Pagina 2 di 29 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 287
  1. #11
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    è dovuto anche al fatto che i primi 1000 metri di atmosfera si sono scaldati tantissimi in questi ultimi anni e le temperature che vediamo in quota a 850 si trovano a 1500 metri circa e da qui il motivo del divario.
    Questa non è una mia teoria, ma lo spiegò alcuni mesi fa un climatologo romagnolo molto preparato.
    Rafdimonte, esprimi male un concetto ahimè vero
    Non è che è cambiato il gradiente termico verticale, ma sempicemente arrivano termiche più calde di una volta


    Una volta la +18 arrivava 3-4 volte a estate, ora a vediamo 10 volte
    Altra causa l'innalzamento della quota dei gpt, che si trova mediamente 100-200 metri più in alto ai giorni nostri rispetto al passato
    Ma non è che cambia la fisica del'atmosfera...quella era e quella rimane

  2. #12
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ad ogni modo qui Giugno inizia sottomedia ma non è una novità degli ultimi anni

    Porta quasi sfiga sta cosa
    Guarda caso l'estate più clemente degli ultimi 14 anni al nord (la 2010) è partita con un sopramedia nei primi giorni di giugno...la media è nettamente sopra, ma il caldo fu concentrato in 20 giorni, poi si respirò sempre
    In tutti gli altri casi, a esordi di giugno sottotono, han sempre fatto seguito estati calde o molto calde

    E pure l'estate 2005, con un inizio di giugno caldo (tra il 1 e il 5 giugno fece caldo, poi ci fu una parentesi sottomedia) è una delle più clementi del decennio

    Penso ovviamente sia una situazione casuale, però è curiosa

  3. #13
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Porta quasi sfiga sta cosa
    Guarda caso l'estate più clemente degli ultimi 14 anni al nord (la 2010) è partita con un sopramedia nei primi giorni di giugno...la media è nettamente sopra, ma il caldo fu concentrato in 20 giorni, poi si respirò sempre
    In tutti gli altri casi, a esordi di giugno sottotono, han sempre fatto seguito estati calde o molto calde

    E pure l'estate 2005, con un inizio di giugno caldo (tra il 1 e il 5 giugno fece caldo, poi ci fu una parentesi sottomedia) è una delle più clementi del decennio

    Penso ovviamente sia una situazione casuale, però è curiosa
    Si infatti l'ho notato pure io e non ci faccio neanche più caso

    nel 2006 fu proprio ecaltante: la Ia decade di Giugno più fredda da decenni da vera PEG ... e poi si sa Giugno come finì, scandaloso


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #14
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Si infatti l'ho notato pure io e non ci faccio neanche più caso

    nel 2006 fu proprio ecaltante: la Ia decade di Giugno più fredda da decenni da vera PEG ... e poi si sa Giugno come finì, scandaloso
    Ben sottomedia anche per gli standard PEG
    Non capitava neanche allora di avere la brina (come localmente ci fu in alcune zone fredde del Piemonte a 100 m di quota) il 2 giugno

    Poi, senza neanche faro apposta...PAM: dal 21-22 giugno fino al 28 luglio Italia nel forno, specie al NW dove luglio fu i più caldo di sempre

    Potevamo riuscirci nel 2011 (esordio di giugno molto freddo con pioggia e +12 gradi)...il mese chiuse poco sopramedia, luglio addirittura sotto. Poi arrivò agosto e da solo proiettò l'intera estate a oltre 1 grado sopra (in realtà il grosso del lavoro lo fecero gli ultimi 15 giorni, completamente fuori di testa, specie nelle T minime)
    .(

  5. #15
    Vento fresco L'avatar di Manu c.
    Data Registrazione
    25/06/12
    Località
    Pineto(te)
    Età
    30
    Messaggi
    2,805
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    no qui no (perlomeno l'annoscorso ) ; Giugno 2013 è iniziato sottomedia e non di poco ! Il primo giorno ho rilevato estremi 10.2C° / 19.3C° e ha continuato con max intorno a 20C° per più giorni ... eppure il mese ha chiuso in media con un solo giorno in cui ho toccato 30C°


    oggi siamo a 20C° e circa 4C° sotto la media decadale
    Ondata di gelo Febbraio 2012
    Pineto 1.10m di neve ; 10/2/12 80cm!!!!!
    Un giorno potrò dire : io c'ero !

  6. #16
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Ben sottomedia anche per gli standard PEG
    Non capitava neanche allora di avere la brina (come localmente ci fu in alcune zone fredde del Piemonte a 100 m di quota) il 2 giugno

    Poi, senza neanche faro apposta...PAM: dal 21-22 giugno fino al 28 luglio Italia nel forno, specie al NW dove luglio fu i più caldo di sempre

    Potevamo riuscirci nel 2011 (esordio di giugno molto freddo con pioggia e +12 gradi)...il mese chiuse poco sopramedia, luglio addirittura sotto. Poi arrivò agosto e da solo proiettò l'intera estate a oltre 1 grado sopra (in realtà il grosso del lavoro lo fecero gli ultimi 15 giorni, completamente fuori di testa, specie nelle T minime)
    .(
    infatti ricordo con sconcerto i +2 di minima di Malpensa quel mese ... che roba !


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #17
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Io non capisco perché si faccia ancora tutta sta confusione fra GLOBAL warming e cambiamenti locali. Il riscaldamento globale è, appunto, l'aumento termico a livello globale delle superficie terrestre, ma questo non c'entra direttamente con gli aumenti termici delle varie zone del pianeta, bensì indirettamente: il GW causa mutamenti nelle zone pressorie e negli scambi termici e igrometrici, provocando cambiamenti nei regimi meteorologici di alcune zone. Il fatto che in alcune zone faccia più caldo di prima (in alcune meno, in alcune di più) non dipende dal fatto che "si sono scaldati i primi 1000 metri", ma dal fatto che prevalgono alcune configurazioni che portano alcune masse d'aria, ovviamente non solo per la nostra zona, ma per la nostra e i settori adiacenti...E vorrei anche sapere quale meteorologo può aver detto una frase di quel tipo, che esulata dal contesto è quantomeno "enigmatica".
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  8. #18
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Il problema è che in gran parte del centro nord specie in zone interne e lontane dal mare come la valpadana il divario tra temperature in quota e al solo è aumentato moltissimo rispetto a 20 anni fa.
    Oggi con una +10 alcune zone interne ti fanno temperature (nei mesi estivi) prossime a 30 gradi, un tempo impensabili.
    Vedrai gli over 35 in pianura padana nella prossima ondata di calore!
    Questa divario al sud invece si è molto meno accentuato in questi ultimi anni, forse a causa di una minore continentalizzazione.
    P.S. Sul discorso anni 90, anche l'estate 1996 finita in media a livello italiano sulla 71-00, al sud fu abbastanza caldina, specie fine luglio-agosto.
    Ma quando è che si sono sfiorati i 30° con la +10° in quota? Non dirmi che stai pensando alla giornata dell'altro ieri perchè non è andata esattamente così.
    Inoltre le stazioni a cui alludi sei sicuro che se ci fossero state 30 anni fa (intendo le mesesime stazioni, nello stesso posto e con la stessa strumentazione) si sarebbero comportate diversamente?

  9. #19
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    ma guarda che molti di voi attribuite sempre al GW (e ovviamente si tratta di AGW ... tanto per cambiare) se nell'orticello vi favonizza o vi fa minime alte

    sai che gliene frega al GW se in Italia stiamo arrosto da un anno o se in P.P. fate +25 gradi con la +8, si tratta di configurazioni locali reiterate nel tempo come ce n'erano anche 500 anni fa ... solo che oggi abbiamo il 1° in più e la cosa si amplifica

    anche negli anni '40 i periodi Primaverili ed Estivi erano molto caldi, poi la ruota è girata e sarà così anche da noi i prossimi anni, chi più e chi meno


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #20
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/12/08
    Località
    assente(Boh)
    Messaggi
    5,512
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Qui giugno concretizza la partenza sottomedia! Con una minima di 10.1º e massima di 23.9º e primo accumulo mensile per un breve rovescio che ha subito stemperato la temperatura portandola a 18º ora il cielo rimane nuvoloso.
    Se deve andare in sopramedia, meglio che fatica un po ad arrivarci poi e' piu bello vedere tutte le sfumature del tempo nel mese che apre le danze al caldo ed all' estate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •