Pagina 70 di 94 PrimaPrima ... 2060686970717280 ... UltimaUltima
Risultati da 691 a 700 di 938

Discussione: Ipotesi estive

  1. #691
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi estive

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    ma guarda io i GM li seguo tranquillamente, senza tifare nulla..

    quando i forecast proiettano "batoste termiche" sono state sempre ridimensionate (vedi inverno o estate)

    nella durata o nell' intensità, senza nulla togliere al sopra media che ci attende sia chiaro.
    Hai ragionissima, l'ho notato ormai da tempo anche io, come gli estremi vengono ridimensionati, nel caso tuo dicevo, mi sembrava avessi preferenze freddofile nel commentare le carte, meglio così Ah mi presento, sono stagionofilo, indi per cui mi attizzano assai gli estremi stagionali, gli estremi assoluti mi spiego meglio, cardo bestia d'estate anche se sono tra i primi a soffrirne e gelo siberiano invernale, gli estremi opposti si mi entusiasmano ma meno di quelli assoluti appena spiegati, bona! e bon cardo a tutti! \as\

  2. #692
    Brezza tesa L'avatar di in cold we trust
    Data Registrazione
    21/05/11
    Località
    Piacenza (PC)
    Messaggi
    951
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi estive

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    1°) di afro non ha avuto ASSOLUTAMENTE NULLA l'hp finora: è stato un azzorriano puro con un promontorio di massimi pressori sia al suolo che in quota, disteso dall'atlantico portoghese (in valori pressori normali per il periodo quindi alti......in africa nord occidentale nessuna anomalia positiva di gpt...) verso N/Nordest ovvero verso la francia nord occidentale e UK nonche anche europa oltralpina: ciò ha favorito prevalenti correnti da nordest a circolazione ORARIA al nord e quindi adiabatiche , a causa dell'orografia, in particolar modo sull'estremo nordest

    2°) il centro ovest padano NON E' sopra media ma in perfetta media 81/2010 e circa mezzo grado oltre la media 71/2000.......tutto il resto della penisola (fatto salvo l'alto lazio e la bassa toscana per gli stessi motivi del nordest) è sotto le medie 81/2010 e quasi in linea (lato adriatico e sicilia sotto, lato tirrenico e sardegna leggermente sopra) con le medie 71/2000

    3°) impossibile chiudere il bimestre giu/lug con le stesse anomalie del 2012

    4°) definire un "fazzoletto di terra" il 75% della penisola , fa ridere: semmai è un fazzoletto di terra (estremo nordest) che ha registrato finora anomalie piiuttosto forti (anche se non paragonabili al 2006 o al 2012) e un altro fazzoletto (il centro ovest padano) anomalie contenute entro il +1°C.

    5°) la prossima onda termica, che prenderà le mosse da domani/venerdì, grossomodo dovrebbe aver termine più o meno su tutta la penisola, fra il 31 Luglio e il 1° agosto...il chè non vuol dire che poi arriverà il fresco ma che dovrebbe terminare il caldo anomalo MA proseguirà comunque a far caldo visto che in pieno solleone alle nostre latitudini FA CALDO ed ha sempre fatto caldo.
    A me sembrava che però la posizione sul comparto europeo non fosse quella tipica dell'azzorriano nei mesi estivi, viste le T su UK.
    Come vedi il mese di agosto? E' possibile una fase un po' più instabile al nord come vede anche CFS
    Love rain and hate sun!

  3. #693
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi estive

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Non cambia niente anche con l'aria pellicolare siberiana: non casualmente nel febbraio 2012 , in mancanza di fenomeni e sempre con bora sostenuta, il veneto orientale e buona parte della pianura friulana erano le zone MENO FREDDE d'italia......questo perchè comunque anche seppur lieve, compressione adiabatica c'è sempre con la bora anche se in quel caso si trattava di bora gelida....e non casualmente invece TRIESTE risultò una delle città più fredde con medie giornaliere molto basse e svariate giornate di ghiaccio perchè quando la bora è fredda è la zona del nordest che subisce di meno il parziale riscaldamento adiabatico...mentre d'estate, al contrario, è la zona del nordest che con bora a circolazione ORARIA/ANTICICLONICA subisce maggiormente gli effetti adiabatici. (Trieste nei prossimi giorni NON raggiungerà i 32°/33°C che ha raggiunto varie volte nei giorni passati con le corrrenti sempre da nordest...)
    Spero di aver capito bene, correggimi se sbaglio, il riscaldamento adiabatico è maggiore tanto sono più alti i GPT, indi per cui in inverno questa compressione avviene meno ma in piccola parte avviene comunque e in estate è ben maggiore per i GPT più alti, giusto così?

