Titolo semplice, discussione che sicuramente troverà parecchi spunti interessanti e discordanti.
Cosi, se per gioco dovessi immaginarmi il prossimo inverno, alla base dei pochi elementi certi finora potrei dire che
a) Un ruolo fondamentale quest'anno potrebbe essere svolto dal cambio di segno della QBO, indice che io ritengo molto importante ( se non fondamentale ) per le sorti dell'inverno europeo. Col cambio di segno della QBO, con questa fase di minimo solare tra il debole e moderato, ci si potrebbe aspettare un vpt maggiormente disturbato con i primi upper warming già a partire dal mese di dicembre.
b) Estate che fin ora è risultata sottotono, con una corrente a getto decisamente più bassa di latitudine, questo potrebbe anche favorire una prima parte più atlantica e una seconda parte magari più continentale
c) Discorso El Nino : le previsioni lo danno al momento non strong, ihmo questo potrebbe deporci a favore un inverno meno anticiclonico e coadiuvato da maggior scambi meridiani e blocchi poi alla circolazione atlantica ( questo sempre secondo me nella seconda parte invernale )
Quindi in sostanza, SEMPRE PER GIOCO, mi aspetterei una prima parte più "noiosetta" con un atlantico più vivace e una seconda parte invece più dinamica, con un vps/vpt meno forte e maggior scambi meridiani.
Ora tocca a voi.. coraggio!!!
Io, poichè non mi sento addosso responsabilità in merito (visto che non capisco una fava di queste cose), la penso così:
- Sole: in fase di massimo superato, con attività medio-bassa (non certo da massimo)
- ENSO: vedo una propensione a generare un Nino moderato, ma non ho ancora capito dove sarà localizzato (fondamentale)
- QBO: negativa conclamata
Generalmente l'accoppiamento tra Sole debole, Nino e QBO- non è affatto malvagio...anzi, in passato ci ha regalato davvero ottimi inverni (su tutti 1986-87, 2009-10...anche se in quel caso eravamo in pieno minimo solare e il Nino era strong/west based)
Ergo vedo un inverno caratterizzato da un AO moderatamente negativa, con prima parte dell'inverno più positiva, seconda decisamente negativa
Nella prima parte della stagione riceveremo un tripolo SSTA da NAO+ (e so che c'è una certa correlazione tra le SST tardoinvernali/primaverili e quelle del successivo autunno/inizio inverno)...quindi AO/NAO+ condizioneranno la prima parte della stagione, per poi lasciare il posto ad anomalie di segno diverso (AO-/NAO in fase di neutralizzazione)
Alternanza quindi tra fasi più tranquille e anticicloniche nella prima parte e scambi meridiani piuttosto accentuati nella seconda, di matrice più artica che continentale e con target Mediterraneo centrale
Lo vedo non dissimile dal 2004-05 come impianto generale, anche se aveva tlc diverse (parlo di similitudini nelle anomalie)
Scusate per le castronerie infinite...mi ritiro
Ultima modifica di Nix novariensis; 17/07/2014 alle 14:29
Vedremo l'Indice OPI se funziona o no.
Mi butto, tanto non valgo na cippa ...
Scenario generale.
AO sostanzialmente neutra tendente negativa vuoi per i venti stratosferici negativi (QBO) vuoi per scarso gradiente termico orizzontale dovuto alle ultime vicende climatiche dell'ultimo decennio (alias scioglimento ghiacci estivi-copertura nevosa del mese di ottobre che risulterà sicuramente sopra media, ecc.ecc.)
NAO sostanzialmente negativa specie nella seconda parte per diminuzione "fisiologica delle westerlies" però qui è doveroso aprire un bivio importante:
PDO+ = Aleutine depresse, getto in uscita dal continente americano contenuto, alta pressione delle azzorre vivace (grazie anche al nino), molte occasioni a blocchi di origine atlantica (rex o bicellula) con espansione verso nordest dell'anticiclone... proseguio quindi della circolazione simile a questi ultimi due mesi nel trimestre invernale dove con i periodi in AO negativa vi sarebbero episodi artici o artico-continentali, episodi di SCAND+ molto più frequenti e occasioni per creazione del ponte di Woeickoff nel caso di espansione dell'alta pressione Russa...
Quindi una invernata sostanzialmente più fredda delle ultime 7-8 e meno umida con prp meno consistenti al nord e più consistenti al centrosud. Episodi nevosi probabili anche a quote basse (in pianura al nord ma naturalmente poco abbondanti), fenomeni più abbondanti in Appennino specie a Febbraio e a Marzo (quindi dopo l'inverno)
PDO-= Aleutine anticicloniche o molto anticicloniche. Onda pacifica molto presente, getto in uscita dal continente americano forte o molto forte come negli ultimi anni. Alta pressione delle azzorre inesistente o defilata ad ovest, negli episodi di vortice polare debole occasione (visto la QBO orientale) di dipolo artico negativo (positivo per alcuni) con palloncini groenlandesi e tunnelling semipermanenti in atlantico con NAO fortemente negativa. EA+ e complessivamente russia europea anticiclonica e più calda del normale. (come negli ultimi anni)
Invernata sostanzialmente molto simile al 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012, molto meno simile al 2012-2013 e 2013-2014 in quanto la QBO orientale ed un sole diversamente disposto dalle annate appena citate dovrebbe portare una situazione più dinamica sul centro Europa senza episodi di blocco totale delle correnti zonali che con PDO- saranno prevalenti su tutto il comparto euro-atlantico.
Invernata ancora una volta eccezionale su Alpi ed Appennino settentrionale, precipitazioni abbondanti o molto abbondanti al CentroNord specie lato tirrenico, sottomedia sul lato del medio e basso adriatico e sud ioniche. Prevalenti correnti sudoccidentali, episodi continentali = 0, episodi artici contenuti e molto fugaci. Neve al Nord anche in pianura nel caso di debole circolazione zonale (AO- e NAO-) più consistente sul versante occidentale.
Quale delle due strade è più probabile? Non lo so....
Ultima modifica di fabio.campanella; 17/07/2014 alle 15:33
Abbi pazienza, ma se il grassettato si riferisce agli inverni che hai citato, sei completamente fuori strada
A parte che hai preso quattro inverni completamente diversi l'uno dall'altro (il 2011-12 per esempio fu siccitosissimo al N Italia) e li hai accomunati come se fossero tutti simili, ma soprattutto come fai a dire che non c'è stato alcun episodio continentale?
Gennaio 2009, dicembre 2009, febbraio 2012 sono stati tutti eventi continentali/antizonali (se vogliamo nel gennaio 2009 c'era una componente artica, ma non sottiliziamo)...il dicembre 2010 invece scaturì da uno split polare
Capisco che il sud sia stato spesso a guardare, ma gli inverni da te citati sono stati il non plus ultra della continentalità, altro che "episodi zero"
![]()
atlanticate mostruose (tipo natale scorso) alternate a continentalate da blizzard
scherzo io mi immagino uno tipo 2012-2013, se va bene.
perchè con ottime probabilità sarà inverno finito e hp a manetta![]()
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Il 2012 di continentale c'è stato l'episodio che va dal 2 febbraio al 14-15 dopodichè il resto dell'inverno sappiamo bene come è andata. Quell'anno comunque è stato brutto per tutti, un dicembre 2011 veramente da dimenticare certo non a pari con l'inverno appena trascorso che nei miei 30 anni di osservazione reputo il più BRUTTO mai vissuto.
2008-2009, ho sbagliato io, infatti non centra nulla, sorry.
Il 2010 ci fu una componente sicuramente artica ma la direttrice è stata sempre molto antizonale grazie ad un tunnelling atlantico praticamente omnipresente.
Per il resto mi riferivo sempre ad una previsione più che ad un'accomunamento riguardo la possibilità dei vari episodi. Al di la di tutto era un post molto "leggero"![]()
Il 2011-12 non fu tutto continentale, ma hai voglia a trovare un inverno dove spira l'est continentale puro da dicembre a marzo
Non capita probabilmente dal 1962-63
PS Non volevo entrare nel merito dell'analisi, ma solo farti notare un errore che hai commesso sugli inverni 2009-2012, che è stato quello di accumunarli tutti dicendo che non ci sono stati episodi continentali![]()
Avrei voglia di un Inverno pienamente continentale da Novembre a Marzo.
Ma mi rendo conto di chiedere la luna, e quindi sarà semplicemente Atlantico, cosicché i pianurini del NE, gli Adriatici e gli altri del Centro-Sud, passino direttamente all'Inverno 2015-2016.
Segnalibri