si, infatti fra anni '90 e fino al 2007/2008 c'era una lagnarsi continuo della mancanza dell'Atlantico (i suicidi vari dei NWestini e degli Alpini in merito alla scarsità di neve in molte stagioni Invernali), ora è l'estremo opposto ... ma non so come possa c'entrare l'Artico sinceramente e poi questo schema è partito dal 2008, non dal 2012, a livello planetario delle anomalie termiche sul Mediterraneo centrale frega niente
si può indagare sul minimo Artico del 2007, però ripeto non so poi in che modo e con che feedback possa essersi instaurato un pattern nuovo
ma questo era dovuto al fatto che nessuno, soprattutto al NW sa cosa significhi veramente atlantico
perchè se senti i loro discorsi nei quali associano la parola atlantico a schemi configurativi realistici capisci subito che quello che loro intendono per atlantico è ben altra cosa
aggiungo poi il famoso "atlantico freddo"
una figura mistica della meteorologia italiana, peccato non esista.
le perturbazioni che arrivano dal pieno atlantico pescano aria mite dall'oceano e poi dall'africa e dal mediterraneo.
se si vuole aria più fresca bisogna parlare di aria polare che arriva dalle parti della groenlandia e passa sulle isole britanniche
quello non è atlantico.
(considerate che per molti atlantico sono tutte quelle configurazioni che portano un minimo pressorio sul golfo del leone/largo della corsica-sardegna)
---
infine
le famose nevicate con l'atlantico che spesso vengono chiamate ed osannate (vedi '85) non sono opera dell'atlantico
spesso si tratta di aria artica che entra nel mediterraneo dalla francia, mentre in casi come l'85 si tratta di depressioni che si insunuano nel mediterraneo da ovest che nulla hanno a che fare con l'atlantico
amo gli inverni che iniziano con gli ingressi da est
![]()
adoro l'est, odio l'atlantico troppo basso
Moderatore
http://forum.valbrembanaweb.com/mete...pi-orobie-f79/
GFS18 para:
Rpgfs2132.gif
il long dell'ufficiale è un incubo e non parlo delle temperature ma per le piogge, non se ne può PIU'ad ogni modo viene rivista la possibilità di discesa aria molto fredda in stile ECMWF verso l'Europa centrale, certo con Reading si è su un altro pianeta rispetto a GFS ancora ma comunque ... aspettiamo domani
gfs 18 z e para vanno ves una medesima soluzione stasera scand+ e chiusura antizonale alta, e entrambi vedono dal medio long una palude barica mediterranea x il para con marcata instabilità mediterranea mentre gfs classic atlantico basso tipico delle configurazioni di fine inverno
classic
para
dobbiamo però dopo l'ennesima passata pluvio di domani affrontare una distribuzione assai caotica di un tentativo di rimonta sub tropicale in mediterraneo minata a NE dalla circolazione lasciata in eredità della prossima incursione atlantica e da un redivivo vortice nord atlantico che stenta a ritirarsi.
impossibili tendenze di dettaglio sono fattibili mentre è quantomai pronosticabile che la stabilità avrà vita corta.(4/5 giorni)
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
Ne parlavo giusto stasera in questo TD, per chi se lo fosse perso
L'abbaglio dei miglioramenti facili rivoluzionari...
CAMPIONE - Totometeo 2014
Carte da Nebbia Alta a gogo' per la PP. Altrove HP col Sud toccato da Gocce Fredde inquota.
Velleita' invermali nel Fanta-ECMWF:
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...-240.GIF?17-12
![]()
Segnalibri