Risultati da 1 a 10 di 372

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #10
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Allora ragazzi, vorrei sottoporvi questi 4 calcoletti che ho fatto.
    Prendendo per buone (come ovvio che sia) le anomalie mensili calcolate da isac-cnr per gli anni 2012 e 2013 (avendo tempo si potrebbe ampliare il campione), considerandole rappresentative di un andamento termico mediato su un territorio ampio e tralasciando quindi tutte le molteplici variabili di livello microclimatico, ho cercato di individuare dai colori della mappa l'intervallo in cui la mia località di interesse rientrava mese per mese (parliamo del comune di l'aquila). Trovato l'intervallo, ho preso il valore medio. Disponendo dei valori termici misurati con la mia stazione davis vp2, che assumo essere misurazioni effettuate a norma (altezza sensore 2,20 m su manto erboso a distanza min dalla casa di 8-10 m verso est e aperto sui restanti tre lati), ho applicato l'anomalia media individuata dalle mappe isac-cnr mese per mese alle medie misurate dalla mia strumentazione. Il valore ottenuto ipotizzo pertanto che sia la media 1971-2000, essendo quella a cui le anomalie della carte cnr si riferiscono. La tabella allegata dovrebbe spiegare meglio delle parole:

    Allegato 366791

    Pur se con un campione di soli due anni, i risultati mi sembrano abbastanza coerenti. Le 71-00 stimate risultano infatti quasi identiche su base annua fra i due anni considerati (10,2 e 10,3), e le singole medie mensili si scostano al massimo di 0,5 gradi, con l'eccezione di aprile, in cui lo scarto fra i due anni è 1,1 gradi, probabilmente a causa di una considerevole incidenza degli effetti microclimatici. La media sui due anni dovrebbe fornire quindi dei valori sufficientemente vicini ai valori reali del periodo 71-00, penso entro un intervallo di incertezza di +/- 0,5 gradi, che reputo possa essere accettabile.

    A conferma dell'attendibilità di queste stime sembrerebbe giungere anche il fatto che attualmente la mia davis sta registrando una media mensile di 18.5 gradi, che risulterebbe proprio pari a -1 dai 19.6 gradi stimati come media di luglio 71-00 per questa località (poggio santa maria, 820 m di quota, nel comune di l'aquila).

    Che ne pensate?
    Ultima modifica di kima; 25/07/2014 alle 22:29

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •