
Originariamente Scritto da
Lorenzo Catania
Questo è il risultato della distribuzione media dei massimi e minimi di temperatura in atmosfera, sul continente ed in mare aperto.
Per capire "chi modella chi" devi guardare giorno dopo giorno i movimenti delle varie figure.
E può essere anche il contrario, fidati.
Esempio: tra Marocco ed Algeria l'aria si scalda con l'avanzare dei giorni e delle settimane, non passano fronti in zona. La convezione diurna inizia a portare aria più calda verso l'alto; allora il geopotenziale inizia ad aumentare, in maniera via via più corposa.
Nel frattempo l'oceano a ridosso della costa (tra le Canarie e Madeira, tanto per avere un'idea) è ancora freddo per qualche motivo; magari c'è anche una buona copertura nuvolosa e l'aria rimane fresca anche in quota. Qui i geopotenziali rimangono bassi.
Conseguenza: il gradiente termico e di geopotenziale tra terraferma e oceano aumenta con il passare dei giorni ---> i venti in quota accelerano, con maggior vigore dove il gradiente è più forte (negli immediati dintorni della costa). Vista la forma del litorale africano sul versante oceanico i venti in quota tendenzialmente prendono direzione NE o ENE, e avanzano verso il Mediterraneo. A questo punto, a seconda delle condizioni di temperatura dell'aria sopra il Mediterraneo le correnti possono accelerare ulteriormente, rallentare, diffluire; ma intanto si è creata questa corrente secondaria (un po' come quella dell'esempio di qualche messaggio fa) che genera avvezione di vorticità.
Se la corrente è sufficientemente forte l'avvezione di vorticità è abbastanza robusta da generare rotazione oraria delle masse d'aria sul suo versante "destro" (e viceversa su quello sinistro), contribuendo così a generare o sviluppare ancor di più un promontorio magari preesistente, rafforzandone i geopotenziali o gonfiandolo verso nord.
Il getto atlantico in tutto questo non è intervenuto. E' nato un ramo secondario del getto (chiamiamolo subtropicale se vogliamo, ma è una convenzione) da un evento non causato da avvezioni di alcun tipo.
Di esempi ce ne sono, questo era il primo che mi è venuto in mente


Segnalibri