Mi limito a dire questo:
se ad oggi dovessi fare riferimento a tutti i parametri che reputo importanti considerare in un'analisi a lunga gittata quale quella richiesta dal thread ovvero: Qbo, fattore ENSO ( suoi riflessi sull'indice descrittivo PNA), solar flux e Ap index, anomalìe strato polo/equatore, tripolo ATL ritengo si possa prevedere una sostanziale negatività di entrambe gli indici NAO (-0,5/-1.5) e AO (-1/-2).
Attendo solo di veder conferma dagli indici innovativi SAI e OPI o se meglio vogliamo dall'andamento dello snow cover / onde planetarie per ciò che concerne l'avanzamento nevoso / attività delle onde planetarie.![]()
Matteo
io caldo vero e proprio in considerazione degli ultimi autunni che in Ottobre vedevano isoterme folli ... dalle carte non ne vedo, sicuramente un bel sopramedia ma vista la configurazione in arrivo potrebbe anche andarci molto peggio
per il resto il clima sarà mite, nelle aree continentali si supereranno i +25+26 gradi localmente ma quello che più preme sottolineare è la NOIA meteo in arrivo, più che l'aspetto termico:; non ricordo MAI di aver visto degli spaghi del genere![]()
sono quelli di Napoli, fissi sulla +10 per 15 giorni di fila
gli altri modelli lasciano presagire un pò più caldo alle medie quote, in GFS invece c'è l'interazione di quella debolissima goccia fredda da E che non fa schizzare i valori verso l'alto
graphe3_1000___14.056603773584904_41.174089068825914_.gif
Boh, io vedo un diagramma con t in perfetta media del periodo, di quale caldo si parla??![]()
rieccoce con nuovi orgasmi virtuali come immaginiamo l'inverno ovvio così
burian doc
![]()
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
Segnalibri