Sì,fu un'estate fredda,quella del 2012,nelle isole britanniche,soprattutto nelle zone più occidentali.
Molto sopramedia in tutto il bacino del Mediterraneo,in particolare est Spagna(ovest Spagna molto meno),Italia meridionale e Balcani.
L'estate 2011,pur sopramedia,in Italia rimane una delle meno calde del nuovo millennio(nonostante una seconda metà di agosto bollente,specie al centronord),mentre quella del 2013 è una via di mezzo fra le due(anche se è molto più vicino al 2011,pur con un luglio molto più caldo),con un giugno quasi in media e due mesi molto caldi,specialmente agosto sui versanti orientali ed adriatici.
Ultima modifica di Josh; 26/06/2014 alle 15:35
Io invece mi auguro di rivedere estati simili al 2012 e/o 2003
Mi piace il caldo e le scarse prp estive
E mi ci trovo bene a differenza del freddo
Poi sono affascinato anche dai temporali e tornado,ma nelle mezze stagioni Autunno e Primavera
Comunque ad ognuno i suoi gusti.....![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Oscena...al N è ovunque la 2/3/4a più calda, a seconda delle zone, benchè nettamente inferiore all'estate venusiana del 2003
Il caldo non raggiunse mai picchi eccezionali, ma durò ininterrotto da metà giugno a fine agosto, sempre su livelli alti, condizioni afose e senza la minima interruzione neanche per 24 ore (ci fu un solo break intorno al 21-23 luglio e stop)
RIcordo una marea di giornate con T tipo +22/+32-33 afosi e una lunga serie di nottate insopportabili
E fortunatamente andò meglio che al sud, poichè il NW venne a trovarsi sull'ascendente dell'omega e non sil discendente (come nel 2003, che per il suddetto motivo ebbe deleteri effetti favonici che riscaldavano ulteriormente l'aria)
Si ruppe definitivamente il 26 agosto, dopo una serie di temporali nei giorni precedenti...settembre fu poi sì sopramedia, ma non così anomalo come nel S Italia, dove proseguirono i calori eccezionali per il periodo
Inoltre finalmente arrivarono le benefiche piogge autunnali
Discorso temporali
Di temporali ne fece tanti solo sulle Alpi, perchè già dalla pedemontana in giù se ne videro davvero pochi
Anche se quei pochi che fece, furono violenti (e te credo, col calore che si era accumulato)
Segnalibri