"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
ma lasciate sta, è sempre la solita storiase il prossimo Inverno si replica un Burian del 1993 dirà che non s'è formato bene il minimo sul Mar Egeo oppure non lo vedrete scrivere sul forum
riguardo alla QBO ripeto, preoccupazioni non ce ne dovrebbero essere in quanto la fase negativa è partita e non si può tornare indietro, però, dopo la recente delusione Invernale pensare ad un solo indice come fattore si cui porre le basi per un eventuale previsione della stagione direi che è riduttivo
ci sono Inverni Italici ottimi con QBO positiva
Per fare esordire El Nino non è sufficiente la traslazione delle anomalìe oceaniche da W ad E in seno alle onde di Kelvin (che cmq vengono a loro volta sollecitate da dinamiche atmosferiche, quindi non sono ...casuali) bensì occorre che la circolazione ne favorisca l'emersione ed il trasporto.
In condizioni di BDC (Brewer Dobson Circulation) molto debole le dinamiche verticali di trasferimento d'onda ( e di calore) sono limitate e quindi si crea una sostanziale subsidenza.
La Qbo è parte integrante di questo sistema di trasporto in quanto costituisce la propaggine stratosferica del meccanismo.
E' assai verosimile che, benchè in un regime solare un pò spurio (quale quello attuale)ma attestato cmq su valori medio bassi del SFI, una QBO orientale favorisca la riattivazione della BDC e conseguentemente ponga le idonee condizioni per l'esordio di un Nino che, a questo punto, avendo dissipato molte delle sue iniziali potenziali energie, non credo possa andare oltre il debole/moderato.
Penso che i parametri in questione si modificheranno nel corso del mese di ottobre scongiurando quelli che ad oggi, rebus sic stantibus, sono i leciti timori che Remigio Zago ha bene espresso su M3V.![]()
Matteo
Io caro mat credo sia ancora molto presto per parlarne....si possono cominciare a valutare alcune tlc ma senza trarre conclusioni come già qualcuno tira.....
Sarà bene porre la nostra attenzione sull'heat flux del mese di ottobre che si rivela spesso fondamentale nell'ipotizzare o meno raffreddamenti troppo cruenti e pericolosi della nostra stratosfera già nel mese di novembre (vedi ottobre / novembre 2013 \fp\).
Ecco perché il riferimento alla BDC e al segno della Qbo non sono casuali.
Cmq concordo. Al momento si può dire poco o nulla![]()
Matteo
Scusa matteo, ma da cosa lo deduci che la BDC attualmente è debole? Scarsa convezione equatoriale, la quale modula la BDC variando l'altezza delle tropopausa equatoriale?Grazie
Sono mesi che ci sbatto la testa tentando di capire bene i meccanismi( non le solite cose generalizzate che si trovano in rete ), la relazione tra ENSO-QBO-BDC...., e non riesco a venirne fuori.![]()
Segnalibri