Pagina 23 di 73 PrimaPrima ... 13212223242533 ... UltimaUltima
Risultati da 221 a 230 di 916

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Rendiamoci solo conto di che fine ha fatto questa discussione o si ritorna immediatamente a parlare di meteo altrimenti riusciremo nell'ardua impresa a chiudere l'ennesima discussione

  2. #2
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,466
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    non ci capisco più niente!!
    evidentemente son tutti impazienti non ce la fanno ad aspettare dicembre, sono frustrati :D
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Ma insomma ... sarà un buon inverno .... per qualcuno !

  4. #4
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,748
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Ma insomma ... sarà un buon inverno .... per qualcuno !
    per i freddofili statunitensi lo scorso inverno lo è stato.

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Non so se è già stato detto o meno, comunque qualche giorno fa mi sono imbattuto in un articolo su 3bmeteo (scritto da Francesco Nucera) in cui si parlava di una ipotetica correlazione tra la NAO estiva e la NAO dell'inverno futuro. Ebbene, tale correlazione è a 0.82, ,mentre la NAO media dell'ultimo trimestre estivo è stata di -0.803. Sarebbe incoraggiante, anche se si tratta di eventualità che vanno comunque esaminate seguendo anche gli altri indici. Che ne pensate voi ?
    Ultima modifica di luca95; 08/09/2014 alle 19:51

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Mi dispiace molto per la polemica scaturitasi , il mio socio Marco(Firenze3) ha agito in buona fede ,anche se capisco perfettamente l'antipatia che creano questo tipo di interventi.
    Da parte mia posso dire che sarebbe bello ci fosse maggiore collaborazione tra realtà meteo che tra l'altro sono amiche e non hanno nessuna intenzione di farsi la guerra,anzichè un "rimbalzo" di notizie che sotto certi aspetti può essere fastidioso per i diretti interessati.

    Detto questo rientro in topic e, visto che si stava affrontando l'argomento BDC, ecco il tipo di correlazione a cui stavo dietro da un pò di tempo e che ho trascritto sul CMT sotto forma di alcuni articoli:



    Innanzitutto vorrei precisare che su queste pagine non stiamo cercando di scoprire se sarà un inverno freddo e nevoso a Torino piuttosto che a Pescara, a Firenze piuttosto che a Roma o Bari. Queste rimangono ad oggi ancora chiacchiere da bar.
    La Meteorologia è troppo complessa per poter inquadrare situazioni bariche su microscala, possiamo soltanto cercare di individuare quelli che sono i pattern fondamentali per quanto riguarda il comparto Euro-Atlantico e soprattutto rispondere alla domanda che tutti in questi giorni ci stiamo facendo: Avremo un Vortice Polare debole o forte?

    Per poter rispondere a questa domanda dobbiamo chiarire il concetto di Brewer&Dobson circulation.
    La B&D raffigura una circolazione generata dalla fisica del nostro pianeta, dove le masse d'aria equatoriali tendono a salire di altitudine sino a sfondare la tropopausa e giunte in stratosfera si dirigono poi verso i Poli.
    Se ci pensate bene è un pò la circolazione che si instaura con le brezze marine o di terra date dallo scarto termico:



    Adesso fate uno sforzo e pensate allo stesso meccanismo ma molto più in grande:



    In pratica la B&D mantiene l'equilibrio termodinamico del pianeta con una ridistribuzione delle masse d'aria.
    Questo spiega anche perchè i Poli hanno più Ozono rispetto all'Equatore(pur essendo qui che viene principalmente prodotto) , e perchè l'inquinamento atmosferico che si produce in tali zone e che si innalza sino in stratosfera in realtà non si disperde nello spazio, ma ricade proprio sui Poli ( ma questo ahimè, è un altro discorso....).

    La B&D può essere accelerata in maniera logica, nel caso in cui i venti nella stratosfera equatoriale spirino da Est verso Ovest (QBO negativa) e l'attività solare sia debole.
    Non solo, è influenzata anche dal regime Enso, risultando rafforzata durante le fasi di El Nino.

    C'era chi chiedeva se la mancata inversione di segno a 50mb della QBO potesse in qualche modo minare le sorti invernali :
    -Innanzittutto, considerato che è stato toccato il valore di +0.50 nel mese di Luglio, la negativizzazione di tale indice è praticamente scontata nel corso delle prossime settimane, forse già entro la fine del mese di settembre.

    In realtà il Weather Regime è già segnato, la B&D è attualmente accelerata e lo possiamo capire dal profilo termico a livello planetario analizzando i vari piani isobarici. Quindi la QBO in fase calante sembra che operi già un rafforzamento di tale meccanismo, pur mancando la completa variazione di segno.

    A suffragio di tale discussione , ecco il profilo termico a 50mb del periodo 1990-'95, trimestre DJF:



    Si evidenzia una stratosfera polare molto fredda, a testimonianza di una scarsa attività della B&D e, quindi, una tensione zonale decisamente forte. Ecco l'inevitabile responso per quanto riguarda le anomalie di GPT in sede EuroAtlantica:



    Viceversa, un inverno come il 2009/'10 ha favorito ad esempio una forte accelerazione della B&D circulation:



    Ecco il responso per quanto riguarda le anomalie di GPT in sede EuroAtlantica:




    Domani affronterò il discorso relativo all'Inverno 2013-'14 ed all'Inverno 2014-'15, evindenziando quanto la situazione stratosferica sia molto diversa ed in linea con quanto appena discusso....
    Buona serata a Voi



    Abbiamo parlato di QBO(virata in negativo a -0.15 anche a 50mb nel mese di agosto), ENSO , SOI , BDC , SFI , RM ecc ecc... , arrivando anche ad una prima sommaria proiezione della stagione Invernale 2014/'15 :



    In questo ULTIMO CAPITOLO voglio approfondire alcuni aspetti della BDC , dando la prima virata netta sulle mie aspettative invernali.

    Negli interventi precedenti ho postato alcune cartine che raffigurano il quadro termico a livello emisferico durante il trimestre invernale, spiegando la sostanziale differenza di circolazione che si lega ad un'alta o bassa attività della BDC.

    Come avrete capito una forte attività di questa circolazione stratosferica accelera il moto delle masse d'aria equatoriali, con un incremento della convezione e successiva ricaduta nella regione Polare:



    è facilmente intuibile come questo tipo di circolazione sia legata in maniera stretta alla fase ENSO ed alla QBO.
    I moti ascendenti nell'area Equatoriale favoriscono un raffreddamento per espansione adiabatica, mentre una volta che l'aria torna a scendere in prossimità dell'area Polare,un riscaldamento per compressione adiabatica.

    Una BDC accelerata farà quindi registrare valori termici anomalmente bassi nell'area equatoriale a livello stratosferico e valori anomalmente alti nell'area Polare, facendo diminuire la tensione zonale e predisponendo il VP ad essere fortemente disturbato.

    La domanda è la seguente: - È possibile adesso conoscere il comportamento del BDC invernale andando così ad estrapolare la forza reale del VP?

    Questa è la domanda che mi sono fatto anch'io svariato tempo fa, e dopo varie analisi sono giunto alla conclusione che oltre agli ottimi spunti offerti dall'analisi teleconnettiva, c'è un ulteriore predictor offerto proprio dall'attività della BDC durante la fase Estiva.

    In pratica sembra che già durante la stagione estiva il clima entri in un assetto determinato che rimane impresso durante il prosieguo stagionale, mantenendo inalterate le potenzialità inquadrate grazie ad una correlazione tutt'altro che casuale.

    Analizzando l'Inverno 2006/'07, che tutti conosciamo per essere stato contraddistinto da una situazione scarsamente evolutiva e di bassa attività d'onda, ho notato che in realtà la situazione era già corrotta nell'ultima fase Estiva (AS) , esprimendo la scarsa attività della BDC :



    In pratica già alla fine dell'estate era possibile estrapolare una scarsa attività dell'E-P flux ed un flusso zonale più attivo del normale (VP forte).
    Tale tipologia circolatoria si è espressa durante l'inverno con un raffreddamento precoce della stratosfera Polare, un E-P flux divergente ed una forte anomalia negativa di Geopotenziale (B&D et al.), sino al raggiungimento di un evento stratosferico estremo (ESE).



    analizzando il 2009-'10 , si è ripetuto il medesimo concetto. Già nel mese di Agosto era possibile intravedere la forte attività della BDC, ipotizzando così un trimestre invernale contraddistinto da forte attività d'onda e da un possibile Stratwarming ( come in effetti è avvenuto):



    Ma tale correlazione si ripete con un'altissima percentuale, manifestando il fortissimo legame con la fase della QBO ed evidenziando il "rumore" provocato dal segno dell'ENSO.

    Ecco alcuni degli inverni contraddistinti da un forte riscaldamento stratosferico Polare durante il trimestre invernale con Vortice Polare debole :



    Questo il responso dell'anomalia Geopotenziale in media troposfera:



    Questo il predictor di Agosto relativo all'intensità della BDC:





    Questa l'anomalia termica stratosferica nel periodo DJF del 1993 e del 2000 (AO+) :



    E la seguente anomalia GPT in media troposfera nel comparto Euro-atlantico(DJF):



    Ed ecco il predictor relativo all'intensità della BDC durante il mese di Agosto:





    Ecco l'inverno 2013/'14:


    stratosfera molto fredda causa di un e-p flux debole e divergente, VP forte

    Anomalia GPT in media troposfera:



    Predictor mese di agosto in relazione all'intensità della BDC:



    Già nel mese di Agosto come vedete era possibile avanzare ipotesi su di un inverno con caratteristiche di debole attività d'onda.

    Passiamo alla situazione attuale:



    Come vedete la situazione attuale si sposa perfettamente con la correlazione
    BDC strong --->POLAR VORTEX WEAK , anticipando quelle che sono le condizioni per un Inverno dinamico ,con waves pimpanti e soventemente stazionarie (Ondate di freddo e/o neve sull'Europa centro meridionale), rientrando nella casistica dibattuta poco sopra, con elevatissima correlazione (siamo probabilmente oltre il 90% negli ultimi 20 anni circa).


    Cloover






    A suffragio di tale ricerca, un campione che abbraccia un periodo di 43 anni (2013-->1970). La correlazione è elevatissima soprattutto negli ultimi 20-25anni, poi il segnale si fa più debole anche in relazione agli episodi ENSO(doveroso filtrare qualche annata):

    BDC STRONG ( AS) , POLAR VORTEX WEAK ( DJF):


    PREDICTOR BDC STRONG (AS)




    ANOMALIA GPT (DJF)




    ANOMALIA TERMICA (DJF)



    BDC WEAK (A) POLAR VORTEX STRONG (DJF)

    PREDICTOR BDC WEAK (A):




    ANOMALIA GPT (DJF)



    AMOMALIA TERMICA (DJF)




    Come possiamo notare, se le ultime fasi del WR estivo sono caratterizzate da un'elevata attività della BDC in media stratosfera, l'inverno seguente ha un'elevata probabilità di essere contraddistinto da un Vortice Polare molto debole, con forte raffreddamento del settore Siberiano / Russo-Scandinavo , possibilità di forti ondate di freddo/neve anche sul mediterraneo e centro Europa, nonchè un avanzamento del gelo verso ovest(Anticiclone Russo-Siberiano).

    Se invece le ultime fasi del WR estivo sono caratterizzate da una bassa attività della BDC in media stratosfera, l'inverno seguente ha un'elevata probabilità di essere contraddistinto da un Vortice Polare molto forte, con ingresso delle correnti atlantiche sino nel cuore del continente ed un tipo di tempo più asciutto e generalmente più caldo sul centro-Europa e sulla nostra penisola, ma non al sud italico(specie basso adriatico), che viceversa vede rimanenere sospeso sul limbo di queste 2 configurazioni opposte la possibilità di un ottimo inverno.


    Cloover


    Per approfondimenti:

    Quaterna vincente o fuoco di paglia?

    Un saluto a tutti
    Ultima modifica di Cloover; 09/09/2014 alle 13:00
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  7. #7
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,748
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    VPS debole 1969/1970:

    1969.png

    VPS forte 1972/1973:

    1972.png
    VPS debole 1976/1977:

    1976.png

    VPS forte 1988/1989:

    1988.png

    VPS forte 1995/1996:

    1995.png

    VPS debole 1998/1999:

    V4nAL4lNXe.png

    VPS forte 1999/2000:

    1999.png

    VPS forte 2004/2005:

    2004.png

    VPS forte 2007/2008:

    2007.png
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 09/09/2014 alle 02:27

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    VPS debole 1969/1970:

    1969.png

    VPS forte 1972/1973:

    1972.png
    VPS debole 1976/1977:

    1976.png

    VPS forte 1988/1989:

    1988.png

    VPS forte 1995/1996:

    1995.png

    VPS debole 1998/1999:

    V4nAL4lNXe.png

    VPS forte 1999/2000:

    1999.png

    VPS forte 2004/2005:

    2004.png

    VPS forte 2007/2008:

    2007.png
    Come scritto sopra il segnale decade nei casi di Enso strong e bisogna filtrare alcuni anni....Inoltre ci sarebbe da fare alcune interessanti considerazioni anche sulle annate da te postate.
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  9. #9
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Come scritto sopra il segnale decade nei casi di Enso strong e bisogna filtrare alcuni anni....Inoltre ci sarebbe da fare alcune interessanti considerazioni anche sulle annate da te postate.
    Ricordarsi che i poli sono 2 e a stagionalità invertita?
    Matteo



  10. #10
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ricordarsi che i poli sono 2 e a stagionalità invertita?
    Però la BDC è attiva specialmente per l'emisfero settentrionale
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •