Pagina 15 di 93 PrimaPrima ... 513141516172565 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 921
  1. #141
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    inverno con t max medie a +15°C a Roma
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  2. #142
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Nel caso dovesse realizzarsi l'accoppiata tra Nino est e massimo solare, tripolo positivo della NAO, statisticamente prende strada l'ipotesi di un inverno caratterizzato da anomalie termiche positive su Europa occidentale (e probabilmente centronord Italia) e deficit pluviometrico

    Da non sottovalutare, appunto, secondo me, la possibilità di un 1991-92 o di un 2004-05 come tipologia di inverno italico
    Due inverni diversi per quel che riguarda la neve qui, uno pessimo e uno buono. Detto questo io confido sulla QBO, che ad ora sembra essere l'unico punto fermo. Riguardo al Nino basta che non sia un episodio strong, sarebbe quello il problema.... Se posso dire la mia io mi aspetterei un Vortice Polare un po' disturbato per via della QBO. Ma è anche vero che gli altri parametri ancora non li ho considerati essendo troppo presto e, soprattutto, essendo ancora io non molto in grado di farlo. Quel che io temo è una NAO positiva, in quanto il solo fatto di avere, su base trimestrale, una NAO positiva riduce del 40% la nevosità dell'inverni.

  3. #143
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,405
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Su alcuni lidi serpeggia un pò di pessimismo qualora non si verificasse QBO negativa, e si teme un nuovo scialbo inverno...
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  4. #144
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Villamarzana
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    Su alcuni lidi serpeggia un pò di pessimismo
    Ma non mi dire.

  5. #145
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    Su alcuni lidi serpeggia un pò di pessimismo qualora non si verificasse QBO negativa, e si teme un nuovo scialbo inverno...
    ma ... punto 1, come fa a non verificarsi se già siamo in QBO negativa ed è impossibile che cambi segno almeno fino alla primavera prossima e punto 2, non c'è una correlazione diretta fra Inverni freddi sul Mediterraneo = QBO - e Inverni miti s. Med. = QBO +, sono freddi in percentuale maggiore con il segno - dell'indice ma non è una cosa così scontata


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #146
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ma ... punto 1, come fa a non verificarsi se già siamo in QBO negativa ed è impossibile che cambi segno almeno fino alla primavera prossima e punto 2, non c'è una correlazione diretta fra Inverni freddi sul Mediterraneo = QBO - e Inverni miti s. Med. = QBO +, sono freddi in percentuale maggiore con il segno - dell'indice ma non è una cosa così scontata
    Il timore diffuso è dovuto alla tardiva inversione della QBO nella parte più bassa della stratosfera, questo perché a 50hPa i valori di fine agosto erano ancora debolmente positivi, mentre a 45 hPa la situazione risultava "borderline" con valori che avevano oscillato tra debole negatività (luglio) e debole positività (agosto), statisticamente i maggiori effetti della QBO, con possibili conseguenze sulla circolazione anche in troposfera, vengono raggiunti quandola fase QBO è ormai matura (ossia quando la QBO è ormai occidentale od orientale in tutta la colonna d'aria) se non addirittura quando si è ormai vicini al cambio di fase (ossia quando la Quasi Biennial Oscillation comincia ad invertire il proprio segno in alta Stratosfera). Il timore quindi non è quello di una QBO positiva nel trimestre invernale 2014-2015 ma di una "irrilevanza"della fase QBO- rispetto al prossimo inverno, con il rischio che le dinamiche circolatorie che hanno contraddistinto il periodo gennaio-agosto possano riproporsi anche nel semestre freddo (o almeno in parte di esso).

  7. #147
    Vento moderato L'avatar di zero
    Data Registrazione
    09/12/02
    Località
    nevegal 1100mt e VE
    Età
    54
    Messaggi
    1,316
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Il timore diffuso è dovuto alla tardiva inversione della QBO nella parte più bassa della stratosfera, questo perché a 50hPa i valori di fine agosto erano ancora debolmente positivi, mentre a 45 hPa la situazione risultava "borderline" con valori che avevano oscillato tra debole negatività (luglio) e debole positività (agosto), statisticamente i maggiori effetti della QBO, con possibili conseguenze sulla circolazione anche in troposfera, vengono raggiunti quandola fase QBO è ormai matura (ossia quando la QBO è ormai occidentale od orientale in tutta la colonna d'aria) se non addirittura quando si è ormai vicini al cambio di fase (ossia quando la Quasi Biennial Oscillation comincia ad invertire il proprio segno in alta Stratosfera). Il timore quindi non è quello di una QBO positiva nel trimestre invernale 2014-2015 ma di una "irrilevanza"della fase QBO- rispetto al prossimo inverno, con il rischio che le dinamiche circolatorie che hanno contraddistinto il periodo gennaio-agosto possano riproporsi anche nel semestre freddo (o almeno in parte di esso).
    Bene, allora altra sepoltura invernale in arrivo per le alpi del Nord-est.....gli operatori tra maltempo e metri di neve si suicideranno in massa...
    che dio ce la mandi buona...

  8. #148
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Non fasciamoci la testa prima del tempo. La qbo da sola non penso sia così determinante. Bisognerà mettere assieme tutti i pezzi del puzzle tra un paio di mesi, ora si può solo immaginare, appunto E mi vien difficile fare anche quello, è un po' un tiro al piccione, come si dice cestisticamente parlando Per me sarebbe oro colato se facesse anche solo un inverno normale.
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #149
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Il timore diffuso è dovuto alla tardiva inversione della QBO nella parte più bassa della stratosfera, questo perché a 50hPa i valori di fine agosto erano ancora debolmente positivi, mentre a 45 hPa la situazione risultava "borderline" con valori che avevano oscillato tra debole negatività (luglio) e debole positività (agosto), statisticamente i maggiori effetti della QBO, con possibili conseguenze sulla circolazione anche in troposfera, vengono raggiunti quandola fase QBO è ormai matura (ossia quando la QBO è ormai occidentale od orientale in tutta la colonna d'aria) se non addirittura quando si è ormai vicini al cambio di fase (ossia quando la Quasi Biennial Oscillation comincia ad invertire il proprio segno in alta Stratosfera). Il timore quindi non è quello di una QBO positiva nel trimestre invernale 2014-2015 ma di una "irrilevanza"della fase QBO- rispetto al prossimo inverno, con il rischio che le dinamiche circolatorie che hanno contraddistinto il periodo gennaio-agosto possano riproporsi anche nel semestre freddo (o almeno in parte di esso).
    ma ormai il giro di boa è superato, come nella naturalezza delle cose la QBO sarà negativa "da cima a fondo" per il prossimo Inverno ... i valori a 50hpa della QBO sono simili al 1991 fin'ora, qualcuno ha citato similitudini col 2005 che ci sono, ma a quell'altezza la QBO rimase positiva per tutto l'Inverno e oltre, eppure non ci regalò un Invernata disastrosa ... anzi

    è anche vero che la massima espressione della QBO negativa si raggiunge fra il suo culmine negativo e il suo "rilascio" in fase positiva, ma è sempre meglio rimanere in territorio meno che più ... poi ripeto, ci sono altri indici che contano per noi


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #150
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Dopo 5 anni di osservazioni, di tutti gli episodi occorsi, di tutte le evoluzioni sia in ambito invernale che estivo l'unica cosa che salta all'occhio in quanto frequente e palese è il cambiamento di posizione dell'anticiclone delle Azzorre e la sua alimentazione primaria.

    Fino alla prima metà degli anni 2000 l'anticlone atlantico traeva la sua forza sull'Atlantico centrale posizionando i suoi massimi pressori mediamente intorno all'arcipelago che gli ha dato il nome.

    Dopo il periodo su citato l'anticiclone ha subito profondi cambiamenti tanto che ora la sua sede principale si è mediamente spostata di oltre un migliaio di chilometri più ad ovest e spesso e volentieri il contributo spiccatamente tropicale atlantico ha perso la sua efficacia cedendola invece a quello caraibico.

    Questo sta provocando sia nel periodo estivo che in quello invernale profonde modifiche della circolazione a larga scala ed in particolare sull'Europa e sul Mediterraneo.

    Spostando i suoi massimi verso ovest d'inverno provoca un'inasprimento del getto in uscita dal comparto americano e conseguentemente un aumento degli episodi di sprofondamento del getto verso l'Atlantico orientale (aumento delle frequenze di presenza della falla Iberico-Portoghese), in più questo fatto scoraggia gli episodi di blocco i quali erano molto più frequenti fino alla fine del secolo scorso. Favorisce invece episodi di NAO- più spiccatamente SNAO- con forte attivita dei cicloni islandesi i quali si allungano verso sud e verso ovest grazie al "vuoto" lasciato dall'anticiclone.

    La forte diminuzione degli episodi di blocco fanno evolvere gli episodi di avvezioni di aria fredda non più verso meridiani meridionali ma favoriscono una antizonalità più marcata catturata dai frequenti cicloni nel comparto atlantico centrale.

    La significativa e reiterante configurazione conseguente questo cambiamento climatico da parte dell'anticiclone delle Azzorre, ha provocato un'aumento significativo degli episodi di EA+ strettamente e naturalmente collegati alla frequenza di configurazioni che descrivono questo indice.

    Detto questo in maniera molto sintetica e senza carte (carta canta) l'inverno 2014-2015 non potrà che seguire questi cambiamenti a prescindere dalla forza del vortice polare (AO) e dalle vicissitudini del lato pacifico (PDO) a cui personalmente ho dato fin'ora troppa importanza.

    L'unico e vero cambiamento della circolazione è solo e soltanto lo spostamento di sede dell'Anticiclone Atlantico.
    Quindi... se nel prossimo inverno prevarranno episodi di AO negativa avremo sempre e comunque fasi di tempo caratterizzate da episodi freddi relegati a latitudini elevate per troppa antizonalità provocata dall'assenza del muro anticiclonico troppo defilato ad ovest. In fasi di AO più positive avremo la presenza di forti perturbazioni atlantiche dirette essenzialmente su gran parte delle regioni ad ovest del Continente. Prevarranno invece episodi di blocchi anticiclonici o comunque di anomalie positive ad est specie sul mediterraneo orientale. Naturalmente non si possono escludere episodi freddi o molto freddi su zone adiacenti il Mar Nero e la Turchia con fasi di blocchi ad omega che non hanno perso il loro grado di frequenza (anticiclone di blocco centrato sull'Italia con episodio di scand +).

    E' da tenere quindi in conto la scarsa presenza o la totale assenza di blocchi anticiclonici completi sull'Atlantico orientale per ormai la cronica assenza del contributo tropicale dall'Atlantico ormai spostato molto ma molto più ad ovest come detto precedentemente.

    Ricapitolando l'inverno 2014-2015 italiano:
    Molto piovoso al Nord (e conseguentemente nevoso sulle Alpi), sulle centrali Tirreniche, sulla Sardegna e sulla Campania.
    Con piovosità inferiore alla media sul resto dell'Italia con anomalie negative più sensibili sulla fascia Ionica e a sudest.
    Dal punto di vista termico in media o leggermente sopra ma con anomalie meno spiccate o addirittura debolmente negative al Nord occidente, anomalie positive invece più marcate dal medio Adriatico in giù e sulla fascia ionica.

    Questo è il mio PENSIERO. Questo è quello che ho notato e quello che si può vedere basandosi sulle anomalie ottenute con le reanalisys sia di geopotenziale, sia delle correnti meridionali e zonali che delle temperature.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •