo split a 144h del già splittato vortice polare \as\
    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •