Decisamente elevata? Ma se è praticamente il punto meno piovoso dell'intero GiapponeFra l'altro non è particolarmente esposta allo stau, non trovandosi direttamente rivolta verso il mare (ci sono delle montagne di mezzo).
Comunque i disgeli sulla costa di Honshu sono frequenti, ma non è che se un giorno c'è un metro a terra il giorno dopo ce n'è metà, intendiamoci. Anche perché almeno ad Aomori nevica praticamente ogni giorno![]()
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Ma se la piovosita' negli ultimi 4 anni e'
2009 1139.26
2010 1039.74
2011 1314.25
2012 1247.17
mo io non so a che sei abituato tu, ma una citta' in mezzo ai monti con ben oltre 1000mm mi fa pensare a qualche sorta di stau. Io a quelle piovosita' non ci arrivo mai.
ovvero... cosa, un millesimo degli USA?e non ti credere che quella gente faccia chissa' che accumuli. I miei amici che vivono da quelle parti e che non sono ovviamente affetti dal lake effect snow che e' appunto un effetto artificiale, dicono che gli inverni passano con altalene gelide e calde che lasciano, parole loro, solo "strati di ghiaccio e fango per terra fino a marzo".
Personalmente non lo trovo godibile ma... il mondo e' bello perche' e' vario, ci mancherebbe. C'e' a chi piace il clima di Dubai...
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Essere in mezzo ai monti mica equivale a piovosita' sempre alte... vallo a dire ai valtellinari :D secondo me e' persino piu' comune essere schermati dai monti che essere esaltati... specie nel caso di valli o catene contorte come le Alpi. Mi piacerebbe sapere di piu' sull'orografia di Hokkaido... potrei pure guardarmela effettivamente ma a st'ora...![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Si, solo che nevicando, a Gennaio perlomeno, un giorno si e l'altro pure, ci mette un attimo ad aumentare di nuovo il manto
Comunque si, la zona di Honshu (parte nord) è, diciamo, il paradiso del precipitofilo d.o.c., non a caso oltre ad avere 774 cm annui ha anche 1290 mm circa.
Quanto invece ad Asahikawa, ha circa gli stessi cm di Aomori (756 precisamente), ma - così rispondo anche a Fenrir che aveva sollevato dubbi di effetto stau in zona - presenta precipitazioni distribuite in modo ben più irregolare, con massimi accumuli fra Luglio e Novembre (l'apice proprio ad Agosto con 137,5 mm), e minimo precipitativo fra Febbraio e Aprile (dove cadono meno di 60 mm al mese).
Asahikawa, Hokkaido - Wikipedia, the free encyclopedia
Molto probabilmente, più che lo stau (visto che le catene montuose non sono elevate), incide molto il fatto di essere in mezzo ai monti e a pochi km dal mare, cosicchè si spiega il perchè nella tarda Estate/Autunno hanno accumuli elevati: il mare caldo e l'essere comunque in quota gli portano diversi temporali, praticamente una copia di quello che accade nel Genovesato![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
In tutto il Giappone, va detto che non esiste una vera e propria stagione secca, per chi ama le precipitazioni un paradiso
Sono d'accordo... spesso il clima degli U.S.A. centro-orientali è visto come un idillio... e invece bisogna tenere conto che è un continente del tutto aperto senza ostacoli, per cui completamente esposto sia alle discese fredde artiche sia alle rimonte roventi da S... Roba che due giorni nevica con -10° e due giorni dopo ti spara +15°/+20° con minime neanche sottozero e disgelo osceno... A me non piacerebbe molto come clima!
Lou soulei nais per tuchi
infatti a me piace il clima dei grandi laghi sotto l'effetto del lake effect snow.. nelle pianure da 100-120cm di media non vado. perché a sto punto vado a cuneo
houghton con 560cm 875mm medi annui media max gennaio -6 per me è il top
USASnowfall.jpgpoi comunque tutta la zona a est dei grandi laghi!!!
località rilate 135m
c'è ostro
Segnalibri