Pagina 4 di 13 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 122
  1. #31
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dopo il 15-17 luglio onda africana in arrivo. Ma è davvero cosi anomalo?

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Vado un po' di fretta..ma almeno in Pianura Padana è fondamentale la durata delle onde calde..in quella di giugno così come in quella già citata del 1980 (che in ogni caso, per onor di cronaca, vide dei picchi anche ben superiori ai 35°, altro che 33°-34° al massimo).
    Forse ha a che fare con la difficoltà di scalzare la massa d'aria preesistente in PP senza ventilazione apprezzabile, però anche 1 mese fa abbiamo avuto il picco del caldo in quota tra l'8 e il 9 ma al suolo i giorni più caldi (quasi ovunque) sono stati 11 e 12, quando a 850 hPa c'era 1° buono in meno..ovviamente le mie sono ipotesi eh, ci sarebbe da ragionarci su con dei numeri precisi.
    L'innalzamento dei gpt medi conta, non certo nella misura indicata da Nix (l'isoipsa media a 850 si sarà alzata di 30-40 metri a valor esagerare, nel periodo da lui indicato..a 1400 m non c'era nemmeno martedì nel pieno nella saccatura )
    In una zona che ha una conformazione"a catino",la durata dell'ondata effettivamente finisce per essere più importante dell'intensità.

  2. #32
    Uragano L'avatar di teho
    Data Registrazione
    08/11/04
    Località
    Montalbano (Rn) 22 m
    Età
    44
    Messaggi
    21,356
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Dopo il 15-17 luglio onda africana in arrivo. Ma è davvero cosi anomalo?

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti!
    Quiè necessario fare chiarezza; il fatto che al 15-20 luglio arrivi un'onda calda di matrice africana è assolutamente normale e ciò avveniva pure negli anni 70-80, forse tranne rare eccezioni (es.estate 1977 e 1978).
    Ciò che invece è anomalo oggi sono le TEMPERATURE CHE SI RAGGIUNGONO IN CASO DI ONDATA DI CALDO!
    Sono ancora incredibili infatti valori fino a 38 gradi che si sono raggiunti in alcune zone della valpadana nei giorni 8-13 giugno scorsi con una misera +18 in quota.
    Ora prendiamo un esempio di estate molto fresca del passato: estate 1980!
    Un estate finita a livello medio italiano di circa 1 grado sotto la media 71-00.
    Bene, se andiamo a vedere le reanalisi del periodo 25 luglio-10 agosto 1980 si nota che siamo sotto un'alta pressione con componente africana.
    In questi 15 giorni (che pochi non sono) il nord italia si trova più volte sotto la +18/+20.
    Bene, i valori che si raggiunsero in pianura padana furono al massimo di 33-34 gradi...
    Ecco molti non capiscono che la differenza sta in questo!
    Oggi per tutta una serie di motivi noti abbiamo temperature di partenza già più alte in particolare nei primi 1000 metri di atmosfera, mari più caldi e altri fattori che fanno si che anche un'onda calda non mostruosa in quota porti valori pazzeschi al suolo.
    Poi è chiaro che se fai 5 giorni di over 35 si capisce che dopo il mese finisca sopra media sicuro mangiandosi tutto un eventuale sottomedia.
    Molti erroneamente pensano che negli anni 70-80 non ci fossero ondate calde e che le estati fossero caratterizzate da tempo perturbato e piovoso.
    NON é COSI!
    Solo che gli effetti al suolo erano ben diversi.
    Vogliamo vedere che temperature raggiungeremo con la prossima onda calda in arrivo?
    Scommettete che fioccheranno gli over 35 anche se in quota non ci saranno valori mostruosi?
    Vedremo..
    Saluti
    Qua oggi una +13 campagna verdeggiante un po di garbino e massima x ora a +30.5

  3. #33
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dopo il 15-17 luglio onda africana in arrivo. Ma è davvero cosi anomalo?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    un altro td ancora ? Non ti capaciti di questa cosa

    quando si proviene da un periodo già sopramedia + AMO positiva degli ultimi vent'anni ovvero Est Atlantico più caldo e quindi Mediterraneo più caldo ... la logica conseguenza è che la colonna d'aria è più calda rispetto al passato quando arriva un ondata di caldo forte

    noi tendiamo, come è logico che sia, a risaltate i valori che si raggiungono al suolo senza poter aver conferma del fatto che anche in quota le temperature sono cresciute ... indubbiamente al suolo lo scarto è diventato maggiore anche per locali effetti di surriscaldamento, isole di calore, effetti favonici, mancanza di ricambi di masse d'aria favorevoli a rinfrescate decise al suolo etc

    però ... non è che il GW sta li col termometro e dice: la t.° è cresciuta di +0.5 in 30-40 anni, va bene allora sono +0.5 anche per le Estati Italiane ... NO ! E' perchè ora noi abbiamo l'AMO positiva che influenza questa anomalia ulteriormente, in altre parti del mondo questo problema estivo non sussiste come da noi, è una questione di configurazioni e di ciclicità
    Esattamente.Noi europei del sud abbiamo l'AMO + che è una mazzata in fronte d'estate.

  4. #34
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dopo il 15-17 luglio onda africana in arrivo. Ma è davvero cosi anomalo?

    Citazione Originariamente Scritto da Nanni Visualizza Messaggio
    Sicuramente l'anticiclon tropic. continent. equivale x me all'anticiclon africano... detto questo, posso dir ke dal 1958 al 1968 circa ricordo perfettamente ke mia madre a luglio e agosto toglieva dal letto le lenzuola x il caldo bestiale (e mi faceva arrabbiar, xke' ,da buon bambino, la notte avevo paura e volevo rifugiarmi sotto le lenzuola, ma non c' eran...).Quest'estate le lenzuola le abbiam ancora, e non ho acceso ancora neanke una volta i condizionatori. x me le ondate di caldo c'erano allora , e ci son anke adesso, solo ke ora son un po' piu' frequenti; ma tutto dipende x me dall'amo positiva, quando sara' negativa ,fra 10 anni forse, tutto si aggiustera'...
    Non è escluso che possa diventare negativa prima...speriamo.Il picco del 2008 ormai è lontano.Ma di questo parliamo nell'apposito post.

  5. #35
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dopo il 15-17 luglio onda africana in arrivo. Ma è davvero cosi anomalo?

    Citazione Originariamente Scritto da teho Visualizza Messaggio
    Qua oggi una +13 campagna verdeggiante un po di garbino e massima x ora a +30.5
    è un cosa locale, in nessuna parte d'Italia ci sono 30° oggi (eccetto a Bolzano per fohn)


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #36
    Uragano L'avatar di teho
    Data Registrazione
    08/11/04
    Località
    Montalbano (Rn) 22 m
    Età
    44
    Messaggi
    21,356
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Dopo il 15-17 luglio onda africana in arrivo. Ma è davvero cosi anomalo?

    infatti è coi venti di caduta che si nota questo riscaldamento dei primi 1.000-1.500 metri rispetto al passato

  7. #37
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dopo il 15-17 luglio onda africana in arrivo. Ma è davvero cosi anomalo?

    Citazione Originariamente Scritto da teho Visualizza Messaggio
    infatti è coi venti di caduta che si nota questo riscaldamento dei primi 1.000-1.500 metri rispetto al passato
    Ok ma siamo sicuri che anche in passato non fosse così? Cioè che con una 13º non succedesse mai di superare i 30 al suolo nemmeno con effetti favonici vari?
    A me oggettivamente sembra che si stia dando troppo peso a questa storia dello scarto tra quota e suolo, tempo fa mi pareva fossero stati postati dei dati relativi alle ultime estati che mostravano buona corrispondenza tra gli scostamenti dalla media rilevati in quota e al suolo..

  8. #38
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Dopo il 15-17 luglio onda africana in arrivo. Ma è davvero cosi anomalo?

    ...senza contare che in realtà la +13 è una +15 secondo i LAM di dettaglio...

    zt850z2_web_16.png
    Luca Bargagna

  9. #39
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,777
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Dopo il 15-17 luglio onda africana in arrivo. Ma è davvero cosi anomalo?

    Proviamo a mettere i dati in forma grafica, questa è la differenza sul nord italia tra le temperature ad 850hpa meno 1000hpa nel periodo satellitare dal 1 gennaio 1979 al 9 luglio 2014:
    hhh.png

    E per la sola stagione estiva:
    hhh2.png

    L'ultima larga differenza 850-1000hpa estiva è avvenuta il 25 luglio 2007(altri valori sotto i -10 sono presenti anche a giugno di quell'anno) ma è simile a molte altre punte nel passato.

  10. #40
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,777
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Dopo il 15-17 luglio onda africana in arrivo. Ma è davvero cosi anomalo?

    e questa è la distribuzione delle differenze 850hpa-1000hpa per il periodo 1979-1988:

    htuploaded1_11796.png


    Jun-Aug ccc []
    parameter value 95% CI
    N: 920
    mean: -8.81244 ± 0.550561E-01 -8.86847 ... -8.75836
    s.d.(n): 0.854929 ± 0.464410E-01 0.806800 ... 0.899682
    s.d.(n-1): 0.8554
    skew: 0.448335 ± 0.252933 0.209281 ... 0.715147
    min: -11.03
    max: -4.550


    e per gli ultimi 10 anni 2004-2013:

    htuploaded1_12934.png

    Jun-Aug ccc []
    parameter value 95% CI
    N: 920
    mean: -8.62819 ± 0.510750E-01 -8.67724 ... -8.57509
    s.d.(n): 0.760476 ± 0.413044E-01 0.717546 ... 0.800155
    s.d.(n-1): 0.7609
    skew: 0.451248 ± 0.200299 0.244669 ... 0.645267
    min: -10.93
    max: -5.525


    Nell'ultimo decennio le differenze medie 850hpa-1000hpa sono state un poco inferiori che nel primo ed anche la deviazione standard è più bassa, la skew appena superiore; nessun cambiamento significativo.
    Ultima modifica di elz; 12/07/2014 alle 19:43

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •