Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
La 61-90 è l'unica media trentennale che l'arpa mette a disposizione in quanto è tutt'ora la media di riferimento ufficiale che dovrebbe* rimanere fino al 31.12.2020. La 71-00 l'ho ricavata con i dati AM, se ci fosse modo di avere le medie mensili della 81-10 per Rimini AM, estenderei volentieri il confronto (c'è modo?).
*Se non ho letto male sul sito della wmo dice che fra un annetto si passerà ufficialmente alla 1981-2010 con aggiornamenti che saranno decennali e non più trentennali perché l'aumento della concentrazione di gas serra in atmosfera sta cambiando il clima della Terra molto più rapidamente di prima. La 1961-90 verrebbe mantenuta come riferimento per il cambiamento climatico.
Per quanto riguarda luglio 2014 qui viaggia a -0.1°C sulla 61-90 e -0.6°C sulla 71-00 e stando alle attuali uscite dei modelli non dovrebbe andare tanto lontano dai valori attuali risultando uno dei luglio più freddi degli ultimi 20 anni.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
ma sono anni ormai che qualsiasi ente ufficiale adopera la media che più gli piace ... a me da fastidio che non si possano plottare le reanalisi NOAA con la vecchia 68-96, per esempio, ormai da 3-4 anni hanno virato con la 81-10 ... quindi non penso ci siano più dei parametri statistici di base
Allora ragazzi, vorrei sottoporvi questi 4 calcoletti che ho fatto.
Prendendo per buone (come ovvio che sia) le anomalie mensili calcolate da isac-cnr per gli anni 2012 e 2013 (avendo tempo si potrebbe ampliare il campione), considerandole rappresentative di un andamento termico mediato su un territorio ampio e tralasciando quindi tutte le molteplici variabili di livello microclimatico, ho cercato di individuare dai colori della mappa l'intervallo in cui la mia località di interesse rientrava mese per mese (parliamo del comune di l'aquila). Trovato l'intervallo, ho preso il valore medio. Disponendo dei valori termici misurati con la mia stazione davis vp2, che assumo essere misurazioni effettuate a norma (altezza sensore 2,20 m su manto erboso a distanza min dalla casa di 8-10 m verso est e aperto sui restanti tre lati), ho applicato l'anomalia media individuata dalle mappe isac-cnr mese per mese alle medie misurate dalla mia strumentazione. Il valore ottenuto ipotizzo pertanto che sia la media 1971-2000, essendo quella a cui le anomalie della carte cnr si riferiscono. La tabella allegata dovrebbe spiegare meglio delle parole:
Allegato 366791
Pur se con un campione di soli due anni, i risultati mi sembrano abbastanza coerenti. Le 71-00 stimate risultano infatti quasi identiche su base annua fra i due anni considerati (10,2 e 10,3), e le singole medie mensili si scostano al massimo di 0,5 gradi, con l'eccezione di aprile, in cui lo scarto fra i due anni è 1,1 gradi, probabilmente a causa di una considerevole incidenza degli effetti microclimatici. La media sui due anni dovrebbe fornire quindi dei valori sufficientemente vicini ai valori reali del periodo 71-00, penso entro un intervallo di incertezza di +/- 0,5 gradi, che reputo possa essere accettabile.
A conferma dell'attendibilità di queste stime sembrerebbe giungere anche il fatto che attualmente la mia davis sta registrando una media mensile di 18.5 gradi, che risulterebbe proprio pari a -1 dai 19.6 gradi stimati come media di luglio 71-00 per questa località (poggio santa maria, 820 m di quota, nel comune di l'aquila).
Che ne pensate?
Ultima modifica di kima; 25/07/2014 alle 22:29
Anomalie Pluviometriche sulla Media Lombardia ormai fuori controllo. (fino ad oltre 400 mm caduti in 2 mesi)
...comunque per me erano molto piu' anomale le "africanate" degli anni scorsi che partivano gia' ad Aprile ed arrivavano ad Ottobre (es. 2011) od Estati oscene tipo 2003 o 2012 o seccumi stile Mag-Giu 2005-2006!
Ultima modifica di Cesare1952; 26/07/2014 alle 09:24
Allora,raga...Grazzanise questo mese sta sbarellando e dubito quindi che la media finale possa scendere sotto quella del luglio 2000,che qua fu più fresco del luglio 2011(come forse anche da Luca).
Tuttavia,sto esaminando i dati della stazione di Latina,abbastanza vicina alle mie zone e lì luglio 2000 potrebbe essere battuto per frescura.In tal caso,anche se dobbiamo aspettare fine mese,luglio 2014 potrebbe essere il più fresco dal 1996 A LATINA.
Luglio fino ad ora rispetto alla media. Spettacolo.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Qui con ieri la media si e' abbassata di 0,1ºC complessivamente 22,6ºC la 61-90 la media era di 24,1ºC ormai e' matematico che chiudero' sotto attualmente -1,4ºC
Secondo i dati della mia stazione in undici anni segna una media di 25,4ºC quindi differenza di -2,8ºC curiosita' nel 2012 chiuse con 26,8ºC una abbissale differenza di -4,2ºC! Anche l' estate procede con un sottomedia di circa -1,5ºC sotto la 61-90 se agosto non avra' scossoni esagerati come sembra, e l' italia chiudera' sopra media l' estate, non sara' di certo colpa del mio orticello.
Luglio e' anche in surplus pluviometrico con 61mm
Segnalibri