Il valore fatidico dei +1,5 è stato presumibilmente superato, quello di Martineau sicuramente, mentre quello del lamma probabilmente lo vedremmo nei prossimi giorni, visto che è fermo al 27 Novembre con un valore di +1,4. Bisogna vedere, tuttavia, se ci sarà il condizionamento, e dando un'occhiata ai modelli odierni, sembra che qualcosa del genere possa diventare realtà, con hp sull'europa. Vedremmo nei prossimi giorni se tale nefasta visione verrà confermata. Buona serata
Esulando qui, in questo contesto, da valutazioni deterministiche, non posso non fare notare la t° che, in base alle emissioni strato di ECMWF si raggiungerebbe nel core del vps tra circa 10 gg. all'altezza di 10 hpa:
Inutile dire quale impatto sulla caduta delle isoipse possa avere un valore di -87°C
[IMG][/IMG]
Una sola osservazione preventiva di un certo qual fatalismo quando si parla di NAM o ESE, ecc
La reazione ad un ESE di tipo cold può essere diretta e conseguente sulla troposfera e, ovviamente, sui piani più bassi della strato ma è una "responsabilità" importante da parte della troposfera acquisire nel modo "giusto" la propagazione....
Vedremo![]()
Matteo
E anche per il LAMMA la fatidica soglia di +1,5 per il NAM risulta essere stata superata lo scorso 28 novembre. E anche questo dente ce lo siamo levato...
gfs_nam_web_1.png
Luca Bargagna
Esatto, e potrebbe non essere un fattore che gioca completamente a favore del VP. Curioso come Matteo di vedere come reagirà la troposfera. D'accordissimo poi con te quando dici che negli ultimi anni ne abbiamo viste veramente di tutti i colori in stratosfera...![]()
Luca Bargagna
Assolutamente daccordo.
E direi importante la precisazione ingrassettata al fine di verificare quale equilibrio sarà in grado di assumere il vps/vpt con un core inizialmente decentrato (il calo della t° si "porta dietro" i minimi di gpt).
Più un vortice è freddo, più deve essere "irreprensibile"![]()
Matteo
Proviamo ad inquadrare anche qui la posizione degli ipotetici -87°C (qui forse qualche ° in meno ma si raggiungerebbero cmq dopo)
![]()
Matteo
Permanenza del disturbo stazionario su subartico pacifico:
gfs_z10_nh_f240.gif gfs_o3mr_10_nh_f120.gif gfs_o3mr_30_nh_f120.gif
Nocciolo "termico" del vps disassato verso le regioni artico scandinave in approfondimento
gfs_z50_nh_f240.gif
Moderata bilobazione del vps alle quote stratosferiche medio-basse.
![]()
Ultima modifica di mat69; 04/12/2013 alle 12:03
Matteo
Segnalibri