Sbagliato thread
E' più o meno la stessa cosa che avevo fatto notare a Fabio Campanella una decina di giorni prima dell'irruzione di fine anno.
Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
Luca Bargagna
Ciao,
posso essere abbastanza daccordo su quello che dici anche perchè a mio scapito la previsione di quel periodo non è andata a buon fine o meglio i segnali che arrivavano non facevano presagire nulla di quello che poi è accaduto. E' anche vero però che è stata una sorpresa quello che è accaduto. Proprio l'altro ieri stavamo vedendo gli spaghi del 23 dicembre e la media per il 29 e 30 era poco sotto i -2°C dalle mie parti (il 30 è arrivata la sera una -11°).
Questo per dire che a prescindere da tutto le previsioni oltre le 144 ore sono sempre da prendere con le pinze. Quello che invece potremmo "dilettarci" a fare è cogliere dei segnali di massima. Ad esempio facciamolo ora questo esercizio e poi ci risentiamo tra 10 giorni per vedere come è andato.
Partiamo a medio termine: le NAEFS ci indicano la probabilità alta di avere affondi occidentali in pattern EA+:
Rnaanh1681.gif
con la seguente distribuzione termica:
Rnaanh1682.gif
Quindi abbiamo un sottomedia a nordovest del continente mentre un sopramedia abbastanza pronunciato sull'Italia con anomalie crescenti da nw verso se.
L'evoluzione mostra un cambio di passo dal medio a lungo termine (144 --> 240 ore) con lo spostamento delle anomalie negative sui nostri meridiani anche se attenuate (una sorta di EUL)
Rnaanh2161.gif
con una distribuzione termica seguente:
Rnaanh2402.gif
Quindi probabilmente tra il 19 ed il 22 vi sarà possibilità di una moderata avvezione di aria artico-marittima con freddo più intenso sui monti e neve in alta collina e qualche pioggia su tutto lo stivale in un contesto comunque freddo.
A lunghissimo termine (240 --> 384 ore) i segnali divengono deboli e fumosi e l'unico segnale interessante da cogliere è la persistenza dell'anomalia di massa geopotenziale sull'Atlantico (positiva o molto positiva) segno che l'anticiclone delle Azzorre ha molte canche per essere attivo anche nella terza decade di gennaio....
Rnaanh3841.gif
![]()
UMKO mostra un abbassamento del flusso nord atlantico:
UN120-21.GIFUN144-21.GIF
GME in versione WZ non è da meno:
Rgme1081.gifRgme1321.gif
ciao ale credi che il blocco in costruzione anche in gfs per esempio alla fine vada a cedere senza capacita' di pescare ad alte latitudini in modo deciso tagliando l alimentazione o è ancora tutto da vedere?non x qualcosa ma sembra da piu corse come il canadese non molli ne si isoli abbastanza andando poi astirare ul tutto al massimo staccando vorticita' su Marocco,Francia e sud-ovest mediterraneo..con pochi effetti e gelo non pervenuto
al momento non c'è nulla che faccia pensare ad ondate di freddo importanti per la penisola, al massimo aria polare marittima con ritorno della neve sulle montagne del centro-nord magari a quote anche interessanti e visto il nulla attuale è già tanto...
mi stai chiedendo se ci sarà un'onda di Rossby poleward o un blocco atlantico temporaneo. Credo sia ancora da vedere.
Di certo sarà aria più fredda inizialmente marittima che scenderà fin sul Mediterraneo, venerdì inizia l'accenno al blocco delle correnti atlantiche,
quindi ancora tante ore per capire l'evoluzione precisa del JS:
Rtavn14415.gif
secondo me ci sarà un blocco tale da portare aria fredda marittima fin sul nostro bacino come già scritto 6 gg fa.
Il gelo arriva con serbatoi freddi continentali su europa dell'est e credo tu ti stia dimenticando i miei numerosi messaggi autunnali inviati.![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri