Molto interessante GFS06...fresco e perturbato per diversi giorni, soprattutto al centro sud...il freddo per quest'anno lasciamolo stare..![]()
Le danze potrebbero aprirsi già nella giornata di GIOVEDI al centro-nord, con l'ingresso di un blocco freddo in quota e correnti di libeccio:
L'obiettivo Toscano è vedere imbiancarsi il M.te Serra![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
E ti pareva che GFS non fosse tornato 6 passi indietro.. dopo i 3 avanti di stamani.. Run 12 tutta altra roba rispetto allo 00 e allo 06... Ovest e sempre ovest e affondo molto più ciofeca..... \fp\..
Anche gli altri modleli GEM, UKMO, poca hp verso UK.. Se l'UK continua ad avere LP e situazini tempestose, noi facciamo la fame.. Per la nostra goduria , loro devono ardere nella gehenna...e siamo lontani, molto lontani da una configurazione del genere... Piccoli tentativi di meridianizzazione, ma la fucina depressionaria quest'anno è l'UK... Con piallatrice instancabile di qualsiasi tentativo dell'Azzorriano di alzare la cresta.. Mahh...sperare non costa nulla..
Ultima modifica di granneve; 25/02/2014 alle 17:56
Dio c'è ...
Ma c'avete ancora voglia di pioggia? Beati voi...![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
meglio specificare: medio- alta toscana... qui sabato è stata una giornata con massima di 14° e 2 mm di pioggia, anche se appena a nord- est ha grandinato... ma con le correnti di sabato è inevitabilmente sempre così: cono d'ombra di corsica e metallifere sulla toscana centro- sud- occidentale... ci vuole una situazione come il 25 febbraio scorso o come metà settimana scorsa, con sud o sud-est ciclonico...
A mio avviso per ora possiamo portare a casa una fase con correnti di tipo polare marittimo e/o artico marittimo.
Per un possibile colpo di coda invernale,anche tosto, secondo me se ne parlerà nella seconda metà di Marzo.
Beeh, modelli più guardabili stasera. Per il medio, 72/144 ore, aria polare marittima con possibilità di neve al Nord e centro-nord appennino anche in collina, mediamente 6/800 m ma anche più in basso localmente. Poi, nel più lungo, 192, è il secondo run che l'eurpeo conferma una discreta discesa di aria subpolare, senz'altro più meridiana con effetti invernali che sarebbero interessanti. Ma siamo sempre lì, sul lungo. Fa bene, tuttavia, vederle ste manovre.
...ultimo.gif......![]()
Dio c'è ...
Personalmente avrei preferito un'entrata poco più occidentale, molto più produttiva come precipitazioni nel mio comparto...ma dopo un mese del genere va bene pure così
Interessanti le reading nel lungo.
Segnalibri