infatti è coi venti di caduta che si nota questo riscaldamento dei primi 1.000-1.500 metri rispetto al passato
Ok ma siamo sicuri che anche in passato non fosse così? Cioè che con una 13º non succedesse mai di superare i 30 al suolo nemmeno con effetti favonici vari?
A me oggettivamente sembra che si stia dando troppo peso a questa storia dello scarto tra quota e suolo, tempo fa mi pareva fossero stati postati dei dati relativi alle ultime estati che mostravano buona corrispondenza tra gli scostamenti dalla media rilevati in quota e al suolo..
...senza contare che in realtà la +13 è una +15 secondo i LAM di dettaglio...
zt850z2_web_16.png
Luca Bargagna
Proviamo a mettere i dati in forma grafica, questa è la differenza sul nord italia tra le temperature ad 850hpa meno 1000hpa nel periodo satellitare dal 1 gennaio 1979 al 9 luglio 2014:
hhh.png
E per la sola stagione estiva:
hhh2.png
L'ultima larga differenza 850-1000hpa estiva è avvenuta il 25 luglio 2007(altri valori sotto i -10 sono presenti anche a giugno di quell'anno) ma è simile a molte altre punte nel passato.
e questa è la distribuzione delle differenze 850hpa-1000hpa per il periodo 1979-1988:
htuploaded1_11796.png
Jun-Aug ccc [] parameter value 95% CI N: 920 mean: -8.81244 ± 0.550561E-01 -8.86847 ... -8.75836 s.d.(n): 0.854929 ± 0.464410E-01 0.806800 ... 0.899682 s.d.(n-1): 0.8554 skew: 0.448335 ± 0.252933 0.209281 ... 0.715147 min: -11.03 max: -4.550
e per gli ultimi 10 anni 2004-2013:
htuploaded1_12934.png
Jun-Aug ccc [] parameter value 95% CI N: 920 mean: -8.62819 ± 0.510750E-01 -8.67724 ... -8.57509 s.d.(n): 0.760476 ± 0.413044E-01 0.717546 ... 0.800155 s.d.(n-1): 0.7609 skew: 0.451248 ± 0.200299 0.244669 ... 0.645267 min: -10.93 max: -5.525
Nell'ultimo decennio le differenze medie 850hpa-1000hpa sono state un poco inferiori che nel primo ed anche la deviazione standard è più bassa, la skew appena superiore; nessun cambiamento significativo.
Ultima modifica di elz; 12/07/2014 alle 19:43
Segnalibri