Lo so che sono pesantema ci tengo a precisare un aspetto troppo trascurato quando si parla di anomalia e/o deviazione standard. La deviazione standard è una misura di dispersione dei dati riferita al campione oggetto di analisi, non è una misura da utilizzare "fuori" campione.
Mi spiego meglio contestualizzando. Ipotizziamo il trentennio estivo 1981-2010. Il 2003 è parte del campione. Il 2003 è anomalo non perché si discosta di 4 deviazioni standard (a puro titolo di esempio) dalla media di riferimento 1971-2000 ma perché si discosta di 3 deviazioni standard dalla media di riferimento 1981-2010, cioè del campione di cui fa parte. Il 2003 è anomalo perchè rispetto alle restanti 29 estati del periodo 1981-2010 è quello che si discosta dalla media per un valore limite. Pur essendo inserito in un trend al rialzo (media 1981-2010 superiore a media 1971-2000, 1961-1990, ecc ..) anche in un contesto estivo più caldo rispetto al passato il 2003 si distingue per eccesso di scostamento dal limite centrale, si colloca troppo "lontano" dalla media anche rispetto alla variabilità media del periodo di cui fa parte.
Spero di essermi spiegato meglio e credo che ora converrai con me che stiamo convergendo sull'utilizzo dei termini![]()
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
Sinceramente non so che dirti. Le estati degli anni '40 complessivamente risultano di poco sopramedia rispetto alla 71-00, perché le uniche estati veramente calde furono le tre che ho nominato che ebbero un'anomalia di poco più di 1°, quindi niente di così drammatico. Il mese più caldo fu il luglio del 1950, che è un grado più "freddo" del luglio del 2003. Per il resto le estati furono normali, la '46 e la '49 furono anche sottomedia se non sbaglio e come ho detto la '48 fu una delle più fredde dell'intero secolo. Singoli mesi molto caldi ce ne sono stati (non al livello dell'estate 2012) ma non anomalie positive così intense e persistenti.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
ti eri spiegato benissimo anche prima,
per lo stesso motivo che hai ben spiegato invece di prendere in esame un solo anno(2003) posso prendere un periodo(1998-2012)
Posso nei soliti termini, prendendo il riferimento di dati 1800-2012, definire anomalo il periodo estivo italiano 1998-2012.
Altrimenti se non posso farlo anche il periodo di 90 giorni dell'estate 2003 non può essere definito anomalo.
Comunque ritornando alle ipotesi estive, qualcuno potrebbe pensare siano solo pixel,
ma sembra riconfermarsi l'anomalia positiva nella zona clou atlantica:
sst_anom_4_.gifsst_anom_5_.gif
ricordo che la zona cerchiata è stata zona tabù per l'anomalia SST positiva negli ultimi 15 anni.
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 06/06/2013 alle 01:48
Non avevo dubbi che tu avessi colto quanto avevo scritto ma dal momento che ogni tanto ritorna questa questione circa normalità ed anomalia ho voluto contribuire alla discussione. Per non sporcare questo thread si potrebbe pensare di aprire una sezione apposita dove chiacchierare di questi argomenti.
Esattamente ... sempre però nel contesto di relatività del concetto di anomalo e normale. In generale, più il periodo di riferimento è lungo più il concetto di anomalo e normale assume valenza in quanto allargando l'orizzonte temporale si tende ad attribuire il giusto peso alle oscillazioni climatiche di lungo termine, avvicinandoci così al concetto di clima in senso assoluto.
Il termine anomalo utilizzato nel confronto rispetto ad un trentennio di riferimento è improprio. Più opportuno utilizzare il termine scostamento.![]()
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
quell'anomalia positiva ancora non può essere definita come una tendenza, vista la debole positività.
per esempio anche nel 2011 l'andamento SST in quella zona fu simile:
sst_anom-110529.gifsst_anom-110605.gif
il 12 giugno fu chiaro si trattasse di un fuoco di paglia:
sst_anom-110612.gif
finchè non abbiamo un più forte segnale in termine di valori di anomalia, sarei prudente nel tirare conclusioni..
Se diamo un occhio all'area a NNW di Terranova cerchiata possiamo comunque vedere che la tendenza è di segno opposto (anomalia
negativa) al periodo estivo 1998/2012 , invece l'anomalia positiva più ad est di cui discuto spesso ci può indicare a mio
avviso quanto e come la circolazione in uscita dal continente americano possa influire sul continente europeo:
79_23_120_16_156_3_20_36.png sst_anom_5_.gif
2013
may 2013.png2013.gif
2011
2011.pngmay 2011.gif
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 06/06/2013 alle 11:17
Beh quindi quadri abbastanza differenti si con gli anni scorsi
Le forti anomalie negative nel Mediterraneo occidentale potrebbero influenzare l'andamento di questo mese, o credete che abbia più importanza la situazione oceanica
Grazie per la risposta
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Segnalibri