Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 40
  1. #11
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Forte variabilità intrastagionale

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Sulla base di quali elementi si pensa che l'hp oceanica mantenga intatta la sua forza nel mese di ottobre ?
    La dislocazione del VPT ottimale per frequenti colate colate in Siberia in autunno si ottiene con blocchi non troppo occidentali (di sicuro non con blocchi in centro Atlantico...). Per esempio in ottobre un signor HP sulle nostre teste sarebbe ottimale
    E proprio da qui andiamo sul prosieguo della nostra disamina.


    L'attuale situazione delle SSTA nei suoi effetti che si diluiranno nel mese di ottobre evidenzia, nelle regioni dell'ENSO un panorama alternativo ma pur sempre simile con un'area di massima convezione avanzata nei meridiani centro occidentali del Pacifico tropico-equatoriale (reg. 4)
    Stando alle proiezioni ENSO potrebbe tradursi in una probabile fase con effetti assimilabili ad una Nina est o ad un Nino Modoki.
    Per questo motivo penso che la nascente onda planetaria pacifica che troverà peraltro ulteriori motivi di rinforzo nelle attuali anomalìe positive presenti nel nord Pacifico, potrà gradualmente ricreare quel caratteristico dipolo +/- spezzando definitivamente il regime alto zonale presente fino a ieri nell'artico pacifico.
    L'intensa variabilità del patten ottobrino penso possa dipendere da una forte oscillazione del treno d'onda che produrrà l'effetto di traslare l'atttuale centro motore della depressione d'Islanda verso la penisola scandinava con la possibile genesi di blocchi atlantici a ridosso del continente europeo.
    Per cui sommariamente ad oggi penso, rispondendo quindi ad uno specifico quesito, che il mese di ottobre possa essere caratterizzato mediamente da temperature al di sotto della media del periodo (centro est Europa centrale) e da un moderato deficit pluviometrico specie a ridosso della parte più occidentale dell'Europa centrale.

    Matteo



  2. #12
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Forte variabilità intrastagionale

    interessante, molto interessante il travaso di vorticità da canada/groenlandia a siberia.
    Con valori molto freddi a tutte le quote.
    Nell'ambito di forte variabilità stagionale e di forti dislocamenti del vpt ( dei suoi pezzi) mi pare inerente e soprattutto importante per quel passaggio chiave alla formazione dell'hp termico siberiano..

  3. #13
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Forte variabilità intrastagionale

    Speriamo che il VP si decentri soprattutto nell'area siberiana...tra Canada e Groenlandia è oltremodo dannoso per le dinamiche invernali mediterranee

  4. #14
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Forte variabilità intrastagionale

    Ed ecco la prima "smazzata" a rimescolare le masse d'aria polari mettendo in discussione il precario equilibrio di ciò che resta del vpt estivo:

    ao.fcst.gif

    Una fase temporanea di cui il PNA index vede già la fine

    pna.fcst.gif

    e che, come detto in partenza, nasce principalmente da un forcing dinamico nel continente nord americano settore occidentale.

    La rimozione di questo surplus di calore e suo seguente intrusione in area polare troverà un suo successivo quanto rapido assorbimento nel quale cominceranno a ridimensionarsi piuttosto in fretta le anomalìe positive dell'EPO:

    sst.daily.anom.gif

    le dinamiche emisferiche nel settore di competenza, ritengo possano portare in tempi non remote alla modifica indicata:

    ECH1-168.JPG

    La variabilità intrastagionale oggetto del titolo di questo thread si concretizzerà proprio a partire dai seguenti movimenti che, a partire dalla risalita del PNA e verosimilmente a seguire dell'AO index , indicherà una transitoria rimozione del disturbo "continentale" americano aprendo invece nuove fasi di disturbo ascrivibili principalmente al crescente dinamismo della wave 1.

    Matteo



  5. #15
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Forte variabilità intrastagionale

    A ciò si aggiunge il primo uragano desideroso di continuare a vivere nei meandri del Jet Stream...
    Always looking at the sky.


  6. #16
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Forte variabilità intrastagionale

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    A ciò si aggiunge il primo uragano desideroso di continuare a vivere nei meandri del Jet Stream...
    Oltre a mandare i Gm in confusione

  7. #17
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forte variabilità intrastagionale

    E nel frattempo spunta l'ipotesi di una nuova affermazione anticiclonica verso l'ultima decade, comunque suscettibile di modifiche anche sostanziali.

  8. #18
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Forte variabilità intrastagionale

    Si scorgono i primi segnali di uno sbilanciamento del vortice polare verso il comparto asiatico.
    Il tutto dovrebbe passare a breve per una fase di relativo ricompattamento del vortice ma in posizione decentrata verso il continente asiatico e il NW del Pacifico.



    Tutto ciò si tradurrebbe nel deciso rinforzo del getto polare sull'artico Pacifico connotato da un sensibile rialzo del PNA index (così come ventilano i clusters NCEP) e un contenuto rialzo anche dell'AO index (fino a valori su per giù neutrali).
    La fase di transizione dovrebbe essere connotata da un progressivo svuotamento di vorticità in area islandese e un netto rinforzo della depressione semipermanente aleutinica.
    Nel nostro "orto" europeo una fase intermodale contraddistinta da prevalenti correnti settentrionali (attorno NNW in quota e NE al suolo).
    Questa in teoria la fase preparatoria a disturbi dinamici a carico della wave 1 già nel corso del mese di ottobre.

    Matteo



  9. #19
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Forte variabilità intrastagionale

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Si scorgono i primi segnali di uno sbilanciamento del vortice polare verso il comparto asiatico.
    Il tutto dovrebbe passare a breve per una fase di relativo ricompattamento del vortice ma in posizione decentrata verso il continente asiatico e il NW del Pacifico.

    Immagine


    Tutto ciò si tradurrebbe nel deciso rinforzo del getto polare sull'artico Pacifico connotato da un sensibile rialzo del PNA index (così come ventilano i clusters NCEP) e un contenuto rialzo anche dell'AO index (fino a valori su per giù neutrali).
    La fase di transizione dovrebbe essere connotata da un progressivo svuotamento di vorticità in area islandese e un netto rinforzo della depressione semipermanente aleutinica.
    Nel nostro "orto" europeo una fase intermodale contraddistinta da prevalenti correnti settentrionali (attorno NNW in quota e NE al suolo).
    Questa in teoria la fase preparatoria a disturbi dinamici a carico della wave 1 già nel corso del mese di ottobre.

    Cosa potrebbero produrre sul nostro paese questi disturbi, Mat?

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  10. #20
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Forte variabilità intrastagionale

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Cosa potrebbero produrre sul nostro paese questi disturbi, Mat?

    Dipende dal tipo di forcing che opera il disturbo stesso Max

    In linea di massima un treno d'onda in grado di far reagire anche la wave 2 con spostamento dell'asse lungo i meridiani benchè in posizione abbastanza limitrofa al continente europeo.

    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •