Pagina 2 di 26 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 287

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Manu c.
    Data Registrazione
    25/06/12
    Località
    Pineto(te)
    Età
    30
    Messaggi
    2,805
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    no qui no (perlomeno l'annoscorso ) ; Giugno 2013 è iniziato sottomedia e non di poco ! Il primo giorno ho rilevato estremi 10.2C° / 19.3C° e ha continuato con max intorno a 20C° per più giorni ... eppure il mese ha chiuso in media con un solo giorno in cui ho toccato 30C°


    oggi siamo a 20C° e circa 4C° sotto la media decadale
    Ondata di gelo Febbraio 2012
    Pineto 1.10m di neve ; 10/2/12 80cm!!!!!
    Un giorno potrò dire : io c'ero !

  2. #2
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Manu c. Visualizza Messaggio
    no qui no (perlomeno l'annoscorso ) ; Giugno 2013 è iniziato sottomedia e non di poco ! Il primo giorno ho rilevato estremi 10.2C° / 19.3C° e ha continuato con max intorno a 20C° per più giorni ... eppure il mese ha chiuso in media con un solo giorno in cui ho toccato 30C°


    oggi siamo a 20C° e circa 4C° sotto la media decadale
    Inizio fresco anche qua,è il terzo 1° giugno più fresco dal 1990.
    Cmq valori simili(anzi,per le minime più bassi)si sono avuti il 1 giugno 2006 e soprattutto il 1 giugno 2013.
    Un inizio di giugno quasi altrettanto fresco fu quello del 1988,dopo un maggio ben più caldo di quello di quest'anno,però.Idem nel 2010,quando addirittura il 1° giugno 2010 fu più fresco del 1° dicembre 2010(ma molto calda la seconda decade ed in parte anche la terza,quell'anno).
    P.s.Anche nel 2002,prima decade di giugno sottomedia ma l'ultima chiuse 5,5° sopra...

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Manu c.
    Data Registrazione
    25/06/12
    Località
    Pineto(te)
    Età
    30
    Messaggi
    2,805
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Inizio fresco anche qua,è il terzo 1° giugno più fresco dal 1990.
    Cmq valori simili(anzi,per le minime più bassi)si sono avuti il 1 giugno 2006 e soprattutto il 1 giugno 2013.
    Un inizio di giugno quasi altrettanto fresco fu quello del 1988,dopo un maggio ben più caldo di quello di quest'anno,però.Idem nel 2010,quando addirittura il 1° giugno 2010 fu più fresco del 1° dicembre 2010(ma molto calda la seconda decade ed in parte anche la terza,quell'anno).
    P.s.Anche nel 2002,prima decade di giugno sottomedia ma l'ultima chiuse 5,5° sopra...


    Si , queste stranezze capitano ;
    cito sempre l'esempio lampante dei bollenti 25C° di mezzanotte a Natale 2009 ( garbino ), valore che il 25 Luglio a 0:00 spesso non si raggiunge
    Ondata di gelo Febbraio 2012
    Pineto 1.10m di neve ; 10/2/12 80cm!!!!!
    Un giorno potrò dire : io c'ero !

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Io non capisco perché si faccia ancora tutta sta confusione fra GLOBAL warming e cambiamenti locali. Il riscaldamento globale è, appunto, l'aumento termico a livello globale delle superficie terrestre, ma questo non c'entra direttamente con gli aumenti termici delle varie zone del pianeta, bensì indirettamente: il GW causa mutamenti nelle zone pressorie e negli scambi termici e igrometrici, provocando cambiamenti nei regimi meteorologici di alcune zone. Il fatto che in alcune zone faccia più caldo di prima (in alcune meno, in alcune di più) non dipende dal fatto che "si sono scaldati i primi 1000 metri", ma dal fatto che prevalgono alcune configurazioni che portano alcune masse d'aria, ovviamente non solo per la nostra zona, ma per la nostra e i settori adiacenti...E vorrei anche sapere quale meteorologo può aver detto una frase di quel tipo, che esulata dal contesto è quantomeno "enigmatica".
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  5. #5
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    ma guarda che molti di voi attribuite sempre al GW (e ovviamente si tratta di AGW ... tanto per cambiare) se nell'orticello vi favonizza o vi fa minime alte

    sai che gliene frega al GW se in Italia stiamo arrosto da un anno o se in P.P. fate +25 gradi con la +8, si tratta di configurazioni locali reiterate nel tempo come ce n'erano anche 500 anni fa ... solo che oggi abbiamo il 1° in più e la cosa si amplifica

    anche negli anni '40 i periodi Primaverili ed Estivi erano molto caldi, poi la ruota è girata e sarà così anche da noi i prossimi anni, chi più e chi meno


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #6
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/12/08
    Località
    assente(Boh)
    Messaggi
    5,512
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Qui giugno concretizza la partenza sottomedia! Con una minima di 10.1º e massima di 23.9º e primo accumulo mensile per un breve rovescio che ha subito stemperato la temperatura portandola a 18º ora il cielo rimane nuvoloso.
    Se deve andare in sopramedia, meglio che fatica un po ad arrivarci poi e' piu bello vedere tutte le sfumature del tempo nel mese che apre le danze al caldo ed all' estate

  7. #7
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    se è per questo ... gran parte dei giorni di Maggio sono stati nettamente più freschi del 18 Febbraio scorso e questa cosa la dice lunga sulla qualità dell'Inverno che abbiamo vissuto

    tutt'oggi qui è stato più fresco !!! +20.7/+14.5 del 18/02 contro i +20.2/+13.2 di oggi \fp\ però vorrei sottolineare che il Febbraio 2014 è stato da record, non avevo mai superato i 20 gradi in Febbraio


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #8
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Ragazzi anche i primi giorni del giugno 2003 se è per questo non furono particolarmente caldi, poi il caldo vero cominciò dal 6 giugno in poi proprio come quest anno e ironia della sorte con gli stessi giorni della settimana.
    Guardate questa se non somiglia in maniera preoccupante alle carte previste per il prossimo 7 giugno, poi i giorni successivi al 7 giugno 2003 praticamente è il run gfs 12 di oggi.
    Ragazzi qui o vi sarà un ridimensionamento entro 2-3 giorni (sono ancora fiducioso) oppure stiamo rischiando molto grosso con una configurazione cosi bloccata.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  9. #9
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Ragazzi anche i primi giorni del giugno 2003 se è per questo non furono particolarmente caldi, poi il caldo vero cominciò dal 6 giugno in poi proprio come quest anno e ironia della sorte con gli stessi giorni della settimana.
    Guardate questa se non somiglia in maniera preoccupante alle carte previste per il prossimo 7 giugno, poi i giorni successivi al 7 giugno 2003 praticamente è il run gfs 12 di oggi.
    Ragazzi qui o vi sarà un ridimensionamento entro 2-3 giorni (sono ancora fiducioso) oppure stiamo rischiando molto grosso con una configurazione cosi bloccata.Immagine
    se fa come a Maggio porti bene allora

    \as\\as\\as\

    ma che cosa stai dicendo ? A voi tutte ste anomalie positive vi stanno facendo sbarellare ... rischiamo grosso ? Ma che cosa ? Dove, quando ?


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #10
    Vento fresco L'avatar di Manu c.
    Data Registrazione
    25/06/12
    Località
    Pineto(te)
    Età
    30
    Messaggi
    2,805
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    se fa come a Maggio porti bene allora

    \as\\as\\as\

    ma che cosa stai dicendo ? A voi tutte ste anomalie positive vi stanno facendo sbarellare ... rischiamo grosso ? Ma che cosa ? Dove, quando ?


    infatti
    Ondata di gelo Febbraio 2012
    Pineto 1.10m di neve ; 10/2/12 80cm!!!!!
    Un giorno potrò dire : io c'ero !

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •