Pagina 75 di 93 PrimaPrima ... 2565737475767785 ... UltimaUltima
Risultati da 741 a 750 di 921
  1. #741
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da meteopazzo Visualizza Messaggio
    un anno di certo da non buttare via

    Immagine



    Immagine


    Immagine



    Immagine


    Immagine



    Immagine



    Immagine


    Immagine




    Immagine


    Immagine




    Immagine



    Immagine


    Immagine


    Immagine


    un anno con il quale firmerei con il sangue
    moltonevoso qui e freddo nella sua parte centrale fra meta dic e meta gennaio...

    Senti, ma da te quanto fece? Vercelli riporta 8 cm e 30 mm in tutto l'inverno
    Mi sembra davvero strano...ok che la posizione dei minimi non è il "massimo" (gioco di parole ) per questa zona, ma 8 cm mi sembra una miseria...secondo me è un dato sottostimato

  2. #742
    Brezza leggera L'avatar di Morpheus
    Data Registrazione
    15/12/13
    Località
    Lessinia (VR) 622m
    Età
    38
    Messaggi
    281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Io mi aspetto più un 2003-2004 like, con AO DJF media tra -0.7/-1 e NAO neutra/deb negativa. Il valore dell'AO dipenderà molto da un eventuale Ese's warm a fine anno. L'attività solare giocherà un ruolo fondamentale, se continua su questi livelli fino a dicembre le probabilità di un Ese's con NAM<-3 secondo me scendono notevolmente.

    Per quando riguarda le carte, non vedo per il momento configurazioni favorevoli ad un SAI molto negativo.

  3. #743
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da meteopazzo Visualizza Messaggio
    un anno di certo da non buttare via

    Immagine



    Immagine


    Immagine



    Immagine


    Immagine



    Immagine



    Immagine


    Immagine




    Immagine


    Immagine




    Immagine



    Immagine


    Immagine


    Immagine


    un anno con il quale firmerei con il sangue
    moltonevoso qui e freddo nella sua parte centrale fra meta dic e meta gennaio...
    fu un Inverno molto Italico (anzi, Francese), ondate di freddo non eccessive, gelo continentale non ce n'era in giro, ma colpivano spesso l'Italia ... Luca controlla bene perchè secondo me al NW avete anzi, fatto un bel pieno di neve


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #744
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Beh così ad occhio 8cm a Vercelli mi sembra molto strano.. Secondo me si son dimenticati uno 0 dopo l'8... Dati di Brera li hai Nix?
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #745
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Beh così ad occhio 8cm a Vercelli mi sembra molto strano.. Secondo me si son dimenticati uno 0 dopo l'8... Dati di Brera li hai Nix?
    Ho i dati di Torino ma ho sbadatamente lasciato il libro su in montagna...mannaccia

    Se interviene qualcuno che ce l'ha, può dipanare il dubbio

    Io cosa penso...penso che 8 cm a Vercelli siano pochi, ma tutto sommato non dev'essere stato un inverno nevosissimo in questa zona. Infatti i minimi mi sembrano poco stazionari e spesso piuttosto bassi e orientali rispetto alla mia postazione.
    Più che altro vedrei messa bene l'Emilia

    Quindi...8 cm mi par poco, ma sicuramente non ne fece 80. Mi aspetterei una forbice 20-40 così "a occhio"

  6. #746
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    matteo fai anche tanto..gli impegni ci sono..posso solo ringraziarti

    chissa cosa te lo fa pensare
    e qui casca l asino..cioe' io

    due considerazioni..la fase di AMO++ nelle ultime stagioni causava se nn erro azioni bloccanti molto alte di latitudine con NAO in crollo..e cio sappiamo quanto faccia soffrire le aree Europee sud-orientali..ora che stiamo virando sul neutro-negativo sul settore nord-atlantico queste azioni sono meno ficcanti con NAO piu' contenuta o sbaglio?uno dei motivi per cui credi ad azioni azzorriane o similari meno esasperate con taglio della radice?

    ultima cosa

    non è che la scorsa estate warming a parte ,affondi le radici anche nel graduale declino del pattern AMO positivo?

  7. #747
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Max solare di che valori? Amo+ (non sono mica sicuro che avremo pattern AMO+ like)
    e qui casca l asino..cioe' io

    due considerazioni..la fase di AMO++ nelle ultime stagioni causava se nn erro azioni bloccanti molto alte di latitudine con NAO in crollo..e cio sappiamo quanto faccia soffrire le aree Europee sud-orientali..ora che stiamo virando sul neutro-negativo sul settore nord-atlantico queste azioni sono meno ficcanti con NAO piu' contenuta o sbaglio?uno dei motivi per cui credi ad azioni azzorriane o similari meno esasperate con taglio della radice?

    ultima cosa

    non è che la scorsa estate warming a parte ,affondi le radici anche nel graduale declino del pattern AMO positivo?

  8. #748
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    e qui casca l asino..cioe' io

    due considerazioni..la fase di AMO++ nelle ultime stagioni causava se nn erro azioni bloccanti molto alte di latitudine con NAO in crollo..e cio sappiamo quanto faccia soffrire le aree Europee sud-orientali..ora che stiamo virando sul neutro-negativo sul settore nord-atlantico queste azioni sono meno ficcanti con NAO piu' contenuta o sbaglio?uno dei motivi per cui credi ad azioni azzorriane o similari meno esasperate con taglio della radice?

    ultima cosa

    non è che la scorsa estate warming a parte ,affondi le radici anche nel graduale declino del pattern AMO positivo?
    il ciclo di AMO +++ è in atto da inizio anni '90 e ha portato a tutti i generi di configurazioni in questi ultimi 20 anni, non penso sia responsabile di tipologie di Inverni diversi il segno dell'indice semplicemente tende a raffreddare le Estati medie Europei quando è nel ciclo negativo

    da profano non penso che se il segno dell'AMO passa temporaneamente negativo quest'Inverno cambieranno le sorti del trimestre freddo


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #749
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    fu un Inverno molto Italico (anzi, Francese), ondate di freddo non eccessive, gelo continentale non ce n'era in giro, ma colpivano spesso l'Italia ... Luca controlla bene perchè secondo me al NW avete anzi, fatto un bel pieno di neve
    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Beh così ad occhio 8cm a Vercelli mi sembra molto strano.. Secondo me si son dimenticati uno 0 dopo l'8... Dati di Brera li hai Nix?
    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Ho i dati di Torino ma ho sbadatamente lasciato il libro su in montagna...mannaccia

    Se interviene qualcuno che ce l'ha, può dipanare il dubbio

    Io cosa penso...penso che 8 cm a Vercelli siano pochi, ma tutto sommato non dev'essere stato un inverno nevosissimo in questa zona. Infatti i minimi mi sembrano poco stazionari e spesso piuttosto bassi e orientali rispetto alla mia postazione.
    Più che altro vedrei messa bene l'Emilia

    Quindi...8 cm mi par poco, ma sicuramente non ne fece 80. Mi aspetterei una forbice 20-40 così "a occhio"
    Non ho i dati nivometrici, ma anche per Sondrio quell'inverno, accumuli alla mano, fu una discreta "chiavica": solo 60 mm in totale ma praticamente quasi tutti caduti solo a Dicembre (49 mm, il "grosso" in un unico peggioramento verso meta' mese), poi 5 mm a Gennaio e 6 mm a Febbraio, a cui peraltro segui' un Marzo a 0 (zero !!) mm !!

    Come dicevo, non ci sono i dati nivometrici di Sondrio ma di quell'annata sull'Apat si trovano quelli di Morbegno: orbene, sono indicati solo in numero di precipitazioni nevose e l'eventuale l'altezza al suolo della neve a fine di ogni decade.

    Per Dicembre quindi sono indicati 4 nevicate e 7 e 10 cm al suolo rispettivamente al 20 e al 31/12/1952 con 14 gg di permanenza della neve al suolo: si potrebbe quindi ipotizzare almeno una 15 di cm caduti, forse anche di piu'.

    Per Gennaio non e' indicato alcun giorno nevoso, mentre per Febbraio e' segnato 1 gg di neve con 7 gg di permanenza al suolo, ma a fine di ogni decade non e' segnato alcun accumulo al suolo: visto che l'unico episodio di Febbraio sono i 6 mm indicati per l'11/2 si puo' ipotizzare che almeno questi siano stati tutti nevosi e che appartengano al giorno precedente come evento (estremi questi di Sondrio di -9.0°/-1.0°, mentre per l'11/2 sono segnati -5.0°/+6.5°), persumibilmente almeno un 6-8 cm (visto appunto le T negative durante l'evento).

    Insomma, grandi cose almeno sulla carta, ma qui alla fine puo' aver fatto un inverno con forse una ventina di cm o poco piu', a dir tanto, ergo stiamo parlando di circa un 50% della media: na' chiavica, insomma !




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #750
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    il ciclo di AMO +++ è in atto da inizio anni '90 e ha portato a tutti i generi di configurazioni in questi ultimi 20 anni, non penso sia responsabile di tipologie di Inverni diversi il segno dell'indice semplicemente tende a raffreddare le Estati medie Europei quando è nel ciclo negativo

    da profano non penso che se il segno dell'AMO passa temporaneamente negativo quest'Inverno cambieranno le sorti del trimestre freddo
    Forse mi so spieg male ma blocchi sul natl cn amo posit li vedo piu possibili..un cont poi e un blocco ch cede dall alto..un cont dal basso..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •