Risultati da 1 a 10 di 560

Discussione: Ipotesi primaverili

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #31
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Non vi è alcun dubbio sul fatto che una ferita così estesa che interessa praticamente tutta l'Europa centro occidentale sia molto difficile da rimarginare e soprattutto che le tempistiche di smaltimento dell'aria fredda ivi intrappolata a tutte le quote dipendano dal progressivo isolamento di questa ampia circolazione depressionaria dal getto polare principale.

    ECM101-72.GIF


    Ad oggi, a dire il vero non si intravede un vero e proprio esaurimento di questa circolazione quanto piuttosto una sua graduale traslazione verso levante resa possibile da una corrente a getto che,a livello subtropicale, si presenta ancora piuttosto veloce.

    13052412_1712.gif 13052418_1712.gif



    La quantità di aria fredda infatti che è stata scaricata dalle latitudini polari al Marocco e fino all'entroterra algerino ha rivivacizzato questo contrasto in alta troposfera tra le correnti calde sospinte gradualmente verso nord dall'avanzamento delle fasce altopressorie tropicali e quelle per l'appunto decisamente più fredde che in maniera anomala, vista la stagione, si sono spinte in prossimità dei 30° N.
    Ecco il motivo per cui le onde più stabili che annunciano la bella stagione rimangono a latitudini ancora troppo basse per poter far realmente pensare ad una svolta stagionale rapida.
    Ci sarà probabilmente un allentamento del maltempo in particolare sul lato tirrenico della Penisola a partire grossomodo dalla metà della prossima settimana.
    Interverranno pertanto delle schiarite anche ampie ma in un contesto ancora instabile a causa di correnti fresche intorno nord ovest in quota e da nord-nordest in prossimità del suolo.

    EDM1-168.gif



    Anche il quadro termico sarà condizionato da queste fasi altalenanti che verosimilmente accompagneranno il mese di maggio alla sua conclusione.
    L'alta pressione atlantica infatti si porrà ancora obiettivi troppo settentrionali e, nel tentativo di conquistare il nord Europa, ad iniziare dalla penisola scandinava, lascerà l'Europa centrale ed il Mediterraneo ancora esposti a correnti fresche che non deporranno a favore di un vero cambio della guardia, almeno per ora.
    Vedremo se il mese di giugno sarà in grado di annunciare il cambiamento che ormai molti si attendono.

    Ultima modifica di mat69; 18/05/2013 alle 00:04
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •