Pagina 198 di 472 PrimaPrima ... 98148188196197198199200208248298 ... UltimaUltima
Risultati da 1,971 a 1,980 di 4718
  1. #1971
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Immagine


    mi fa strano pensare che da una carta così non si origina nessuna retrogressione
    Con l'HP che pianta le radici in SUdano, è difficile che qualcosa riesca a passargli "sotto"....al massimo un affondo moto orientale (pro Balcani-Grecia), ma vere retrogressioni direi di no

  2. #1972
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    si ovvio, ma con una spinta calda più settentrionale il cuore dell'Alta P. sarebbe volato verso la Russia, pure se al momento ha radici così meridionali

    alcuni spaghi vedono ancora possibilità di retrogressione per il Centro-Sud ma si sa quanto valgono ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #1973
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    si ovvio, ma con una spinta calda più settentrionale il cuore dell'Alta P. sarebbe volato verso la Russia, pure se al momento ha radici così meridionali

    alcuni spaghi vedono ancora possibilità di retrogressione per il Centro-Sud ma si sa quanto valgono ...
    Invece, alla fine, "coricamento"....
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  4. #1974
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    come accaduto in occasione dell'irruzione di fine novembre sul medio Adriatico, anche in questa vengono troncate le termiche nel medio termine. Da un run all'altro bruciati almeno 4° alle quote medie
    Allegato 338332 Allegato 338331

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  5. #1975
    Bava di vento
    Data Registrazione
    15/01/13
    Località
    paceco
    Età
    43
    Messaggi
    225
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Invece, alla fine, "coricamento"....
    Gia, ma alla fine puo' essere anche un fuoco di paglia , la goccia che distrusse un impero.

  6. #1976
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,813
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    guardate come GFS abbia sensibilmente ridimensionata la visione covettiva indiana,

    ricordo che nelle precedenti emissioni vedeva una magnitudo superiore a 2,

    ALL_emean_phase_full.gif

    questa verifica ci dice quanto poco dobbiamo dar credito al momento alle emissioni di GFS sopra i 10 giorni.

  7. #1977
    Brezza leggera L'avatar di Marco.
    Data Registrazione
    22/08/13
    Località
    Monza - Sorte (Moena)
    Messaggi
    280
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    La posizione di questo post (prima che scrivessi) così bassa, la dice lunga sulla situazione \fp\

  8. #1978
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da iceberg Visualizza Messaggio
    in questi momenti bisogna sfogarsi ......
    Mah.
    I nordici li capisco,in questi casi ma noi del sud perché ci fasciamo la testa?
    Le situazioni anticicloniche di questo tipo quando si rompono generalmente lo fanno da est(asse balcanico),con coinvolgimento di adriatici & meridionali.
    Lo insegna la storia-meteo anni 80'/90'.Per rimanere ad un esempio recente,gennaio 1999 fu iper-anticiclonico fino all'ultima decade,poi ci fu quella potente irruzione che aprì la strada ad un febbraio molto freddo.
    Avrei potuto citare tanti altri casi simili fra il 1988 ed il 2000.

  9. #1979
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,118
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    La svolta è vicina:

    Rtavn3481.png

    \as\

  10. #1980
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    La svolta è vicina:

    Rtavn3481.png

    \as\
    vicinissima

    comunque in queste carte di alta pressione il fondo si tocca solo quando ci sono cadute del getto a largo dell'Iberia, per adesso pare ci salviamo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •