Pagina 21 di 34 PrimaPrima ... 11192021222331 ... UltimaUltima
Risultati da 201 a 210 di 336
  1. #201
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo.......................

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Abbastanza isolato GEM...in parte ECMWF però vede una roba simile.
    Si infatti era ironico + che un run isolato lo definirei proprio di clausura.
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  2. #202
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,303
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo.......................

    Con correnti orientali e una 0°/+1° a 850 hpa, al nord si faranno tranquillamente i 15°/17°C di max, tepori primaverili altrochè, !

  3. #203
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,722
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo.......................

    Citazione Originariamente Scritto da snoww Visualizza Messaggio
    Ma fatemi capire... i 16/18° medi (con possibili punte superiori) che ci saranno nelle pianure del nord da giovedì in avanti di t. max non sono da considerare tepore primaverile in prima decade di Marzo?
    Nel caso (sempre per capire) a quanto dovrebbe andare la temperatura per considerarsi primaverile secondo voi?

    a quelle da te descritte......il problema e' che non ho capito,secondo le tendenze dei principali modelli,come si fara' a registrare quelle temperature......

  4. #204
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo.......................

    Citazione Originariamente Scritto da Calistream Visualizza Messaggio
    Guardando i principali modelli, stamattina sembra probabile un periodo di alta pressione probabilmente anche lungo, tuttavia l'ipotesi di tepore decisamente primaverile sembra svanire in modo progressivo.
    Mi pare, invece, che l'hp possa defilarsi più a Ovest e a Nord, permettendo fluessi via via più freddi da est proprio verso lìItalia dall' 11-12 del mese. I modelli stanno evidenziando azioni fredde retrograde.. Potrebbe venirne fuori anche qualcosa di interessante a inizio seconda decade e verso metà mese... Mahh, seguiamo..
    Dio c'è ...

  5. #205
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo.......................

    Direi che ci siamo Con tanti saluti al pattern che ci ha tanto massacrato le OO nel trimestre invernale:




    Progressiva insorgenza del pattern AD- , e saremo proprio intorno a metà mese Non che sia configurazione da gelo europeo beninteso, ma qui ormai l'importante è voltare pagina .

    A meno di un forte ricompattamento fuori asse(Eurasia) che al momento non posso escludere, il target rimane questo:



    Una circolazione secondaria sul Canada è infatti molto probabile che rimanga in fieri, soprattutto in troposfera.

    Riassumendo:

    1) trasferimento delle vorticità dal comparto canado-groelandese a quello Russo-Scandinavo, durante il quale verrà generata un'onda atlantica con possibile retrogressione di aria fredda e circolazione secondaria su Est Europa e Mediterraneo.

    2) nel corso della 2^ decade progressiva instaurazione del pattern AD-, con anticiclone atlantico che potrebbe trovare lo spazio per una elevazione verso nord(sempre che il VP non si chiuda troppo sull'Eurasia), sino a traghettarci in direzione di un'articata dopo metà mese....

    Cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  6. #206
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo.......................

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Direi che ci siamo Con tanti saluti al pattern che ci ha tanto massacrato le OO nel trimestre invernale:

    Immagine

    Immagine


    Progressiva insorgenza del pattern AD- , e saremo proprio intorno a metà mese Non che sia configurazione da gelo europeo beninteso, ma qui ormai l'importante è voltare pagina .

    A meno di un forte ricompattamento fuori asse(Eurasia) che al momento non posso escludere, il target rimane questo:

    Immagine


    Una circolazione secondaria sul Canada è infatti molto probabile che rimanga in fieri, soprattutto in troposfera.

    Riassumendo:

    1) trasferimento delle vorticità dal comparto canado-groelandese a quello Russo-Scandinavo, durante il quale verrà generata un'onda atlantica con possibile retrogressione di aria fredda e circolazione secondaria su Est Europa e Mediterraneo.

    2) nel corso della 2^ decade progressiva instaurazione del pattern AD-, con anticiclone atlantico che potrebbe trovare lo spazio per una elevazione verso nord(sempre che il VP non si chiuda troppo sull'Eurasia), sino a traghettarci in direzione di un'articata dopo metà mese....

    Cloover
    dando un'occhiata alle CFS si scorge un'evoluzione da te descritta...probabilmente è un po tardi però, potrebbe essere anche il peggio che potrebbe capitare, cioè che quand'era ora non ha fatto l'inverno, ora che ci addentriamo nella primavera, dopo che passeremo una settimana di tempo stabile e piuttosto mite che porterà a un primo risveglio della natura, potrebbe verificarsi una condizione tardo invernale tale da causare danni (oltre a quelli causati dalle piogge eccezionali di questo trimestre)
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  7. #207
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,096
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo.......................

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    dando un'occhiata alle CFS si scorge un'evoluzione da te descritta...probabilmente è un po tardi però, potrebbe essere anche il peggio che potrebbe capitare, cioè che quand'era ora non ha fatto l'inverno, ora che ci addentriamo nella primavera, dopo che passeremo una settimana di tempo stabile e piuttosto mite che porterà a un primo risveglio della natura, potrebbe verificarsi una condizione tardo invernale tale da causare danni (oltre a quelli causati dalle piogge eccezionali di questo trimestre)
    Siccome siamo in stanza nazionale è bene precisare che la settimana di tempo stabile sarà al nord...

  8. #208
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo.......................

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Siccome siamo in stanza nazionale è bene precisare che la settimana di tempo stabile sarà al nord...
    si hai ragione...sorry
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  9. #209
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,096
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo.......................

    Questa carta la dedico all'utente UK 1050...\as\, anche se siamo ad UK 1045.

    Rtavn1741.gif

  10. #210
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo.......................

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Beh, anche qui una logica c'è: se il getto accelera improvvisamente e in maniera corposa in una certa direzione (mettiamo da W a E, per semplificare) sul versante "destro" del nastro ci sarà una certa avvezione di vorticità negativa, e quindi la tendenza dell'aria a ruotare in senso orario. Ecco spiegata la formazione del massimo di geopotenziale.
    Se questa azione insiste per diverse ore il nuovo abbozzo di promontorio diventerà una bella ellisse e inizierà a mulinare venti piuttosto forti ANCHE sul suo versante meridionale, in direzione opposta (da E verso W nel nostro esempio).
    Appena il getto molla la presa (la sto facendo semplice semplice) l'anticiclone non viene più alimentato, quindi il promontorio inizia a perdere efficacia sul suo bordo NW e sul bordo SE, da dove partiva la spinta dei venti nelle due direzioni; nel contempo nel resto della struttura il vento soffia ancora, anche se tenderà presto a mollare.
    Il risultato è una rotazione della struttura in senso orario, con asse in direzione WNW-ESE.

    Adesso prendi l'esempio che si vede nelle mappe di questi giorni, con un getto che insiste per parecchi giorni in direzione WSW-ENE.
    Il risultato di tutto il giochino sarà una rotazione in senso orario di tutta la struttura; nel contempo il getto avrà mollato sul bordo W dell'anticiclone e quindi qui per Natura si sarà "accumulata" aria, il geopotenziale sarà aumentato, l'aria tenderà a scivolare verso il basso, e pertanto si creerà la base per un irrobustimento della struttura proprio in questa sede, a scapito del bordo E; qui l'avvezione di vorticità negativa tornerà a farsi più forte rispetto al resto della struttura, torneranno presto a soffiare venti in senso orario (verso nord, quindi) e il promontorio potrà gonfiarsi proprio verso latitudini più alte.

    Non so se sono riuscito a spiegarmi. Non è semplice
    Esempio da GFS di oggi, di 12 ore in 12 ore

    Senza nome.png
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •