Pagina 59 di 472 PrimaPrima ... 949575859606169109159 ... UltimaUltima
Risultati da 581 a 590 di 4718
  1. #581
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    L'Aquila 755 s.l.m.
    Messaggi
    2,020
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    quotissimo, ora erò pare vedere dai modelli un bel pò di HP per quasi tutti in talia, o sbaglio?
    Ciao For!!....diciamo che si va verso HP ma sempre in buona posizione, buono slancio e con un AO leggermente positiva tendente al leggermente negativa!....quindi For per me le Invernate sono sempre lì pronte a scendere a onda Rosby!....e i modelli a livello emisferico fin dove vanno visti ci dicono che è così!
    [B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
    Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
    Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]

  2. #582
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    e vero che si vede hp ma basta talmente poco per cambiare le carte in tavola, poco veramente poco
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  3. #583
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Le carte sono pro Inverno Balcanico, c è ben poco ad aggiungere ed è quello che si va dicendo da mesi ... riguardo GFS12 ancora un lieve W shift con freddo piu duraturo e goccia in quota sull Adriatico ... potrebbe diventare l irruzione piu fredda per Novembre dal 1998 ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #584
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Le carte sono pro Inverno Balcanico, c è ben poco ad aggiungere ed è quello che si va dicendo da mesi ... riguardo GFS12 ancora un lieve W shift con freddo piu duraturo e goccia in quota sull Adriatico ... potrebbe diventare l irruzione piu fredda per Novembre dal 1998 ...
    Opi dipendente ehh
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  5. #585
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Il problema resta la vorticità canadese. se è troppa non va bene se è poca come ora neanche.
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  6. #586
    Bava di vento L'avatar di Lucacb
    Data Registrazione
    01/09/06
    Località
    Periferia SW di Corsico (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    238
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBernardi Visualizza Messaggio
    Il problema del perchè si cerchi sempre di spaccare il VP è dovuto alla ricerca del BIGEVENT che porti poi neve sia per chì vive a Palermo che per chì vive ad Aosta!!...ma è tosta anche così per accontetare tutti!
    La relatà è che per buoni episodi invernali sullo stivale non c'è bisogno di split, super split, separazione della crosta terrestre, poli invertiri, luna e sole che fanno l'amore o altro!
    Con una buona azione dell'HP delle Azzorre e un VP sul neutro, o leggermenete negativo, o leggermente positivo, avoglia a possibilità d'invernate sull'Italia!
    Se la prossima e imminente irruzione avesse avuto un targhet un po più a ovest,....ammazza quanta neve per l'Italia!!!...e dovè lo Split, il super Split o altro?

    Anche qui, come al solito, bisogna fare dei distinguo.
    Da quel che vedo è veramente impossibile fare un thread di analisi modellistica senza trascindere in dettagli orticellisti, e forse è giusto anche così... ma a questo punto è inutile cercare di fare "una media" di quello che va bene per l'Italia, perchè l'Italia va da Aosta a Taranto e da Tarvisio a Lampedusa, e quindi non ci saranno mai (o quasi mai) configurazioni medie che accontentino tutti.
    Quindi è vero che non c'è per forza bisogno di split e cose simili per portare ottimi eventi invernali, ma ci sono da fare delle ovvie e marcate differenze! La configurazione in arrivo settimana prossima, per esempio, è sicuramente buona per medio basso Adriatico e Sud Italia in genere; mentre per il nord e parte del centro è del tutto insignificante: ovvero sfreddata tanto notevole quanto rapida, tant'è che Venerdì prossimo c'è il rischio di trovarci con valori già ben oltre i 5°C a 850 hPa sulle Alpi! L'anticiclone non sale a nord, spancia sul centro Europa e poi ci cade letteralmente addosso, con l'aggravante di portar giu da NW aria più mite dall'Atlantico. Tipica configurazione stile anni 90, con sfreddate prevalentemente in AO/NAO positive se non fortemente positive.
    Quindi, anche se non c'è bisogno dello split e dell'AO a -6, per il nord (e non solo) le configurazioni da VERO inverno (ondate di freddo continentali SERIE, complicazioni mediterranee, ecc...) non sono sicuramente quelle con 1040 hPa sulla Francia, così come non lo sono per gran parte dell'Europa centro settentrionale!
    Dunque benvenga l'irruzione fredda in vista, che spazzerà via la massa d'aria caldo umida che praticamente ci sta appiccicata da metà Ottobre e ci farà assaporare i primi rigori invernali (solo in questi ultimi giorni, al nord, si comincia a sentire un po' di fresco), ma personalmente (e credo proprio che buona parte degli abitanti del nord condividano il pensiero) mi auguro fortemente che non tutte le successive "invernate" seguano la stessa dinamica (anche se da mesi si parla di uno schema barico simile, almeno per la prima parte dell'inverno), anche perchè in Valpadana stiamo entrando in un periodo dell'anno che rischia seriamente di far più freddo al suolo con una 0°C anticiclonica, o ancor meglio una -3°C continentale; che non con irruzioni artico marittime da -8°C a 850 hPa e -356845°C a 500 hPa con geopotenziali azzurri

    Senza polemica
    Nell'avatar il magico Febbraio 2012 :)
    Dati Corsico online: http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni

  7. #587
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    L'Aquila 755 s.l.m.
    Messaggi
    2,020
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Lucacb Visualizza Messaggio
    Anche qui, come al solito, bisogna fare dei distinguo.
    Da quel che vedo è veramente impossibile fare un thread di analisi modellistica senza trascindere in dettagli orticellisti, e forse è giusto anche così... ma a questo punto è inutile cercare di fare "una media" di quello che va bene per l'Italia, perchè l'Italia va da Aosta a Taranto e da Tarvisio a Lampedusa, e quindi non ci saranno mai (o quasi mai) configurazioni medie che accontentino tutti.
    Quindi è vero che non c'è per forza bisogno di split e cose simili per portare ottimi eventi invernali, ma ci sono da fare delle ovvie e marcate differenze! La configurazione in arrivo settimana prossima, per esempio, è sicuramente buona per medio basso Adriatico e Sud Italia in genere; mentre per il nord e parte del centro è del tutto insignificante: ovvero sfreddata tanto notevole quanto rapida, tant'è che Venerdì prossimo c'è il rischio di trovarci con valori già ben oltre i 5°C a 850 hPa sulle Alpi! L'anticiclone non sale a nord, spancia sul centro Europa e poi ci cade letteralmente addosso, con l'aggravante di portar giu da NW aria più mite dall'Atlantico. Tipica configurazione stile anni 90, con sfreddate prevalentemente in AO/NAO positive se non fortemente positive.
    Quindi, anche se non c'è bisogno dello split e dell'AO a -6, per il nord (e non solo) le configurazioni da VERO inverno (ondate di freddo continentali SERIE, complicazioni mediterranee, ecc...) non sono sicuramente quelle con 1040 hPa sulla Francia, così come non lo sono per gran parte dell'Europa centro settentrionale!
    Dunque benvenga l'irruzione fredda in vista, che spazzerà via la massa d'aria caldo umida che praticamente ci sta appiccicata da metà Ottobre e ci farà assaporare i primi rigori invernali (solo in questi ultimi giorni, al nord, si comincia a sentire un po' di fresco), ma personalmente (e credo proprio che buona parte degli abitanti del nord condividano il pensiero) mi auguro fortemente che non tutte le successive "invernate" seguano la stessa dinamica (anche se da mesi si parla di uno schema barico simile, almeno per la prima parte dell'inverno), anche perchè in Valpadana stiamo entrando in un periodo dell'anno che rischia seriamente di far più freddo al suolo con una 0°C anticiclonica, o ancor meglio una -3°C continentale; che non con irruzioni artico marittime da -8°C a 850 hPa e -356845°C a 500 hPa con geopotenziali azzurri

    Senza polemica
    ..e quale polemica!...ci mancherebbe!!...guai a non scambiarci pareri, opinioni e analisi!!
    [B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
    Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
    Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]

  8. #588
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    Bitonto (BA)
    Messaggi
    513
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Be di contro noi abitanti del Sud, specie lato adriatico, non disprezziamo assolutamente queste irruzioni anzi, ben vengano, finalmente qualcosa dopo anni da spettatori arriva anche a noi...

  9. #589
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Le carte sono pro Inverno Balcanico, c è ben poco ad aggiungere ed è quello che si va dicendo da mesi ... riguardo GFS12 ancora un lieve W shift con freddo piu duraturo e goccia in quota sull Adriatico ... potrebbe diventare l irruzione piu fredda per Novembre dal 1998 ...
    Mmmm. Peppe. Ho dei dubbi. Qui caddero 10 cm di neve grazie ad uno degli eventi più belli di sempre avvenuti fuori stagione.
    Non credo che andrà così. Tuttavia in Puglia certe zone forse si beccano 30-40 cm.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  10. #590
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    L'Aquila 755 s.l.m.
    Messaggi
    2,020
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Ukmo più a ovest ma un ovest di notevoli differenze a livello di effetti precipitativi al centro-sud!
    UW60-21.GIFUW72-21.GIF
    [B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
    Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
    Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •