Perché errore da parte di Cloover,grandepuffo?
Marzo e'sempre un mese di sorprese![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
GFS dopo aver portato un pò in giro la saccatura di fine mese, ritorna alla sua intuizione avuta intorno alle 300h....direi che a questo punto qui da me, dovrei veder poter finalmente dare un senso alle termiche
ps: stanotte 5° giornata di innevamento artificiale qui ad Ovindoli in tutta la stagione...piuttosto indicativo dell'andamento termico di questo non Inverno 2014.
Behh, direi che con i modellli di oggi un qualche risultato lo si avrebbe. Va detto, più incisivo GFS che ECMWF che rimane più occidentale. Nella sostanza discesa molto più centrale, lp italiche, termiche non importanti ( meno importanti per ECMWF, più per GFS ) ma da poter permettere prima al Nord, poi al centro possibilità di dama alto-collinare o collinare....Richiamo più mite al centrosud a inizio evento poi via via entrate di termiche più ragionevoli. Insomma tre passi in avanti oggi.... E' un buon segnale, la cosa si potrebbe aggiustare ancora o, anche, guastare... Ma, comunque, seguiamo senz'altro con maggiore interesse....
Dio c'è ...
Con GFS00 Domenica ci sarebbe occasione per rovesci nevosi anche sui Castelli Romani già intorno ai 600mt, così come sui rilievi di Toscana, Marche,UmbriaPoi visto il cut-off toccherebbe anche al sud con temporanee nevicate sotto i 1000mt anche sulla Sicilia
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
se parlamo essenzialmente del dato numerico, a prescindere se poi si verifica o meno, con uno zero termico a 1100 m circa, così come dedotto dai parametri scritti, se la precipitazione è moderata-forte e con quei geopotenziali piuttosto bassi la neve può cadere tranquillamente, in questo periodo stagionale, 500/600 m più giù dello zero termico... Quindi neve possibilissima a 600 m se non anche più giù..
Dio c'è ...
Qui in Toscana ha "splatterato" fino a 500-600 metri sabato scorso con una 0°C a 850 hPa, non la vedo così impossibile come cosa...
Fossimo stati a fine dicembre-metà gennaio avrei avuto anche io i miei dubbi, ma in questa fase di passaggio stagionale l'insolazione aiuta non poco la convezione quando arrivano masse d'aria fredda in quota (<-30°C a 500hPa). Certo, non è chissa cosa, ma visto quello che abbiamo avuto finora credo ci si possa accontentare di qualche rovescio nevoso senza accumulo a quote collinari... \fp\
Luca Bargagna
Segnalibri