Eh si, letteralmente "aria compressa" questo fenomeno locale, che purtroppo accade ogni anno. Quando un ciclone tropicale passa vicino ma la nostra zona rimane appena fuori dalla circolazione (normalmente quando il centro di un ciclone debole rimane oltre i 400 km o uno intenso oltre i 600), la forte corrente discendente attorno al vortice colpisce creando una specie di vento di caduta "dall'alto", che non secca molto l'aria ma fa rimanere una cappa mostruosa a livello del suolo. Ieri era il picco di calore, in quanto il ciclone era alla sua massima intensita' circa 400 km ad ESE di Foshan, ma anche oggi non scherza, essendosi umidificata l'aria:
awsdMaxTemp.gif

L'umidita' relativa e' attorno al 55%~60%, quindi indici di calore sui 54~55C.

Quando un ciclone e' molto vasto, molto intenso (4 o 5) e si avvicina a Taiwan muoventosi lentamente verso est, qui si va a fuoco, con indici di calore che sorpassano agevolmente i 60C.

Anche le minime non scherzano, queste le minime di stamani:
awsdMinTemp.gif