Vento burrascoso e temp che fatica a superare i +8°.....nn è questo il clima che desidero per Maggio: ben venga l'azione stabilizzante della prossima settimana.webcam-1.jpg
poi ti chiedi perchè non scrivo più li
tornando in topic, è probabile la risalita di aria più calda dopo il 20 (termiche anche superiori alla +15+16 localmente) ma penso si tratti di una fase tipica della fine di Maggio a cui, dopo una discesa più fredda in pieno Est Atlantico, di risposta si produce una risalita calda Nord Africana però non vedo termiche così elevate in quel settore![]()
Ragazzi, lo ripeto per la zintillionesima volta ormai: esiste una semplicissima funzione in basso sotto al vs. avatar, che consente di avvisare il moderatore, quello in scuro o quello in chiaro (io e l'altro Fede) decidete voi, delle eventuali irregolarità che riscontrate in determinati post.Siete pregati di usarlo, anziche auspicare il ban tra di voi in questa stanza o peggio ancora tirare fuori storie dell'altro lido.
L'utente in questione si è preso un'infrazione (per stavolta), per cui considero chiuso definitivamente qui l'argomento. Riprendiamo a parlare di modelli ora grazie.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ragazzi qui è inutile fare i moralisti o i censori!
La verità è che molti di noi siamo talmente traumatizzati ( e ne abbiamo ben donde) dai periodi lunghi ed estremamente caldi che si stanno verificando negli ultimi 10-15 anni ( mag-ago 2003, ott 2006-lug 2007, giu-nov 2012, lug 2013-?) che ad ogni emissione di modelli che indica un alta pressione subtropicale o una fase calda, noi scattiamo come delle molle e diamo per scontato (magari qualche volta anche erroneamente) che sia il proseguimento o l'inizio di un altro periodo orribile.
Però direi che dopo quello che siamo stati costretti a sopportare e stiamo ancora sopportando dal punto di vista meteo, questo atteggiamento è del tutto normale e più che giustificato.
Se per assurdo le carte di oggi le avessimo viste in un mese di maggio degli anni 80 o anche 90, le nostre reazioni sarebbero state ben diverse e tutti avremmo pensato ad una normale fase calda di fine maggio.
Purtroppo da 10-15 anni a questa parte di "normale" ha avuto ben poco.
P.S. Ultima cosa poi ritorno nella tana: ci preoccupiamo tutti di dare addosso ad alcuni forummisti che la pensano in un certo modo, però nessuno si preoccupa di cambiare il titolo di questo post.
Dopo ormai 75 giorni di primavera e dati alla mano questo titolo "primavera fredda" è quantomai ridicolo e fuori luogo.
Ultima modifica di rafdimonte; 14/05/2014 alle 15:53
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
e' una primavera un poco fresca se paragonate alle precedenti calde primavere , anche se non di molto stiamo sopra media , fredda primavera sono state altre tipo il 1987 .![]()
Dai, mettiamo una pietra sopra alle piccole discordie ed andiamo a far due curve alla Maielletta....\as\webcam.jpg
Secondo me è ancora presto per parlare di cammello
non noto sostanziali rotture del getto sul continente africano degne di nota
ECMWF rimane il modello che mostra la strada più occidentale per la saccatura, risposta calda sull'Italia ma niente a che vedere con anni terribili. Per gfs e ukmo goccia meno "isolata" dal getto principale e di conseguenza maggiore ingerenza verso est
OT: Ciao a tutti (esperti o sognatori):
Con questa bella Immagine del Vortice Freddo che ha lasciato l'Italia vi saluto:
(ma continuero' a leggervi)
SAT.jpg
Bye cg
Segnalibri