Pagina 5 di 7 PrimaPrima ... 34567 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 69

Discussione: Ma allora esiste...

  1. #41
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ma allora esiste...

    Eccola qui la corrente secondaria indotta dal surriscaldamento del deserto e dal rigonfiamento dei geopotenziali dell'africano verso ovest
    1.gif
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  2. #42
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,283
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma allora esiste...

    non si visualizza l'allegato

  3. #43
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ma allora esiste...

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    non si visualizza l'allegato
    Avevo messo quello sbagliato, poi ho corretto
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  4. #44
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,283
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma allora esiste...

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Questo è il risultato della distribuzione media dei massimi e minimi di temperatura in atmosfera, sul continente ed in mare aperto.
    Per capire "chi modella chi" devi guardare giorno dopo giorno i movimenti delle varie figure.





    E può essere anche il contrario, fidati.
    Esempio: tra Marocco ed Algeria l'aria si scalda con l'avanzare dei giorni e delle settimane, non passano fronti in zona. La convezione diurna inizia a portare aria più calda verso l'alto; allora il geopotenziale inizia ad aumentare, in maniera via via più corposa.
    Nel frattempo l'oceano a ridosso della costa (tra le Canarie e Madeira, tanto per avere un'idea) è ancora freddo per qualche motivo; magari c'è anche una buona copertura nuvolosa e l'aria rimane fresca anche in quota. Qui i geopotenziali rimangono bassi.
    Conseguenza: il gradiente termico e di geopotenziale tra terraferma e oceano aumenta con il passare dei giorni ---> i venti in quota accelerano, con maggior vigore dove il gradiente è più forte (negli immediati dintorni della costa). Vista la forma del litorale africano sul versante oceanico i venti in quota tendenzialmente prendono direzione NE o ENE, e avanzano verso il Mediterraneo. A questo punto, a seconda delle condizioni di temperatura dell'aria sopra il Mediterraneo le correnti possono accelerare ulteriormente, rallentare, diffluire; ma intanto si è creata questa corrente secondaria (un po' come quella dell'esempio di qualche messaggio fa) che genera avvezione di vorticità.
    Se la corrente è sufficientemente forte l'avvezione di vorticità è abbastanza robusta da generare rotazione oraria delle masse d'aria sul suo versante "destro" (e viceversa su quello sinistro), contribuendo così a generare o sviluppare ancor di più un promontorio magari preesistente, rafforzandone i geopotenziali o gonfiandolo verso nord.
    Il getto atlantico in tutto questo non è intervenuto. E' nato un ramo secondario del getto (chiamiamolo subtropicale se vogliamo, ma è una convenzione) da un evento non causato da avvezioni di alcun tipo.

    Di esempi ce ne sono, questo era il primo che mi è venuto in mente


    cavolino

    ma sei dentro la materia?

  5. #45
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ma allora esiste...

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    cavolino

    ma sei dentro la materia?
    Abbastanza, sì
    Da 20 anni da autodidatta, poi ho frequentato anche l'università a Bologna per consolidare la base teorica.
    Questo non vuol dire che non posso sbagliare, chiaro. Anzi, continuo ad imparare ogni giorno
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  6. #46
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,283
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma allora esiste...

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Abbastanza, sì
    Da 20 anni da autodidatta, poi ho frequentato anche l'università a Bologna per consolidare la base teorica.
    Questo non vuol dire che non posso sbagliare, chiaro. Anzi, continuo ad imparare ogni giorno

    ovvio, però insomma i miei complimenti...

  7. #47
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,769
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ma allora esiste...

    Appena il JS si intensifica in Atlantico (12-13 Giugno 2013) sparandosi su Pirenei e oltralpe, la zona Marocco/Algeria ha modo di

    accumulare calore per la formazione dell'HP africano (18-19 giugno 2013):

    JS pre africano 2013.gifJS pre africano 2013_.gif
    JS pre africano3.gifJS pre africano4.gif
    Rtavn00220130618.pngRtavn00220130619.png
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 11/07/2013 alle 22:12

  8. #48
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ma allora esiste...

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Appena il JS si intensifica in Atlantico sparandosi su Pirenei e oltralpe, la zona Marocco/Algeria ha modo di accumulare calore per la formazione

    dell'HP africano (es.giugno 2013):
    Ale ... come dissi già a suo tempo quello di metà giugno era un prefrontale, pesante quanto vuoi ma un prefrontale (lo scrissi nella stanza nord, mi pare, e lo ribadisco).
    Quindi era "passivo", su mesoscala, e sono d'accordo che è stato indotto dal getto (e poi dall'isolamento di una goccia tra Spagna e Francia). Appena si è smorzata la goccia si è smorzata pure la bolla calda.
    Non è il caso che discutevo io
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  9. #49
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,769
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ma allora esiste...

    Andando a vedere i forecast è assente quella tipologia di JS nel vicino Atlantico (leggi HP africano R.I.P.\o\):

    Rtavn0014.png Rtavn7214.png Rtavn14414.png Rtavn19214.png
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 11/07/2013 alle 22:33

  10. #50
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,769
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ma allora esiste...

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Non è il caso che discutevo io
    Lore vai a vedere il caso che discutevi, hai un JS che si "spara" con direttrice tra Pirenei e oltralpe.

    Trovami un HP africano che non ha quel JS così concentrato lì sopra i giorni precedenti alla sua formazione.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •