http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Conferma e rincara
![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
ovviamente le 00z erano estreme, anche se comunque nelle 06z la +20 prende bene il Sud ma a cui segue una sfreddata repentinissima a fine mese![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Meteociel - Diagrammes GEFS
run 06z anch'esso fuori media ... incrociamo le dita che però le ENS non imbocchino quella strada![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Prendendo l'ipotesi estreme, quelle che vedono la +20 sui mari occidentali italiani, considerata l'anomalia termica per il periodo, tale ondata sarebbe paragonabile come forza a quella che colpì l'Italia nel luglio 1983...
Paragone fatto su base dell'anomalia termica ad 850 hpa, ricordando i valori medi del solleone...
e comunque sulla media degli spaghi si raggiungerebbero i tipici valori MEDI del solleone... non i picchi mi pare ovvio per non creare equivoci.
Più che altro fa impressione considerare che a temperature odierne di 2x,x gradi perlomeno qua da me, basterà cambiare il 2 con il 3 lasciando invariati gli altri due valori... mi pare un bello sbalzo non c'è che dire...![]()
Stà bene questa immagine col titolo della discussione
MS_1243_ens.png
Segnalibri