-
Uragano
Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014
Vediamo se almeno l'ultima decade riusciamo ad avere qualcosa di invernale più serio, dato che la fase che avremo dalla prossima settimana e che sicuramente sarà più invernale di questa (ci voleva poco: in mezzo al buio anche un cerino acceso ti acceca....) sarà più un invernicchio per la nostra penisola che altro......arriverà altra neve sulle Alpi probabilmente dai 7/900 mt e ne arriverà anche in appennino ma almeno dai 1300/1400 mt.......dopodichè, ripeto, vedremo se quel muro termico russo scandinavo andrà ad essere più influente anche alle nostre latitudini e se il canadese rallenterà un pò smettendo di sparare vorticità in oceano.....una cosa è certa comunque: finchè avremo profondi affondi sugli stetes centro orientali con bordate fredde fino al confine della Florida settentrionale, per l'europa di trippa ce ne sarà poca........in fatto di ondulazioni (waves) abbiamo due problemi:
1) la wave 2, lo ripeterò fino alla nausea, con una radice troppo troppo sud occidentale in aperto oceano (caraibica)
2) la wave 1 troppo troppo addossata al NW USA: e siccome è la wave 1 l'onda "madre" , in quella posizione lì non va bene perchè non abbiamo ondulazioni lunghe e "larghe", ma strette e che quindi vanno a ricadere sempre sugli states centro orientali andando a "solleticare" la wave 2 troppo in aperto atlantico.
Ripeto, speriamo che l'hp termico e il raffreddamento sul nostro est, giochi un ruolo dall'ultima decade del mese (anche perchè dal 25 sarò in Badia e sinceramente farei i tripli salti mortali per avere un bell'hp freddo o meno freddo che sia, ma purchè sia hp.....e ci sarà anche la vecchia banana genovese in quella settimana, però a Canazei.....
).
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri