infatti! succede anche in Italia, specie sulle Alpi, nel semestre caldo!
Piu in generale è dovuto al Boundary Layer la cui quota varia in estate proprio per il maggiore riscaldamento diurno dei suoli tanto che il gradiente termico verticale nei primissimi strati è inferiore rispetto all'inverno in condizioni normali
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
L'innalzamento dei geopotenziali è evidente fin dove agisce questa sorta di bolla che sale dal basso, quindi fin sugli 800-850 hPa; più in alto l'effetto tende a smorzarsi piuttosto velocemente, fino ad annullarsi già sui 500-600 hPa.
Questo perché il geopotenziale è una misura su TUTTA la colonna al di SOTTO della quota di riferimento; quindi una volta che misuri dall'alta troposfera hai ormai una buona parte della colonna sottostante che non è influenzata dal ciclo diurno.
Il discorso della Spagna è giusto.
E' una zona molto calda, a diretto contatto con un oceano, con aria e venti freschi. Il maggior gradiente di temperatura ce l'hai quindi verso la costa, e di conseguenza è qui che il vento tende ad accelerare o a soffiare più forte, a cominciare dagli strati bassi.
Gli effetti sul getto ci sono, eccome. Vanno visti solo da un punto di vista leggermente diverso da quello cui siamo abituati:
- NON è vero che il getto quando incontra la Spagna bollente devia più a nord
- E' vero che un getto che entra diretto sulla Spagna bollente si smorza velocemente (nello spazio e nel tempo) in quanto si smorza il gradiente di temperatura a quote più basse e di conseguenza cambia la struttura di tutta la colonna d'aria, specie in termini di avvezione di geopotenziale. E, visto che il gradiente di temperatura più forte a quel punto lo ritroveremo sulle coste del Golfo di Biscaglia sarà lì che i venti d'alta quota proveranno a partire di nuovo verso est (sempre che pure la Francia non sia calda)![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Se Lorenzo ci legge ancora, vorrei una spiegazione. Su un libro di molti anni fa scritto anche col contributo di Bernacca nel descrivere il clima della penisola iberica, affermava che questo era molto influenzato dalle differenze termiche tra entroterra e oceano. In pratica affermava se ricordo bene (non ho il libro qui a Napoli con me) che nelle stagioni intermedie annullandosi il gradiente termico tra entroterra e oceano viene a decadere l'area anticiclonica e le perturbazioni riescono ad entrare più facilmente sulla Spagna apportando piogge. Mi pare che il riferimento fosse in particolare nel passaggio da inverno a primavera, in pratica parlava di una specie di piccolo HP termico invernale spagnolo che aveva un ruolo sulla pluviometria invernale.
è vero quindi che la maggior pluviometria spagnola mediamente è nelle stagioni intermedie quando la mancata differenza di temperature e quindi pressioni con l'oceano permette l'ingresso delle perturbazioni atlantiche con più facilità?
Ultima modifica di Marco.Iannucci; 27/08/2014 alle 12:31
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Giustissimo.
E' più o meno quello cui stiamo assistendo in questi ultimi 10 giorni sull'Europa centrale.
Fino ai primi giorni di agosto i venti oceanici facevano fatica a entrare sul Continente perché comunque lì faceva piuttosto caldo; ora piano piano riescono a penetrare sempre più verso l'interno e sempre più facilmente![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Direi perfette le spiegazioni di Lorenzo che dimostrano come suoli aridi e caldi abbiano una loro ben precisa influenza sul getto e quindi ANCHE sulle correnti ad alta quota.......adesso aspetto di vedere se Giuseppe irriderà anche Lorenzo.
"E' vero che un getto che entra diretto sulla Spagna bollente si smorza velocemente (nello spazio e nel tempo) in quanto si smorza il gradiente di temperatura a quote più basse e di conseguenza cambia la struttura di tutta la colonna d'aria, specie in termini di avvezione di geopotenziale. E, visto che il gradiente di temperatura più forte a quel punto lo ritroveremo sulle coste del Golfo di Biscaglia sarà lì che i venti d'alta quota proveranno a partire di nuovo verso est (sempre che pure la Francia non sia calda) "
Ma non si era partiti parlando dell'umido suolo italico circondato dal mare che impedisce le ondate di calore?
Certo però che a rigirare le frittate...
Su grande scala e' pressoche' impossibile avere un suolo "arido e provato" sul ns. territorio: ho cercato di spiegalo prima, appunto !
Riguardo poi l'umidita', ieri qui c'era un grigiore immane con aria quasi satura (UR al 98%) e pioviggine: orbene, un paio d'ore di sole e qui, in fondovalle peraltro, sono gia' a "solo" il 48% di UR, alla faccia dei bassi strati umidi !
![]()
IMPEDISCE.chi avrebbe scritto IMPEDISCE , trovamelo e citamelo..si è sempre e solo parlato di FATTORE FAVOREVOLE/SFAVOREVOLE e come uno dei tanti seppur importante nel particolare frangente di quest'anno (8 mesi filati di pesanti surplus pluvio al nord, in gran parte del centro e in una parte anche del sud)......per rigirare le frittate potresti andare a master chef...![]()
Ah vabbè se la metti su questo piano, cosa ti dice che quell'umidità non abbia già formato una nuvola con annessa azione di ombra? Stamane ho notato molte nebbie e nubi basse in giro per il Nord Italia dal satellite, fatte notare anche nelle previsioni televisive da un meteorologo. Lo sai no che in un'estate per fare un estremo tipo la 2003, con la stessa situazione, non avresti visto neppure uno di quegli addensamenti di nebbie e nubi? Io son rimasto sorpreso delle nebbie mattutine in vallate campane anche non troppo lontane dal mare in pieno luglio. Sta roba non si forma se non c'è stata pioggia ben distribuita in giorni prima. Non si forma manco se il giorno prima sono caduti 50mm in mezz'ora, spesso si forma proprio quando il terreno e i prati/boschi/coltivazioni ti ributtano l'umidità e non assorbono perchè il suolo è saturo
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri