si ovvio, ma con una spinta calda più settentrionale il cuore dell'Alta P. sarebbe volato verso la Russia, pure se al momento ha radici così meridionali
alcuni spaghi vedono ancora possibilità di retrogressione per il Centro-Sud ma si sa quanto valgono ...
come accaduto in occasione dell'irruzione di fine novembre sul medio Adriatico, anche in questa vengono troncate le termiche nel medio termine. Da un run all'altro bruciati almeno 4° alle quote medie
Allegato 338332 Allegato 338331
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
guardate come GFS abbia sensibilmente ridimensionata la visione covettiva indiana,
ricordo che nelle precedenti emissioni vedeva una magnitudo superiore a 2,
ALL_emean_phase_full.gif
questa verifica ci dice quanto poco dobbiamo dar credito al momento alle emissioni di GFS sopra i 10 giorni.
La posizione di questo post (prima che scrivessi) così bassa, la dice lunga sulla situazione \fp\![]()
Mah.
I nordici li capisco,in questi casi ma noi del sud perché ci fasciamo la testa?
Le situazioni anticicloniche di questo tipo quando si rompono generalmente lo fanno da est(asse balcanico),con coinvolgimento di adriatici & meridionali.
Lo insegna la storia-meteo anni 80'/90'.Per rimanere ad un esempio recente,gennaio 1999 fu iper-anticiclonico fino all'ultima decade,poi ci fu quella potente irruzione che aprì la strada ad un febbraio molto freddo.
Avrei potuto citare tanti altri casi simili fra il 1988 ed il 2000.
La svolta è vicina:
Rtavn3481.png
\as\
Segnalibri