Pagina 17 di 93 PrimaPrima ... 715161718192767 ... UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 921
  1. #161
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Il timore diffuso è dovuto alla tardiva inversione della QBO nella parte più bassa della stratosfera, questo perché a 50hPa i valori di fine agosto erano ancora debolmente positivi, mentre a 45 hPa la situazione risultava "borderline" con valori che avevano oscillato tra debole negatività (luglio) e debole positività (agosto), statisticamente i maggiori effetti della QBO, con possibili conseguenze sulla circolazione anche in troposfera, vengono raggiunti quandola fase QBO è ormai matura (ossia quando la QBO è ormai occidentale od orientale in tutta la colonna d'aria) se non addirittura quando si è ormai vicini al cambio di fase (ossia quando la Quasi Biennial Oscillation comincia ad invertire il proprio segno in alta Stratosfera). Il timore quindi non è quello di una QBO positiva nel trimestre invernale 2014-2015 ma di una "irrilevanza"della fase QBO- rispetto al prossimo inverno, con il rischio che le dinamiche circolatorie che hanno contraddistinto il periodo gennaio-agosto possano riproporsi anche nel semestre freddo (o almeno in parte di esso).
    A tal proposito i valori di Agosto vedono a 50 hpa un -0.15 e -21.65 a 30 hpa
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  2. #162
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    ma lasciate sta, è sempre la solita storia se il prossimo Inverno si replica un Burian del 1993 dirà che non s'è formato bene il minimo sul Mar Egeo oppure non lo vedrete scrivere sul forum

    riguardo alla QBO ripeto, preoccupazioni non ce ne dovrebbero essere in quanto la fase negativa è partita e non si può tornare indietro, però, dopo la recente delusione Invernale pensare ad un solo indice come fattore si cui porre le basi per un eventuale previsione della stagione direi che è riduttivo

    ci sono Inverni Italici ottimi con QBO positiva


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #163
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ma lasciate sta, è sempre la solita storia se il prossimo Inverno si replica un Burian del 1993 dirà che non s'è formato bene il minimo sul Mar Egeo oppure non lo vedrete scrivere sul forum

    riguardo alla QBO ripeto, preoccupazioni non ce ne dovrebbero essere in quanto la fase negativa è partita e non si può tornare indietro, però, dopo la recente delusione Invernale pensare ad un solo indice come fattore si cui porre le basi per un eventuale previsione della stagione direi che è riduttivo

    ci sono Inverni Italici ottimi con QBO positiva
    Quoto, infatti dicevo anche io che da sola la QBO conta relativamente. Quest'anno c'è l'incognita Nino (sembra quasi sarà un nada)...
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #164
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Quoto, infatti dicevo anche io che da sola la QBO conta relativamente. Quest'anno c'è l'incognita Nino (sembra quasi sarà un nada)...
    E' lui a tenerci sulle spine... Anche se un episodio di Nino da solo non è che comprometta l'esito dell'inverno.

  5. #165
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Quoto, infatti dicevo anche io che da sola la QBO conta relativamente. Quest'anno c'è l'incognita Nino (sembra quasi sarà un nada)...
    uhm ... lo scorso Inverno fu una Nada, quest'anno dovremo avere, penso, un Nino debole che secondo statistica non è affatto male per i nostri Inverni



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #166
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    uhm ... lo scorso Inverno fu una Nada, quest'anno dovremo avere, penso, un Nino debole che secondo statistica non è affatto male per i nostri Inverni

    Avere un Nino debole unito ad una QBO quasi certamente negativa, un Sole "pigro" farebbe ben sperare in fondo.

  7. #167
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,719
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da luca95 Visualizza Messaggio
    Concordo con te. Per ora sappiamo del, molto probabilmente (la certezza assoluta non esiste praticamente mai), segno negativo della QBO e l'attività solare. Il resto è un'incognita. Se posso dire la mia molto dipenderà dall'ENSO:

    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...y/ensodisc.pdf
    Per fare esordire El Nino non è sufficiente la traslazione delle anomalìe oceaniche da W ad E in seno alle onde di Kelvin (che cmq vengono a loro volta sollecitate da dinamiche atmosferiche, quindi non sono ...casuali) bensì occorre che la circolazione ne favorisca l'emersione ed il trasporto.
    In condizioni di BDC (Brewer Dobson Circulation) molto debole le dinamiche verticali di trasferimento d'onda ( e di calore) sono limitate e quindi si crea una sostanziale subsidenza.
    La Qbo è parte integrante di questo sistema di trasporto in quanto costituisce la propaggine stratosferica del meccanismo.
    E' assai verosimile che, benchè in un regime solare un pò spurio (quale quello attuale)ma attestato cmq su valori medio bassi del SFI, una QBO orientale favorisca la riattivazione della BDC e conseguentemente ponga le idonee condizioni per l'esordio di un Nino che, a questo punto, avendo dissipato molte delle sue iniziali potenziali energie, non credo possa andare oltre il debole/moderato.
    Penso che i parametri in questione si modificheranno nel corso del mese di ottobre scongiurando quelli che ad oggi, rebus sic stantibus, sono i leciti timori che Remigio Zago ha bene espresso su M3V.
    Matteo



  8. #168
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Io caro mat credo sia ancora molto presto per parlarne....si possono cominciare a valutare alcune tlc ma senza trarre conclusioni come già qualcuno tira.....

  9. #169
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,719
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Io caro mat credo sia ancora molto presto per parlarne....si possono cominciare a valutare alcune tlc ma senza trarre conclusioni come già qualcuno tira.....
    Sarà bene porre la nostra attenzione sull'heat flux del mese di ottobre che si rivela spesso fondamentale nell'ipotizzare o meno raffreddamenti troppo cruenti e pericolosi della nostra stratosfera già nel mese di novembre (vedi ottobre / novembre 2013 \fp\).



    Ecco perché il riferimento alla BDC e al segno della Qbo non sono casuali.
    Cmq concordo. Al momento si può dire poco o nulla
    Matteo



  10. #170
    Brezza leggera L'avatar di Morpheus
    Data Registrazione
    15/12/13
    Località
    Lessinia (VR) 622m
    Età
    38
    Messaggi
    281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Per fare esordire El Nino non è sufficiente la traslazione delle anomalìe oceaniche da W ad E in seno alle onde di Kelvin (che cmq vengono a loro volta sollecitate da dinamiche atmosferiche, quindi non sono ...casuali) bensì occorre che la circolazione ne favorisca l'emersione ed il trasporto.
    In condizioni di BDC (Brewer Dobson Circulation) molto debole le dinamiche verticali di trasferimento d'onda ( e di calore) sono limitate e quindi si crea una sostanziale subsidenza.
    La Qbo è parte integrante di questo sistema di trasporto in quanto costituisce la propaggine stratosferica del meccanismo.
    E' assai verosimile che, benchè in un regime solare un pò spurio (quale quello attuale)ma attestato cmq su valori medio bassi del SFI, una QBO orientale favorisca la riattivazione della BDC e conseguentemente ponga le idonee condizioni per l'esordio di un Nino che, a questo punto, avendo dissipato molte delle sue iniziali potenziali energie, non credo possa andare oltre il debole/moderato.
    Penso che i parametri in questione si modificheranno nel corso del mese di ottobre scongiurando quelli che ad oggi, rebus sic stantibus, sono i leciti timori che Remigio Zago ha bene espresso su M3V.
    Scusa matteo, ma da cosa lo deduci che la BDC attualmente è debole? Scarsa convezione equatoriale, la quale modula la BDC variando l'altezza delle tropopausa equatoriale? Grazie

    Sono mesi che ci sbatto la testa tentando di capire bene i meccanismi( non le solite cose generalizzate che si trovano in rete ), la relazione tra ENSO-QBO-BDC...., e non riesco a venirne fuori.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •