Vorrei solo spezzare una lancia in favore di quel tipo di nevosita'... vivo in un posto dove 5m sono garantiti pressoche' ogni anno e ho visto anche 8m. In citta', non nei boschi. Francamente, se il sistema di spazzaneve comunale funziona, e sono STRACONVINTO che in giappone funzioni 100.000 volte meglio che qui, soprattutto in citta' tanto grandi, non ve ne accorgete neanche che nevica cosi' tanto. La mia vita stessa non e' affatto influenzata dai miei 5 metri, perche' vanno e vengono, dilazionati come sono in tanti mesi e' perfettamente sopportabile nella vita di ogni giorno.
Quindi non vi fate troppe paranoie... in zone come queste, e quelle, costruite con gia' in mente la gestione di manti di neve a volte ingenti, i disagi sono solo temporanei e limitati a fattori contingenti come visibilita' limitata durante le nevicate o temporaneo accumulo di neve/ghiaccio ai bordi della strada quando passano i mezzi (prima che passino i camion a raccogliere tutto e buttar tutto in mare o, in caso di posti interni, nei letti dei fiumi, come mi ci gioco gli zebedei che fanno anche li').

Tornando IT, il vero segreto di quel posto secondo me e' che Hokkaido si trova sempre dalla parte giusta (o sbagliata, se non amate la neve) delle perturbazioni. Hanno l'oceano a destra e zone di ampie basse pressioni sempre a nord o a est. Questo li porta a essere sempre esposti ai rami discendenti delle LP... che portano freddo. Avessero siberia a dx e oceano a sx, come accade a noi per esempio, sarebbero talmente piu' proni a rimonte calde che non desterebbero alcuna notizia. Invece hanno zone totalmente inerti a sx... e costantemente gelide.
Quindi secondo me piu' di "ringraziare" la siberia a sx... dovrebbero ringraziare l'oceano a dx, che e' un costante sfornadepressioni con vettore spesso ideale per succhiare aria fredda e spararla verso ogni posto che possa generare stau