Dinamiche frutto dell'incredibile sequenza di warming (ben 5) a 30 hpa oltre ogni soglia immaginabile......ci porteremo queste sinottiche future , avanti per un bel pezzo..........maggio secondo me segnato, forse anche una gran parte di giugno.......il tutto, purtroppo, con 2/3 mesi di ritardo.......così dopo un non inverno, una seconda parte di non primavera....e poi vedremo come andrà l'estate....
Un rientro alla normalità de che ??..........se a te sembrano (quelle previste per i prox 4/6/10 gg) configurazioni normali di inizio Maggio , forse hai sbagliato nazione.......a +4 dalle medie sono mesi che ci viaggiamo, MA CIO' non significa che se adesso avremo configurazioni degne più di Novembre questo rappresenti la normalità........inoltre il tutto sembra reiterari e assumere carattere di persistenza "al contrario" di quella avuta finora......ma ora mi piacerebbe molto sentire il parere di tutti gli "accademici" che nel 3d da me aperto a proposito degli incredibili warming a 30 hpa in successione, avevano detto che era tutto normale, già accaduto, etc etc etc.
Ah si??...a inizio Maggio è più normale una staffilata artica come quella determinata dai modelli che non un hp e/o comunque sinottiche più "tranquille" ??........ribadisco, tu pensi di vivere in islanda, forse.....
PS
Del "freddo" in senso assoluto, non me ne frega na cippa, non sto parlando di "freddo" anche se sicuramente NON farà caldo e viaggeremo per diverso tempo ben sotto le medie del periodo.
Mah, io comunque aspetterei di vederla realizzata questa fantomatica "staffilata" artica, non vorrei che tutto si risolvesse in pochi giorni e poi si ristabilisse (in maniera magari meno pronunciata) l'andazzo avuto fin'ora, con buona pace di chi finora si immaginava chissà quali sconquassi (anche in base a proiezioni strato che non si sono mai verificate)
Siamo fra le 120 e le 168 ore e il tutto enfatizzato di run in run......credo che un ristabilimento sarà cosa assai ardua......questo non vuol certo dire che avremo fresco ed instabilità prturbata senza soluzione di continuità, delle pause ci saranno ma il contesto generale non sarà quello tipicamente maggiolino.
Per prima cosa l'irruzione deve accadere...sulla carta si vedono sempre scenari da PEG, che poi vengono ritrattati
In secondo luogo ci vuole davvero coraggio a saltar fuori guarda caso nell'unico periodo che potrebbe scendere sottomedia (potrebbe) dopo mesi di sopranorma micidiale
Come al solito da parte tua c'è l'esaltazione incondizionata degli eventi che vanno verso il freddo e la dissacrazione di quelli che vanno verso il caldo
Mi permetto di postare alcune considerazioni, pubblicate da CM alcuni giorni fa circa alcune dinamiche di causa-effetto relative al periodo entro il quale ci accingiamo ad entrare:
Gli effetti del forte riscaldamento stratosferico ?tradotti? in troposfera | Climatemonitor
![]()
Matteo
Segnalibri