L'isoipsa degli 850 hPa si è effettivamente alzata (come a 500 hPa, quelli che comunemente chiamiamo geopotenziali)..esiste anche il geopotenziale a 850 hPa che di fatto è la quota di cui parla Nix. Tale quota si è alzata (come anche quella relativa ai 500 hPa..non a caso si nota che ora arrivano certi colori rosso acceso nelle mappe che anni fa arrivavano più raramente) ma si parla di poche decine di metri..
Il concetto che ho espresso è duplice:
- da un lato a parità di quota arrivano termiche più alte
- dall'altro è proprio la quota relativa al geopotenziale corrispondente a 850 hpa che si è alzato
Se sommiamo le due cause, non può che esserci un'unica logica conseguenza
Ma non c'entrano nulla le T del mare...anche perchè il mare in estate è sensibilmente più freddo dell'aria sovrastante. Quindi, o devo rivedere completamente i concetti basilari di fisica (per carità...se arriva qualcuno che ne sa, taccio), o la termodinamica dice che al limite è l'aria a trasferire energia all'acqua in estate e non viceversa![]()
La presenza comunque di molto cemento, isole di calore ecc. amplifica gli effetti delle onde calde
Oddio o sto diventando scemo, oppure non saprei!
Se su una carta di reanalisi wetterzentrale del luglio 1978 vediamo scritto 850 hPa attribuiamo a tale valore una certa quota! Giusto?
Ok poi vediamo una carta di agosto 2003 sempre a 850 hPa..
Come mai in questo caso la quota corrispondente dovrebbe essere più alta?!?
Vogliamo dire che a questa stessa quota ora la +20 arriva più frequentemente che in passato ok, ma se ad esempio il 3 luglio 77 a 850 hPa vediamo che è arrivata una +8 e ieri 10 luglio 2014 sempre a 850 hPa è arrivata ugualmente una +8, la quota in metri in libera atmosfera sarà la stessa cribbio?!
Ti prego dimmi di si, se no finisco al manicomio!
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Dato che l'aria calda si espande l'altezza del geopotenziale sarà più in alto se ci sono temperature maggiori lungo la colonna atmosferica; l'altezza del geopotenziale poi dipende anche dal mixing ratio del vapore acqueo(il rapporto tra il peso del vapore acqueo su quello dell'aria secca) percui più vapore acqueo e tanto più alte sono le temperature lungo il profilo atmosferico dal suolo ad 850hpa tanto più in alto si troverà la quota di 850hpa.
tv.png
E teniamo presente anche un'altra cosa:
- l'atmosfera in vicinanza del suolo è influenzata in maniera prevalente dal riscaldamento e raffreddamento del terreno, dall'interazione e dalla trasmissione di questo segnale all'aria, e quindi dalla turbolenza, dalla convezione poco profonda e/o dalla stratificazione dell'aria stessa; tutti fenomeni su scala ridotta, che nel loro insieme disegnano una sorta di cupola (chiamata strato limite planetario, o PBL) che grava sopra il suolo specie nelle valli e sulle pianure oscillando tra pochi metri di altezza e i 2-3000 metri a seconda del tipo di territorio, del periodo dell'anno, del momento della giornata.
In una bel periodo di piena estate il PBL durante il dì supera DI SLANCIO la quota degli 850 hPa sulla terraferma. A titolo d'esempio basta guardare in una qualsiasi giornata di alta pressione la webcam del Monte Cimone rivolta verso la Pianura Padana: a fine mattinata si vede spesso il muro d'aria umida e inquinata che dal basso arriva ad avvolgere la cima, e poi riesce anche a superarla in alcune occasioni.
Ora, pensate al fatto che negli ultimi decenni - solo con l'aumento di urbanizzazione e cementificazione, utilizzo di impianti più o meno grandi ed efficienti di climatizzazione, aumento del traffico, riduzione di aree verdi, ecc. ecc. - la temperatura media al suolo potrebbe essere aumentata di un po', così come probabilmente l'umidità media.
Questo significa che - a parità di condizioni al di fuori del PBL (nello strato d'aria soprastante insomma, chiamato atmosfera libera) - la turbolenza e la convezione durante le ore diurne potrebbero essersi accentuate, spingendo la cupola del PBL stesso più in alto rispetto a quanto succedeva alcuni decenni fa.
Ciò porterebbe a due conseguenze:
- a parità di quota si hanno temperature mediamente più alte in tutto lo strato interessato adesso dal PBL, quindi fin sui 2000-2500 metri almeno per le massime, qualche centinaio di metri sotto per le minime
- a quote prima NON interessate dal PBL si possono essere registrati aumenti di temperatura media molto più ampi rispetto a tante altre zone. Mi vengono in mente ad esempio le stazioni di medio-alta montagna alpine
E come ha ben evidenziato elz, questo può portare ad un aumento dell'altezza di geopotenziale di una qualsiasi superficie isobarica interessata dal PBL, almeno sulla terraferma.
Questa è solo un'elucubrazione, ma potrebbe essere anche uno spunto di discussione![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Beh, nel pieno del deserto afro, le isoipse raggiungono valori di 5580hpa! E noi, possiamo avere ad esempio in pianura Padana una semplice 1020;con il riferimento di prima, significa che lo "0° termico, puo' agganciare i 4.000mt. d'altezza facilmente. Ogni estate ritengo faccia storia a se', per quanto simile o dissimile ad un'altra. Cosi' è per le onde mobili o quand'esse assumono carattere di permanenza piu' assidua, che è poi determinata da una somma di fattori: teleconnettivi in 1° luogo, ma anche determinata dal susseguirsi di ++ onde, che inaspriscono e seccano i terreni ,come accadde nel 2003, ove la traspirazione e appunto la secchezza in profondita' determinata dal prolungarsi nel tempo,(inizio a Maggio..) compose un mosaico particolare ,non rendendo l'evaporazione notturna del calore in eccesso come dovrebbe. La bolla in quel caso era per estensione e permanenza, "diversa" da quelle succedutesi susseguentemente fino ad oggi. Con le debite proporzioni ( e gli scongiuri del caso..!!) puo' rifar benissimo quello scenario ma creod, occorrano i TLc ...giusti. Infine ,rammento d'aver letto che nel 1946, nel mese di Settembre, vi fu un eccezionale onda calda, per mezzo stivale, con Foggia che raggiunse i 45.5°, Potenza i 38.2°,Palermo Boccadifalco (staz. meteo) 40° , Napoli Capodichino 37.6°. Non credo che cambiano molto i valori di geopotenziale in quell'epoca ed ora..,credo che sia la frequenza dell'invasione ad essersi modificata,con una frequenza piu' che quintuplicata, perche' "prima", e tra virgolette va' inteso il vecchio clima (ma relativamente..) vedeva le onde del subtropicale , prima di tutto solo in un determinato periodo, all'incirca il prossimo venturo cioe', da fine Luglio a Ferragosto..., ora se ne vedono anche a ...Novembre, se non dopo.
![]()
Valori simili a quelli del settembre 46' al sud li abbiamo avuti a settembre 2008,peraltro.Cmq sono d'accordo,è la frequenza dell'invasione ad essere cambiata(in aumento).Estati anni 40' e anni 50' spesso molto sopramedia(e quello fu un altro periodo ad AMO positiva)ma in alternanza ad estati molto fresche(1940,1948 ed altre anche negli anni 50'),ora assenti(e viene considerata fresca qualcosa come la 2000 o la 2002 al nord o la 2005 al sud,cmq sopra sia la 71/00 che la 81/10).
Ultima modifica di Josh; 12/07/2014 alle 14:39
Segnalibri