Ma il discorso di fare un paragone con gli anni piu' recenti (oddio, con la 1981-10 si "parte" comunque da oltre 30 anni fa, eh ! ) non e' solo per avere un aiuto per coltivare frutta o rape![]()
ma anche per appunto contestualizzare piu' il momento attuale con medie non troppo....distanti !
Per eseguire invece uno studio statistico storico lo stesso WMO indica ancora l'uso della "vecchia" 1961-90, proprio per avere un trentennio lontano e quindi, in tal caso, evidenziare eventuali differenze piu' marcate, che possono indicare una sorta di cambiamento climatico (o meglio, avere uno spunto per un eventuale simile riflessione)
Poi concordo assolutamente con te con il tuo passaggio successivo, ovvero di dichiarare quale media usare: personalmente sto usando la 1981-10 proprio per poter confrontare le mie anomalie con quelle del NOAA e, ad esempio, con la mia "vicina" MeteoSvizzera.
![]()
![]()
vabbè la frutta era anche una battuta...visto l'estratto in inglese che la portava come esempio...poi è chiaro che di motivazioni se ne possono trovare diverse purchè giustificate...
...l'importante è appunto come tu dici che tutto sia chiaro, altrimenti, visto per restare in tema, se io produco delle mele più grosse delle tue non mi puoi rispondere che le tue pere lo sono di piu
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Tromsø sta per chiudere Luglio in scioltezza a +3,5 (!) dalla media, con un netto deficit di prp (32,4 mm).
Il giornale cittadino lo ha battezzato "il luglio piu' bello degli ultimi 40 anni".
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Ma che razza di ragionamento è?
Domanda secca, a cui sei pregato gentilmente di dare una risposta.
Cosa ti aspetti per il futuro "mediamente"?
Mesi rispetto alla 71-00 in
a)media?
b)sottomedia?
c)sopramedia?
Esprimo subito il mio parere
se la risposta è a, ok, buon per te,
altrimenti ciò che usi non è una media di riferimento, è altro!
altra giornata 3 gradi sottomedia, il mese ormai è a -1.1
nel 2011, la 3a decade di Luglio fu veramente anomala, la più fredda da almeno 30 anni ma fu bilanciata da una prima parte del mese calda e sopramedia
quest'anno invece non ci sono state anomalie decadali o singole giornaliere devastanti ma praticamente tutto il mese è risultato costantemente sottomedia, pochi giorni in media o sopramedia ... considerando le Estati dalla fine degli anni '80 e il loro andazzo questo mese passerà alla storia per le Estati nostrane ultime
L'Aquila sta per chiudere il mese a -2° dalla media, aspetto domani sera per mettere tutti i dati di questo pazzo Luglio.
Intanto, la stazione aeroportuale di Milano Linate sta per chiudere un luglio con i botti,
nonostante le perplessità evidenziati da diversi utenti su possibili sovrastime sia nelle massime che nelle minime.
Partiamo dai dati della III decade di luglio 2014 e confrontiamoli con il passato.
Potrebbe terminare come la *Terza Più Fredda per la Media Massime* dal 1951:
Questa la Classifica delle Temperature Medie Massime per la III Decade, dalla più fredda alla più calda:
1977 24.8
1976 25.8
2014 26
1973 26.2
1981 26.3
1968 26.4
2011 27
1966 27.5
1972 27.6
1982 27.6
1961 27.7
1957 27.8
1951 28
1987 28
1960 28.1
1955 28.2
1978 28.2
1956 28.6
1993 28.9
1952 29
1954 29
1958 29.2
1965 29.2
1986 29.4
1971 29.6
1980 29.6
1953 29.7
1959 29.7
1979 29.7
1999 29.7
1975 29.9
1963 30
1989 30
2010 30
1970 30.1
1984 30.2
1996 30.3
1974 30.4
1991 30.4
1964 30.6
1967 30.6
2008 30.6
1962 30.7
1969 30.7
2000 30.7
1985 30.9
2012 30.9
2002 31
1997 31.3
2004 31.4
1992 31.7
1994 31.9
2009 32.4
2003 32.6
2013 32.6
2005 32.7
2001 32.9
1995 33.1
1998 33.2
1983 34.2
2006 34.6
Sempre a Linate (16080), la Temperatura Media delle Massimedi Luglio più bassa è del luglio 1981 (+26.7°) seguito dal luglio 1980 con +26.8°C
mentre la media massima più alta a luglio è del 2006 (+32.7°C) seguito dal 1995 con +32.4°C.
Fino a ieri (30 luglio 2014) la Temperatura Media registrata a Linate è stata di +22.7° (max +27.2 min +18.2°) ed occupa
un momentaneo 13° posto come il più freddo in 65 anni di rilevamenti, a 1.5° dal luglio 1980 (+21.2°C),
seguito dal luglio 1981 (+21.4°), luglio 1960 (+21.7°), luglio 1954 e dal 1966 (+21.8°).
Il luglio più caldo è stato il 2006 (+27.0°C), seguito dal 1995 (+26.6°), dal 2003 (+26.3°), dal 2010 (+26.2°) e dal 1983 (+26.1°)
Segnalibri