  4. #694
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,782
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi estive

    Ho visto un JS iberia/oltalpe più forte nel passato rispetto a quello previsto,

    anche più persistente e"stirato", tipo fine giugno 1935 o fine luglio 1983 (tanto per rispolverare a 250 hPa uno dei predittori di

    anticiclone africano record orticellistico, ma credo anche nazionale):

    compday_95_252_129_155_204_7_34_31.gifcompday_95_252_129_155_204_7_37_23.gif
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 24/07/2013 alle 15:25

  5. #695
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi estive

    Dopo aver passato un paio di mesi sugli "allori" ci attende una circolazione più tipicamente estiva; la seconda ondata di calore africano avrà, credo per le prossime due settimane, la caratteristica della semi stazionarietà. Di seguito renderò evidenti le mie idee o meglio prospettive:

    Oggi abbiamo l'incipit della seconda ondata di caldo supportata in quota da aria stabile e calda di natura africana; proverrà dalle zone del Sahara Occidentale/Mauritania e Marocco, per mantenere un afflusso dal Marocco anche in seguito. Da notare come le radici della stessa rimangano più o meno quelle che ci hanno regalato un'estate "old style", che invece hanno portato calura intensa sulla penisola iberica ed Europa Occidentale (fino in Scozia), con una sorta Atlantic High, come se fosse in inverno.




    Uploaded with ImageShack.us

    Quindi a breve situazione opposta, Atlantic Low e getto debole, quindi risalita dinamica sul vecchio continente. La domanda frequente in molti di Noi/Voi, è la seguente: "Mah, chissà quanto durerà..."

    A mio modesto parere, dato che delucidazioni maggiori avranno modo di esporle 4ecast Matteo Steph er foianese :D ecc ecc, la questione avrà continuità in modo più (nei prossimi giorni) o meno ( strada facendo) importante. La mia riflessione si basa sulla possibilità che piccoli cavi d'onda vadano a sfociare sui Balcani ed Est Europa, ove persisterà la goccia fredda che staziona in loco. Questi piccoli cavi d'onda andranno ad alimentare in modo minimo la stessa: quindi avremo pause più o meno ventilate e più o meno temporalesche, dipendendo esse dalla forza del cavo d'onda che avrà di incunearsi nelle aree menzionate.




    Uploaded with ImageShack.us


    Non sono Matteo ma spero di aver dato un'idea... \fp\


    La gobba africana dopo aver fatto (è il caso di dirlo) la voce del leone, si piegherà su se stessa e quindi inizierà la fase "calante" dell'afflusso di aria africana. Ad essa si sostituirà una maggiore componente azzorriana; da qui ci potranno essere maggiori infiltrazioni atlantiche sempre secondo lo schema su detto. Ma attenzione a nuove cadute del getto, le quali, come sappiamo, in estate possono avere un'incidenza notevole sulla circolazione atlantica ed europea. D'altra parte bisognerà capire se e quando ci sarà un rafforzamento del getto con tutte le conseguenze del caso, ossia un pieno pattern di SCL e ATH, con correnti fresche a far da padrone la zona del mediterraneo centrale e orientale.





    Uploaded with ImageShack.us




    Quindi mi attendo una maggiore intrusione di correnti fresche tra circa una decina di giorni e, dopo ancora una manciata possibile breaking d'onda che potrebbe portare ad un tempo non molto estivo...ma qui si va oltre, per le mie capacità





    Spero sia chiara la mia opinione :D
    Ultima modifica di Adriano90; 24/07/2013 alle 16:16
    Always looking at the sky.


  6. #696
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,303
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi estive

    Citazione Originariamente Scritto da Valdelsano80 Visualizza Messaggio
    Spero di aver capito bene, correggimi se sbaglio, il riscaldamento adiabatico è maggiore tanto sono più alti i GPT, indi per cui in inverno questa compressione avviene meno ma in piccola parte avviene comunque e in estate è ben maggiore per i GPT più alti, giusto così?
    Giusto

  7. #697
    Vento fresco L'avatar di Mat87
    Data Registrazione
    17/04/13
    Località
    Viterbo (350 m)
    Messaggi
    2,455
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi estive

    Citazione Originariamente Scritto da Valdelsano80 Visualizza Messaggio
    Questo TD si chiama ipotesi estive giusto?

    Bene, avevo accennato che ci poteva essere una seconda spinta atlantica a richiamare aria calda verso di noi, ma che resta ancora da decifrare meglio...

    Per il lato tirrenico in particolare tra bassa Toscana e alto Lazio una carta simile dopo giorni e giorni di calura può portare davvero in alto i termometri...

    Diciamo che una +20 favonica equivale alla +23 di domenica prossima, quindi ancora temperature prossime ai 40° in quelle aree sempre se le carte confermeranno questo schema, il rischio secondo me c'è, vedremo.

    Allegato 319222
    Concordo, da ste parti potrebbero farsi le punte maggiori, prossime ai +40° in pianura, a causa del cavetto ciofeca di Martedi! Dispozione dei venti da Grecale con ancora la +20° in quota...mi vien da pensare che potrà rivelarsi la più potente onda calda da 8 anni a questa parte per il Medio-Alto Tirreno da Viterbo in su...!

    Domenica e Martedi quindi da tenere sotto controllo...si può fare il botto!

  8. #698
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi estive

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Giusto
    Bene se ne impara sempre qualcuna nuova

    Quindi appurato questo, mostro che si va delineando per la prx. settimana, mentre sul versante adriatico e pianura Padana il caldo si attenuerà di diversi gradi, sulle tirreniche ci sarà solo un cambio di tipologia del caldo, da afoso a torrido, si su questo lato la compressione sarà forte, avremo picchi ancora molto alti, quasi in esclusiva italiana in quei giorni... la +20° con questa configurazione da queste parti fa molto male... lo so che la distanza temporale è ancora molto, ma dalla frequenza dei run pare una ipotesi in crescendo rapido, al punto di dire che la libecciata rinfrescante sarà assai difficile che raggiunga l'alto tirreno... dopo domenica tra Lazio e Toscana e forse Campania si continuerà a bollire alla grande con valori in qualche caso vicini al quarantello...

    Rtavn1742.png

  9. #699
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,782
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi estive

    Citazione Originariamente Scritto da Valdelsano80 Visualizza Messaggio
    ... lo so che la distanza temporale è ancora molto
    da come ti sbilanci

    sembra di no \as\

    Citazione Originariamente Scritto da Valdelsano80 Visualizza Messaggio
    ...
    dopo domenica tra Lazio e Toscana e forse Campania si continuerà a bollire alla grande con valori in qualche caso vicini al quarantello...

    Rtavn1742.png
    ho i miei dubbi..con questo ricambio d'aria azzorriana:

    Rtavn1141.png

  10. #700
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi estive

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    da come ti sbilanci

    sembra di no \as\



    ho i miei dubbi..con questo ricambio d'aria azzorriana:

    Rtavn1141.png
    Si, una previsione a 3 giorni riesce a tutti, ma il bello è slanciarsi nel lungo e rischiare un poco, per poi magari avere il successo di averci preso \as\

    Insomma, veniamo a noi, st'Azzorre io la vedo sguisciare a nord delle alpi, il che vuol dire che in Germania la sentiranno, in parte anche al nord Italia attraverso i valichi alpini (attenzione alla fenomenologia violenta qui) e sull'alto versante adriatico... se proprio vogliamo cercare il pelo nell'uovo un leggerissimo ricambio di aria si avrà anche sul Ligure, ma insomma intendiamoci robetta da 12 ore per 2-3° meno in attesa della favonizzazione dell'aria che impedirà sul settore medio-alto tirrenico di refrigerarsi quei 4°-5° che perderanno sul nord Italia

    Il dottore conferma apertamente, nessun getto atlantico spazzerà la calura all'inizio della prossima settimana... quel che entra in Mediterraneo domenica ce lo teniamo stretto anche nei giorni a seguire...

    Recm1441.gif

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •