-
Re: SAI (Snow Advance Index)- Analisi e monitoraggio
Ma c'è sempre un ampio range di possibilità, avere un valore superiore al 2009 è un segnale favorevole ad AO- ma non vuole dire che deve ripetersi un estremo come in quell'anno.
Un esempio che non c'entra niente è il record positivo di nam nella primavera 2011, c'è un lavoro che ne ha indagato le cause con simulazioni modellistiche ed ha mostrato che sia le sst che la bassa concentrazione di ozono spostano la distibuzione del nam nelle ensemble verso valori più positivi e questo è ancora più accentuato nella simulazione in cui sia le sst che l'ozono vengono imposti i valori ossevati(R-all in verde); ma anche con questi due precondizionamenti favorevoli il 2011 rimane comunque un estremo e tra le varie simulazioni ce ne qualcuna con valori negativi di nam....quindi secondo questo set di simulazioni se anche quest'anno avessimo le stesse sst e lo stesso ozono del 2011 potremmo comunque avere un nam negativo anzichè record positivo.
nam.png
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri