Citazione Originariamente Scritto da polare Visualizza Messaggio
Giugno e luglio nella norma, non particolarmente caldi, ma agosto e settembre roventi con precipitazioni molto scarse. E' la previsione per l'estate 2014 del colonnello Mario Giuliacci intervistato da Affaritaliani.it

Giugno e luglio nella norma, non particolarmente caldi, ma agosto e settembre roventi. E' la previsione per l'estate 2014 del colonnello Mario Giuliacci (www.meteogiuliacci.it) intervistato da Affaritaliani.it. "Premessa: le estati più calde si sono avute sempre in concomitanza con eventi di Nino, che è un anomalo surriscaldamento delle acque del Pacifico equatoriale che interessa un settimo della superficie del pianeta. Ricordiamo ad esempio il 1994, il 1998, il 2003, il 2009 e il 2012. Lasciando stare i meccanismi per cui si genera il Nino, quest'anno è previsto un evento di questo tipo che avrà la sua massima intensità proprio in estate".

Quindi? "Siccome il Nino in Italia di solito fa sentire i suoi effetti 3 o 4 mesi dopo, giugno e luglio non subiranno alcun effetto e quindi saranno nella norma e non particolarmente caldi. Al contrario, sul finire dell'estate, quindi in agosto e in settembre, è probabile che le temperature diventino roventi ed eccezionali, anche per molti giorni. Di conseguenza, soprattutto nella seconda parte dell'estate, le precipitazioni saranno scarse e si avrà una certa siccità".

Fonte:Agosto e settembre "bollenti". Le previsioni per l'estate 2014 - Affaritaliani.it
Mah...secondo me generalizza un pò:l'estate 2012(caldissima nel sud Europa,specie in Italia e nei Balcani) veniva da una doppia Nina(una strong,una moderata),il Nino venne dopo,in autunno e cmq non ebbe intensità particolare.
Dipende molto dall'intensità del Nino e dal periodo del picco,variabili al momento non prevedibili:se sarà moderato/forte e con un picco ad inizio estate,è più probabile che vada ad influenzare l'autunno,più che l'estate.