Pagina 16 di 73 PrimaPrima ... 614151617182666 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 916

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ma lasciate sta, è sempre la solita storia se il prossimo Inverno si replica un Burian del 1993 dirà che non s'è formato bene il minimo sul Mar Egeo oppure non lo vedrete scrivere sul forum

    riguardo alla QBO ripeto, preoccupazioni non ce ne dovrebbero essere in quanto la fase negativa è partita e non si può tornare indietro, però, dopo la recente delusione Invernale pensare ad un solo indice come fattore si cui porre le basi per un eventuale previsione della stagione direi che è riduttivo

    ci sono Inverni Italici ottimi con QBO positiva
    Quoto, infatti dicevo anche io che da sola la QBO conta relativamente. Quest'anno c'è l'incognita Nino (sembra quasi sarà un nada)...
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Quoto, infatti dicevo anche io che da sola la QBO conta relativamente. Quest'anno c'è l'incognita Nino (sembra quasi sarà un nada)...
    E' lui a tenerci sulle spine... Anche se un episodio di Nino da solo non è che comprometta l'esito dell'inverno.

  3. #3
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Quoto, infatti dicevo anche io che da sola la QBO conta relativamente. Quest'anno c'è l'incognita Nino (sembra quasi sarà un nada)...
    uhm ... lo scorso Inverno fu una Nada, quest'anno dovremo avere, penso, un Nino debole che secondo statistica non è affatto male per i nostri Inverni



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    uhm ... lo scorso Inverno fu una Nada, quest'anno dovremo avere, penso, un Nino debole che secondo statistica non è affatto male per i nostri Inverni

    Avere un Nino debole unito ad una QBO quasi certamente negativa, un Sole "pigro" farebbe ben sperare in fondo.

  5. #5
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,279
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Io caro mat credo sia ancora molto presto per parlarne....si possono cominciare a valutare alcune tlc ma senza trarre conclusioni come già qualcuno tira.....

  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Io caro mat credo sia ancora molto presto per parlarne....si possono cominciare a valutare alcune tlc ma senza trarre conclusioni come già qualcuno tira.....
    Sarà bene porre la nostra attenzione sull'heat flux del mese di ottobre che si rivela spesso fondamentale nell'ipotizzare o meno raffreddamenti troppo cruenti e pericolosi della nostra stratosfera già nel mese di novembre (vedi ottobre / novembre 2013 \fp\).



    Ecco perché il riferimento alla BDC e al segno della Qbo non sono casuali.
    Cmq concordo. Al momento si può dire poco o nulla
    Matteo



  7. #7
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Mi piace l'approccio di Matteo.
    La BDC è il sistema di termoregolazione "globale".
    E' una pompa di calore, uno scambiatore di calore tra polo ed equatore.
    ENSO - QBO - SF sono singoli fattori che determinano o sono la lettura di questo meccanismo di trasporto di calore tra polo ed equatore.
    A livello concettuale la BDC mi pare un modello abbastanza semplice da capire:
    PEr generare onde planetarie che riescano a scambiare calore con il polo ( e quindi BDC molto intensa) abbiamo bisogno che ci sia un buona convezione equatoriale ( quindi gli episodi di Nina forte non sono il massimo), una QBO negativa che "collabori" per non "remare" contro e "piegare" gli scambi di calore in stratosfera e un SF debole ( qui sul rapporto sole - ozono - VP ci capisco poco o nulla).
    Ovvio che questi fattori tutti "incentivanti" la formazioni di onde planetarie siano un "segnale" per avere un BDC attiva. BDC attiva vuol dire onde planetarie ben formate.

  8. #8
    Brezza leggera L'avatar di Morpheus
    Data Registrazione
    15/12/13
    Località
    Lessinia (VR) 622m
    Età
    38
    Messaggi
    281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Mi piace l'approccio di Matteo.
    La BDC è il sistema di termoregolazione "globale".
    E' una pompa di calore, uno scambiatore di calore tra polo ed equatore.
    ENSO - QBO - SF sono singoli fattori che determinano o sono la lettura di questo meccanismo di trasporto di calore tra polo ed equatore.
    A livello concettuale la BDC mi pare un modello abbastanza semplice da capire:
    PEr generare onde planetarie che riescano a scambiare calore con il polo ( e quindi BDC molto intensa) abbiamo bisogno che ci sia un buona convezione equatoriale ( quindi gli episodi di Nina forte non sono il massimo), una QBO negativa che "collabori" per non "remare" contro e "piegare" gli scambi di calore in stratosfera e un SF debole ( qui sul rapporto sole - ozono - VP ci capisco poco o nulla).
    Ovvio che questi fattori tutti "incentivanti" la formazioni di onde planetarie siano un "segnale" per avere un BDC attiva. BDC attiva vuol dire onde planetarie ben formate.
    La BDC trasporta ozono , l'equilibrio energetico polo equatore viene regolato dalle rossby waves. A seconda della convezione equatoriale piu o meno intensa varia l'altezza delle tropopausa equatoriale e quindi si avrà una BDC piu o meno intensa, poi le onde planetarie fungono da nastro trasportatore.



    P.S. Nella convezione equatoriale non scordiamoci anche della MJO.

  9. #9
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Morpheus Visualizza Messaggio
    La BDC trasporta ozono , l'equilibrio energetico polo equatore viene regolato dalle rossby waves. A seconda della convezione equatoriale piu o meno intensa varia l'altezza delle tropopausa equatoriale e quindi si avrà una BDC piu o meno intensa, poi le onde planetarie fungono da nastro trasportatore.

    Immagine


    P.S. Nella convezione equatoriale non scordiamoci anche della MJO.
    Tutto giusto.
    Ma non credo che la BDC e le Rossby siano due cose "scomponibili".....anzi...
    Studierò meglio....

  10. #10
    Brezza leggera L'avatar di Morpheus
    Data Registrazione
    15/12/13
    Località
    Lessinia (VR) 622m
    Età
    38
    Messaggi
    281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Tutto giusto.
    Ma non credo che la BDC e le Rossby siano due cose "scomponibili".....anzi...
    Studierò meglio....
    Pure io devo studiare meglio. Ti dico , questo argomento mi interessa molto ma nn riesco a capirlo fino in fondo, e io finche nn capisco una cosa nn sono contento. ci sono molti paper in rete, ma sono tutti in inglese e nn è semplice capire, poi iniziano con formulone matematiche complesse e allora mi Inca di brutto e chiudo tutto.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •