Un SAI di 2.4 significherebbe una AO ?![]()
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
Davvero grazie! Siete grandissimi!!
Ora che ci faccio caso però vorrei fare un appunto. L'avanzamento non va calcolato a partire da 1.900.000 km^2 invece che da 0? A me così facendo uscirebbe un indice pari a 1.82
Il SAI è l'anomalia standardizzata della pendenza della retta di regressione, con pochi anni di dati il valore può variare abbastanza con l'aggiunta di singoli anni ed anche in base al dataset; secondo le reanalisi ncep-ncar (che per il 2013 hanno ad esempio un valore più elevato dell'ims) e standardizzato rispetto alle medie 1979-2010 al 26 ottobre sarebbe il valore più basso dal 1950, con l'aggiunta di qualche giorno probabilmente si ridurrà un poco.
Ad ogni modo non mi formalizzerei sul valore preciso tanto è evidente che non esiste una relazione precisa ao-sai al decimo...più interessante il fatto che ci sono solo 3 anni con sai<-1 ed anche una qbo invernale significativamente negativa, il lavoro di Peings et al. ipotizzava che la presenza di pochi anni con corrispondenza sai-qbo e tutti dopo il 1975 aiutasse la correlazione ao-sai che è assente prima del '75, questo dovrebbe essere il 4°.
sai2.jpg
Segnalibri