
Originariamente Scritto da
Alessandro(Foiano)
parlo dell'estate in Italia eh..
intendo per i dati italiani
ISAC dal 1800 ad oggi:
mean_su_ita_TMM.jpg
le anomalie di temperature italiane estive oscillavano sulla media 1800-1993 (che individuo sul grafico nel punto -0,8/-1)
gli ultimi 15 anni mostrano un nuovo punto più alto di "equilibrio" termico.
Insomma un estate 1996bis dall'utente medio sarebbe ritenuta fresca, invece dall'
ISAC sopramedia,
questo perchè entra in gioco
una percezione della temperatura che in 15 anni diventa una "consuetudine", ma se si va a vedere i valori di temperatura
dall'1800 al 2012 allora i 15 anni rappresentano un "netto cambiamento" (ecco perchè ho utilizzato la parola anomale).
Segnalibri